La quarta giornata di gare ai Mondiali di nuoto a Singapore ha regalato soddisfazioni alla squadra italiana. La staffetta 4×100 metri misti mista ha conquistato la finale con il tempo più veloce delle batterie, superando avversarie di grande calibro. I nuotatori italiani sono riusciti a mettere alle spalle squadre prestigiose come l’Olanda e la Cina campionessa olimpica, mentre alcune favorite sono rimaste fuori dalla finale. Altri atleti azzurri sono in gara con appuntamenti cruciali durante la giornata.
Risultati sorprendenti dalla 4×100 misti mista: Italia al comando delle batterie
La staffetta azzurra formata da Christian Bacico, Ludovico Blu Art Viberti, Costanza Cocconcelli e Sara Curtis ha chiuso la batteria con il miglior tempo: 3’42”19, piazzandosi davanti a Olanda e Cina, campionessa olimpica, in 3’42”81. Il risultato è arrivato all’Acquatic Centre di Singapore in una gara molto combattuta e tecnica.
Le esclusioni sorprendenti riguardano la Francia, bronzo olimpico, che si è fermata al nono posto, e gli Stati Uniti, argento olimpico, finiti in decima posizione. Questo ha aperto le porte della finale a una staffetta italiana che ha mostrato coesione e determinazione.
Christian Bacico ha definito il crono “eccellente” riconoscendo l’ottima prova di tutta la squadra. Sara Curtis ha raccontato l’atmosfera della camera di chiamata, dove la tensione e la voglia di fare bene hanno caricato tutti. Anche Costanza Cocconcelli ha dichiarato di essere consapevole di dover migliorare in finale, indicando che la gara serale sarà un passaggio chiave. Ludovico Blu Art Viberti ha sottolineato la sua fiducia nella squadra, convinto che la staffetta possa ottenere risultati importanti. L’entusiasmo del gruppo risalta nei loro commenti, mentre si preparano a sfidare le altre nazioni tra poche ore.
Le prove individuali degli azzurri tra semifinali e finali: frigo in evidenza
Nella stessa giornata, Manuel Frigo ha superato il turno nei 100 metri stile libero stabilendo il suo primato personale con un tempo di 48″08. Una performance importante, che lo posiziona tra i candidati forti per la finale. Per contro, Carlos D’Ambrosio non si è qualificato, fermandosi a un tempo di 48″67 e piazzandosi al ventiseiesimo posto.
Un’altra giornata intensa è prevista per Alberto Razzetti, impegnato prima nella finale dei 200 metri farfalla insieme a Federico Burdisso. Appena quaranta minuti dopo, Razzetti tornerà in vasca per la semifinale dei 200 misti, una sfida che lo vede arrivare con il settimo tempo. Queste due gare ravvicinate mettono alla prova la resistenza e la capacità di recupero del nuotatore ligure.
Nel frattempo, il debuttante Massimiliano Matteazzi non è riuscito a qualificarsi per la fase successiva. Oltre agli impegni di Razzetti e Burdisso nei 200 metri farfalla, cresce l’attesa per la prova di Simone Cerasuolo, che parteciperà alla gara dei 50 metri rana e cercherà di mettere in mostra le sue qualità in vasca.
Il quadro azzurro ai mondiali: opportunità e sfide nelle prossime gare a Singapore
L’Italia mostra segnali incoraggianti nei momenti cruciali dei Mondiali di nuoto 2025. La staffetta mista, composta da quattro nuotatori con specialità diverse e un mix di esperienze, ha dimostrato di saper tenere il passo e imporsi su avversarie di livello mondiale. La finale di stasera sarà un test importante per capire se potranno conquistare una medaglia.
La giornata vede poi una concentrazione di gare individuali in cui alcuni atleti azzurri puntano a posizioni di rilievo. La presenza di Razzetti e Burdisso in finale dei 200 farfalla segna un momento clou, mentre la semifinale dei 200 misti rappresenta una sfida utile per valutare le condizioni dell’atleta. La partita si gioca anche per i nuotatori più giovani o al debutto come Matteazzi, che cerca esperienza e miglioramenti da queste competizioni.
Simone Cerasuolo dovrà invece affrontare la prova nei 50 rana con la volontà di qualificarsi e spingere la sua franchigia verso risultati importanti. Tutti gli occhi restano puntati su Singapore, dove la piscina dell’Acquatic Centre continua a vedere sfide serrate. La presenza azzurra resta forte e per la squadra italiana emergono occasioni da sfruttare nel proseguo dei Mondiali.
Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2025 da Serena Fontana