La franchigia dei Boston Celtics ha annunciato ufficialmente la firma di un’estensione contrattuale pluriennale con l’allenatore Joe Mazzulla. Il tecnico ha guidato la squadra al trionfo nella stagione NBA 2023-2024, ottenendo risultati di rilievo in pochi anni dalla sua nomina a capo allenatore. Questo rinnovo conferma la fiducia dei Celtics in Mazzulla, protagonista di una rapida ascesa nel mondo del basket professionistico, dopo aver ricoperto ruoli fondamentali all’interno del team dal 2019.
Dal ruolo di assistente a capo allenatore: la crescita di Joe Mazzulla nei Boston Celtics
Joe Mazzulla ha mosso i primi passi con i Celtics come assistente allenatore a partire dal 2019. In questa veste ha contribuito a plasmare la squadra fino al 2022, anno in cui il destino lo ha portato a ricoprire il ruolo di capo allenatore. Il cambio alla guida tecnica è avvenuto in condizioni particolari: a settembre 2022, pochi giorni prima dell’inizio del training camp per la stagione 2022-23, Ime Udoka è stato allontanato dalla squadra per una violazione del regolamento etico interno, legata a una relazione con una dipendente del club. Mazzulla ha così ereditato una squadra abituata a grandi ambizioni, chiamato a mantenere il livello competitivo dei Celtics.
Il passaggio di ruolo ha richiesto un adattamento rapido e una gestione efficace delle dinamiche interne, con l’allenatore che ha guadagnato rispetto e fiducia da parte dei giocatori in poco tempo. Lo stile di lavoro di Mazzulla ha coinvolto la squadra facendola crescere sotto diversi aspetti tecnici e mentali. Il suo approccio ha saputo affrontare le difficoltà iniziali legate al cambio di guida, preparando i Celtics alle sfide successive con dedizione.
Risultati sportivi sotto la guida di Mazzulla: dall’inizio promettente al titolo NBA 2024
La prima stagione completa di Mazzulla alla guida dei Celtics si è chiusa con un bilancio di 57 vittorie e 25 sconfitte, un risultato solido che ha però portato a una sconfitta nelle finali della Eastern Conference contro Miami. Il percorso di crescita è stato evidente e ha lasciato intendere che la squadra potesse ambire a traguardi più importanti.
Nel 2024 la squadra ha migliorato ulteriormente il proprio rendimento, chiudendo la regular season con un record di 64-18. Questo progresso si è tradotto in una vittoria fondamentale nelle finali NBA contro Dallas, che ha consegnato ai Celtics il titolo, rendendo Joe Mazzulla il più giovane allenatore a vincere un campionato NBA dopo Bill Russell nel 1969. Una conquista che segna una pagina storica per la franchigia biancoverde.
L’ultima stagione ha visto Boston mantenere alta la competitività con un record di 61-21, posizionandosi al secondo posto nella Eastern Conference. Nonostante la forza dimostrata, la corsa ai playoff si è fermata al secondo turno dopo una sconfitta contro New York, dimostrando però come il progetto guidato da Mazzulla continui a generare aspettative rilevanti nel panorama NBA.
Il rinnovo di contratto di Mazzulla: una scelta strategica per consolidare il progetto Celtics
L’annuncio dell’estensione pluriennale di Joe Mazzulla con i Boston Celtics sottolinea l’intenzione del club di mantenere stabile la leadership tecnica. Il contratto, i cui dettagli economici non sono stati resi pubblici, evidenzia la volontà della società di investire su un allenatore che ha dimostrato capacità di guida e un profondo legame con la squadra.
Mazzulla, 37 anni, ha espresso gratitudine verso i giocatori allenati in questi anni e si è detto motivato a continuare a competere per la maglia dei Celtics e per la città di Boston. Queste parole emergono da un comunicato ufficiale diffuso dalla franchigia, che mostra il forte legame emotivo del coach con il gruppo e l’ambiente in cui lavora.
Brad Stevens, presidente delle operazioni di basket del club, ha espresso soddisfazione per il rinnovo, sottolineando quanto Mazzulla comprenda l’importanza della sua missione e condivida la passione della tifoseria bostoniana. Il rinnovo rappresenta quindi un passo concreto per rafforzare la stabilità dello staff tecnico e puntare a nuovi successi sportivi nei prossimi anni.
Ultimo aggiornamento il 8 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi