Juventus chiude il mercato estivo con gli arrivi di Zhegrova e Openda per rinforzare la squadra

Juventus chiude il mercato con Zhegrova e Openda in squadra. - Unita.tv

Rosanna Ricci

1 Settembre 2025

La Juventus ha finalizzato il calciomercato estivo con due acquisti importanti: Edon Zhegrova e Lois Openda. Entrambi i calciatori arriveranno a Torino per integrarsi alla squadra guidata da Igor Tudor e rafforzare la rosa in vista della stagione 2025-26. Le trattative hanno coinvolto club europei di primo piano e hanno richiesto investimenti importanti.

L’acquisto definitivo di Edon Zhegrova dal Lille per circa 20 milioni

Edon Zhegrova è entrato a far parte della Juventus con un trasferimento a titolo definitivo dal Lille francese. L’operazione, valutata intorno ai 20 milioni di euro, rappresenta un investimento rilevante per il club torinese. Zhegrova è un laterale con caratteristiche adatte al gioco di Igor Tudor e arriva con l’obiettivo di rinforzare la fascia.

La scelta sul giocatore dimostra la volontà della società di puntare su giovani dai margini di crescita, in particolare in un reparto dove la Juventus ha cercato di aggiungere qualità e profondità. Il giocatore è previsto a Torino nelle prossime ore per sottoporsi alle visite mediche e iniziare ad allenarsi con i compagni. Questo movimento completa la fase di rafforzamento estivo, concentrata su pochi ma mirati innesti.

La trattativa con Lille ha seguito le dinamiche tipiche del mercato europeo, con la Juventus che ha messo sul piatto una somma che rispetta il valore stabilito dal club francese per il laterale. Il trasferimento di Zhegrova arriva in un momento cruciale del mercato e determinerà la composizione definitiva della rosa bianconera prima dell’inizio del campionato.

Lois Openda arriva in prestito dal Lipsia con diritto di riscatto a favore della Juventus

Lois Openda, attaccante belga classe 1998, si unirà alla Juventus con la formula del prestito dal RB Lipsia. L’accordo prevede un diritto di riscatto che potrà trasformarsi in obbligo a seconda delle condizioni stabilite tra i due club. L’operazione complessiva si aggira sui 40 milioni di euro, segno dell’importanza del giocatore per la strategia offensiva della Juventus.

Openda è atteso a Torino nelle prossime ore per sostenere le visite mediche e firmare il contratto che lo legherà al club. Nonostante una stagione 2024-25 sotto le aspettative, il belga ha dimostrato in precedenza una buona capacità realizzativa e spinta offensiva. La Juventus punta su queste qualità per integrare un reparto d’attacco che necessita di alternative e maggior profondità.

Il passaggio di Openda a Torino è uno dei movimenti più rilevanti della sessione di mercato bianconera, assieme all’arrivo di Zhegrova. La durata del prestito e le condizioni del riscatto dipenderanno dai risultati sportivi e dal contributo che l’attaccante offrirà nel corso della stagione.

La strategia della Juventus nel mercato estivo 2025 tra molte conferme e pochi innesti

La doppia acquisizione di Edon Zhegrova e Lois Openda rappresenta il fulcro degli ingressi della Juventus in questa sessione di calciomercato estivo 2025. Il club ha già portato a Torino Jonathan David a parametro zero e Joao Mario tramite uno scambio con il Porto, limitando così il numero di operazioni e concentrandosi su operazioni ben mirate.

Questa politica riflette la volontà di costruire una squadra competitiva, puntando su alcuni innesti specifici e privilegiando la qualità rispetto alla quantità. Il management della Juventus ha lavorato per colmare lacune evidenti nella rosa, specialmente sulle fasce e nel reparto offensivo, affidandosi a calciatori con ambizioni e potenzialità.

L’arrivo di questi due nuovi giocatori pone le basi per una stagione che si prospetta impegnativa sia in campionato che nelle competizioni europee. La scelta di puntare su prestiti con opzioni di riscatto e acquisti a titolo definitivo indica una gestione attenta delle risorse economiche. Restano da verificare l’adattamento di Zhegrova e Openda al gioco della squadra, e quanto riusciranno a incidere nel breve periodo.

Il mercato estivo chiuso dalla Juventus testimonia una strategia contenuta ma determinata, in un contesto dove i movimenti significativi sono stati pochi ma di peso. L’obiettivo ora è trasformare questi innesti in elementi funzionali e decisivi per i risultati sportivi della stagione imminente.

Ultimo aggiornamento il 1 Settembre 2025 da Rosanna Ricci