Home La 69ª edizione del pallone d’oro a parigi con nuove categorie per le calciatrici

La 69ª edizione del pallone d’oro a parigi con nuove categorie per le calciatrici

La cerimonia del pallone d’oro 2025 si svolgerà il 22 settembre a Parigi, introducendo nuove categorie per il calcio femminile e premiando i migliori talenti maschili e femminili.

La_69%C2%AA_edizione_del_pallone_d%E2%80%99

La cerimonia del Pallone d’Oro 2025 si terrà il 22 settembre a Parigi, con nuove categorie dedicate al calcio femminile e un’organizzazione rinnovata da UEFA e Groupe Amaury. - Unita.tv

La cerimonia di premiazione del pallone d’oro 2025 si terrà il 22 settembre al théâtre du Châtelet di Parigi. Questo evento rappresenta uno dei momenti più attesi per il mondo del calcio, con riconoscimenti che valorizzano i risultati e il talento dei giocatori e delle giocatrici a livello globale. Quest’anno l’organizzazione, firmata in collaborazione tra uefa e groupe amaury, presenta importanti novità nelle categorie dedicate al calcio femminile.

Una storia lunga quasi settant’anni per il premio più ambito nel calcio

Il pallone d’oro è nato nel 1956 come riconoscimento al miglior calciatore europeo dell’anno. Da allora è cresciuto fino a diventare il premio individuale più prestigioso nel mondo del calcio. La rivista france football, da sempre sua custode, ne cura la selezione dei vincitori e la cerimonia. Nel corso del tempo si sono aggiunte nuove categorie e criteri per riflettere l’evoluzione del gioco. Per decenni ha celebrato giocatori di talento esemplare, distintisi per le loro performance durante la stagione calcistica, sia a livello di club che con le nazionali.

Il premio e la sua evoluzione nel tempo

Il pallone d’oro ha saputo adattarsi alle trasformazioni del calcio moderno, includendo progressivamente atleti di diverse nazionalità e ampliando il riconoscimento al calcio femminile.

Il ruolo di uefa e groupe amaury nel rilancio dell’evento

Dal 2024 l’organizzazione del pallone d’oro coinvolge anche la uefa, in collaborazione con groupe amaury, proprietario di france football e l’équipe. Questa joint venture ha permesso di ampliare la portata del premio e valorizzare ulteriormente la risonanza internazionale dell’evento. L’accordo ha portato anche a una rivisitazione delle categorie, specialmente per far emergere il ruolo crescente delle atlete nel calcio femminile. L’evento si svolge sempre in una location iconica, scelta quest’anno a Parigi, centro della cultura calcistica europea.

Le categorie del premio pallone d’oro 2025: più spazio al calcio femminile

Nel 2025, accanto al tradizionale pallone d’oro maschile, verrà assegnato anche quello femminile, un riconoscimento apparso negli ultimi anni per riflettere la crescita di questo sport e la maggiore professionalizzazione. Le novità più significative riguardano tre nuove categorie riservate espressamente alle calciatrici. Questi premi intendono premiare non solo le performance tecniche ma anche l’impatto sociale e la capacità di promuovere valori positivi.

Tra gli altri premi attesi spiccano:

  • il trofeo kopa, dedicato al miglior giovane talento in circolazione;
  • il trofeo yashin, per il portiere più efficace e decisivo;
  • il trofeo gerd müller, assegnato al miglior marcatore sia in club che con la nazionale;
  • il trofeo johan cruyff, dedicato al miglior allenatore nella stagione, sia tra club che nazionale;
  • il premio al club dell’anno, previsto in due categorie maschile e femminile;
  • il premio sòcrates, ideato da l’équipe in collaborazione con peace and sport, rivolto ad atleti impegnati in iniziative di solidarietà o cause sociali.

Nuove categorie e il loro significato

Le nuove categorie rappresentano un passo importante per valorizzare il contributo femminile nel calcio, sottolineando non solo l’aspetto tecnico ma anche quello sociale.

La lista dei candidati e l’attesa per la cerimonia

La lista ufficiale dei candidati per le diverse categorie verrà annunciata il 6 agosto. Da quel momento partirà un lungo periodo di votazioni e approfondimenti per stabilire i vincitori. L’assegnazione finale, resa pubblica durante la cerimonia del 22 settembre a Parigi, coinvolgerà non solo il mondo del calcio ma anche gli appassionati e gli addetti ai lavori. L’evento sarà seguito con grande attenzione. Non a caso, il pallone d’oro resta un simbolo di eccellenza capace di attrarre l’interesse globale.

Non si conoscono ancora i nomi dei favoriti ma la presenza di nuove categorie per il femminile arricchirà la competizione e darà spazio a un movimento in crescita, sempre più radicato nell’immaginario sportivo internazionale. Parigi ospiterà un momento simbolico, ricco di emozioni e riconoscimenti per chi ha segnato in modo significativo la stagione calcistica appena trascorsa.