Jannik sinner resta numero 1 Atp mentre lorenzo musetti entra nella top 10 mondiale
Jannik Sinner mantiene la leadership nel ranking ATP, seguito da Carlos Alcaraz al secondo posto. Lorenzo Musetti entra nella top 10, mentre Stefanos Tsitsipas scende al ventesimo.

Jannik Sinner conferma la leadership nel ranking ATP, mentre Lorenzo Musetti entra per la prima volta nella top 10. Carlos Alcaraz risale al secondo posto grazie al successo a Roma, mentre Stefanos Tsitsipas scende e il giovane Jakub Mensik sale tra i primi venti. - Unita.tv
Il ranking Atp di questa settimana conferma una nuova leadership per Jannik sinner che mantiene il primo posto della classifica mondiale. Il successo di Carlos alcaraz a Roma gli consente di riprendersi la seconda posizione, anche se rimane distante dall’italiano. La top 10 accoglie un giovane talento azzurro, Lorenzo musetti, che raggiunge la sua miglior posizione grazie a risultati importanti sul cemento e sulla terra. Intanto altre variazioni riguardano grandi nomi come Stefanos tsitsipas e la sorpresa Jakub mensik, protagonisti di scambi significativi nelle posizioni.
Jannik sinner mantiene la vetta della classifica atp con un vantaggio solido
Jannik sinner, terzo miglior giocatore italiano di sempre in classifica Atp, consolida il ruolo di numero uno mondiale dopo una settimana seguita con attenzione. L’italiano ha accumulato ben 10.380 punti, mettendo un distacco netto su Carlos alcaraz. Nonostante il successo dello spagnolo nel torneo di Roma, alcaraz non è riuscito a sorpassare sinner, fermandosi a 8.850 punti.
La posizione di sinner conferma la continuità di un giovane talento che, partita dopo partita, riesce a tenere salda la leadership in un circuito competitivo e ricco di campioni. L’italiano si è dimostrato solido su diverse superfici e ha portato a casa risultati importanti non solo nel 2025 ma anche nei mesi precedenti. Il vantaggio in classifica ora è calcolabile in oltre 1.500 punti su alcaraz, un margine che potrebbe garantire un controllo esteso nei prossimi tornei.
Leggi anche:
Variazioni tra i primi tre
Alexander Zverev, che fino a poco tempo fa occupava la seconda piazza, ha visto scendere il suo ranking al terzo posto con 7.285 punti, mentre alcaraz si è guadagnato un balzo di un gradino grazie alla vittoria a Roma. Lo scontro per la leadership tra sinner e alcaraz continuerà a tenere alta l’attenzione degli appassionati nel corso della stagione, ma per ora l’italiano detiene il primato con un margine di sicurezza e prestazioni di rilievo.
Lorenzo musetti entra nella top 10, un risultato storico per l’italia
Lorenzo musetti si segnala come la grande novità tra i migliori dieci giocatori del mondo nella classifica Atp. La sua semifinale al torneo di Roma lo ha portato a scalare diverse posizioni grazie a vittorie contro avversari di spessore come Danil Medvedev e Alexander Zverev. Ora occupa l’ottavo posto con 3.860 punti, il suo miglior risultato in carriera.
Il percorso di musetti è stato deciso da match intensi e dalla capacità di imporsi contro nomi affermati del circuito. La semifinale del torneo italiano rappresenta uno spartiacque, un segnale chiaro di crescita per il ventiduenne che sta entrando nella fase più matura della sua carriera. Il pubblico e gli addetti ai lavori osservano con attenzione la sua ascesa, considerando la solidità dei suoi risultati e la tenuta mentale sulle superfici più difficili.
Impatto sul movimento italiano
La sua presenza nella top 10 permette all’Italia di contare su due tennisti di vertice , un fatto significativo per i risultati del movimento azzurro. Questo piazzamento nel ranking potrebbe aprire anche nuove porte a inviti per i grandi tornei e migliorare il suo seeding nelle competizioni future, assicurandogli un calendario più favorevole.
Cambiamenti nella top 20: tsitsipas scende, jakub mensik sale
Nella top 20 del ranking Atp emergono movimenti rilevanti che riflettono i risultati recenti dei principali protagonisti. Stefanos tsitsipas, finalista al Roland-Garros nel 2021 e costantemente tra i migliori venti da agosto 2018, perde una posizione dopo la sconfitta al terzo turno a Roma. Ora il tennista greco occupa il ventesimo posto con 2.270 punti.
Questa lieve flessione per tsitsipas rappresenta una novità, dopo anni vissuti senza cedimenti importanti nella zona alta della classifica. La sua perdita di terreno è collegata ai risultati recenti meno convincenti, anche se rimane uno dei punti fermi del circuito. La posizione numero 20 segna comunque un cambio di passo, soprattutto in una fase in cui i giocatori emergenti provano a guadagnare spazio.
L’ascesa di jakub mensik
Tra questi emerge anche il nome di Jakub mensik, giovane ceco di 19 anni che ha raggiunto gli ottavi a Roma e ha guadagnato due posizioni nel ranking. Con 2.272 punti, mensik scavalca tsitsipas e punta a consolidare la sua presenza tra i primi venti del mondo. La sua crescita si segnala come uno degli sviluppi più interessanti del circuito, soprattutto perché arriva da performance solide e l’esordio in tornei di alto livello.
Mensik rappresenta un talento in rampa di lancio, capace di imporsi su avversari di rango e di entrare stabilmente nelle aree top della classifica. La spinta giovanile si fa sentire molto nel circuito maschile e i prossimi mesi saranno decisivi per confermare o meno questa tendenza. Le alterazioni nelle posizioni dimostrano come la competizione resti aperta anche fuori dai nomi storici.
Analisi dei primi dieci posti, con nuovi ingressi e conferme
La top 10 della classifica Atp mostra un mix tra conferme e novità rispetto alle settimane precedenti. Dopo sinner e alcaraz, troviamo Alexander Zverev che perde la seconda posizione ma resta competitivo in terza piazza con 7.285 punti. Taylor Fritz occupa stabile il quarto posto con 4.625 punti, seguito da Jack Draper e Novak Djokovic rispettivamente al quinto e sesto gradino.
Casper Ruud, con 3.905 punti, chiude la top 7, mentre l’ottavo posto è il traguardo eccellente di Lorenzo musetti. Alex de Minaur perde un gradino e si colloca nono con 3.635 punti, mentre Holger Rune resta decimo a quota 3.440.
Situazione competitiva nella top 10
Questo elenco riflette una competizione serrata in cui i giovani cercano di emergere e i veterani di mantenere posizioni di rilievo. Djokovic continua a sfruttare la propria esperienza per gestire la classifica, anche se i margini con nuovi talenti si assottigliano. Le differenze in punti tra giocatori nelle posizioni dalla quinta alla decima sono ridotte, implicando che ogni torneo potrà modificare la situazione.
Le mosse di musetti e mensik dimostrano come la nuova generazione si stia imponendo nelle fasi decisive delle stagioni importanti. Nel frattempo, nomi come tsitsipas devono fare i conti con il calo della forma e la necessità di risalire rapidamente nelle posizioni per restare tra i protagonisti assoluti del circuito. Il ranking Atp rimane così un terreno di sfida aperto e ricco di sorprese in questa fase del 2025.