Il torneo di Wimbledon 2025 sta entrando nel vivo con i primi verdetti degli ottavi di finale. Karen Khachanov, attuale numero 20 del ranking mondiale, si è assicurato il passaggio ai quarti grazie a una prestazione solida contro Kamil Majchrzak, tennista polacco numero 109. Questo risultato segna un importante ritorno per Khachanov sull’erba londinese, dove aveva raggiunto la stessa fase tre anni fa. Il match ha confermato l’esperienza e la superiorità del russo nei confronti dell’avversario che affrontava per la quarta volta.
Khachanov domina majchrzak e torna ai quarti dopo tre anni
Karen Khachanov ha messo in campo una partita senza sbavature contro Kamil Majchrzak nella giornata degli ottavi di Wimbledon 2025. Il russo ha imposto il suo ritmo fin dal primo set vincendo con un netto 6-4; poi ha accelerato ulteriormente chiudendo il secondo parziale sul 6-2 e infine ha controllato il terzo set con un punteggio di 6-3. La vittoria è arrivata in poco più di due ore e mezzo, dimostrando come Khachanov abbia saputo sfruttare al meglio le caratteristiche dell’erba londinese.
Un Majchrzak promettente ma non sufficiente
Majchrzak si presentava all’appuntamento forte della sua prima apparizione agli ottavi in un torneo dello Slam a quasi trent’anni ma non è riuscito a invertire il trend negativo nei confronti del russo che lo aveva già sconfitto nelle tre precedenti sfide dirette. L’esperienza accumulata da Khachanov sui campi veloci si è rivelata decisiva nel gestire gli scambi più importanti e mantenere alta la concentrazione fino alla fine del match.
Prospettive dei quarti: chi affronterà khachanov?
Con questa vittoria Karen Khachanov attende ora l’esito della sfida tra Taylor Fritz e Jordan Thompson per conoscere il nome del prossimo avversario nei quarti di finale a Wimbledon. Fritz, giocatore americano noto per le sue doti atletiche e colpi potenti, se la vedrà con Thompson, australiano capace spesso di sorprendere i rivali grazie al gioco vario ed efficace sull’erba.
Il dilemma: potenza o tattica?
La partita tra questi due sarà fondamentale anche per capire quale tipo di stile dovrà affrontare Khachanov nella prossima fase: uno scontro diretto tra potenza americana o tattica australiana potrebbe influenzare molto l’andamento dei quarti sul campo centrale dell’All England Club.
Altri incontri maschili da seguire negli ottavi
Oltre alla sfida vinta da Khachanov ci sono altri incontri maschili interessanti negli ottavi che potrebbero riservare sorprese o conferme importanti nel tabellone principale. Cameron Norrie rappresenta l’ultima speranza britannica ancora in gara; posizionato al numero 61 mondiale affronterà Nicolas Jarry qualificatosi direttamente dal tabellone cadetto come numero 143 ATP.
Sfide chiave per la parte alta del tabellone
Un altro duello molto atteso vede protagonista Carlos Alcaraz , campione uscente che punta a difendere il titolo conquistato nelle ultime due edizioni consecutive su erba inglese; Alcaraz incontrerà Andrey Rublev , tennista russo noto per i suoi colpi aggressivi dalla linea centrale ma meno esperto sulle superfici rapide rispetto allo spagnolo.
Questi incontri definiranno quali nomi emergeranno come protagonisti assoluti nella parte alta della classifica mentre Wimbledon procede verso le fasi finalissime della competizione più prestigiosa sulla superficie erbosa internazionale.