Jannik sinner mantiene il primato nella classifica Atp all’apertura del Roland Garros 2025
Jannik Sinner mantiene la leadership nella classifica Atp, mentre Carlos Alcaraz lo segue da vicino. Il Roland Garros 2025 si preannuncia come un palcoscenico per una finale attesa tra i due.

Jannik Sinner mantiene la prima posizione nel ranking ATP alla vigilia del Roland Garros 2025, con Carlos Alcaraz subito dietro; crescono anche altri italiani come Musetti e Cobolli, mentre Djokovic resta una presenza chiave nel circuito. - Unita.tv
Il tennis mondiale si prepara a vivere uno dei momenti più attesi della stagione. L’inizio del Roland Garros 2025 vede Jannik Sinner confermarsi al vertice della classifica Atp, davanti a Carlos Alcaraz, con la prospettiva di un possibile scontro diretto in finale tra i due protagonisti più attesi del circuito. La classifica settimanale riflette inoltre movimenti importanti tra i migliori giocatori, con novità rilevanti anche tra gli azzurri.
Jannik sinner resta il numero uno tra aspettative e rivalità crescenti
Jannik Sinner continua a dominare la scena del tennis internazionale, mantenendo la prima posizione nella graduatoria Atp con un totale di 10.380 punti. Il giovane italiano ha confermato la sua costanza e solidità dimostrata nelle ultime stagioni, consolidando una leadership preziosa proprio alla vigilia del Roland Garros, torneo che potrebbe rappresentare per lui un ulteriore trampolino di lancio.
L’attesa si concentra molto sulla possibile finale contro Carlos Alcaraz, che occupa la seconda posizione. I due, già protagonisti di sfide intense, potrebbero affrontarsi per la prima volta in un atto conclusivo di un Major, mettendo in scena un confronto che non passerebbe inosservato agli appassionati. La rivalità tra Sinner e Alcaraz promette di catturare l’attenzione degli spettatori con due stili di gioco differenti ma entrambi efficaci e di grande impatto.
Leggi anche:
Sinner conferma così un momento di forma stabile, senza perdita di punti importanti, in un circuito che sa essere molto competitivo. Questa classifica sottolinea il percorso di crescita e la capacità di mantenere la pressione ai livelli più alti.
La scalata e la tenuta degli altri protagonisti in classifica
Dietro i primi due, la classifica Atp mostra conferme e cambiamenti. Alexander Zverev occupa ancora la terza posizione con 7.285 punti, seguito da Taylor Fritz e Jack Draper , che mantengono un buon equilibrio tra prestazioni e risultati recenti.
Novak Djokovic, pur avendo conquistato il suo centesimo titolo a Ginevra, resta fermo al sesto posto con 4.230 punti. Il record ottenuto parla della costante presenza del campione serbo tra i protagonisti nonostante l’età e le difficoltà incontrate, confermando che resta una figura centrale nel tennis mondiale.
Molto interessante è la risalita di Flavio Cobolli, che guadagna nove posizioni fino al 26° posto, il suo miglior risultato nel ranking, dopo la vittoria nel torneo di Amburgo. Un segnale concreto della crescita del talento italiano, capace di imporsi anche su campi internazionali importanti.
Movimenti in classifica degli italiani e degli altri giocatori nel circuito
Tra gli azzurri, Lorenzo Musetti compie un passo avanti significativo. Senza giocare questa settimana, Musetti raggiunge la settima posizione con 3.860 punti, raggiungendo il suo miglior piazzamento e superando Casper Ruud .
Il norvegese Ruud ha lasciato per strada questa posizione dopo non aver difeso il titolo vinto a Ginevra, dimostrando come le classifiche siano in continuo movimento in base ai risultati dei singoli tornei. Alex De Minaur, con 3.635 punti, e Holger Rune, con 3.440 punti, completano la top ten, mantenendo le posizioni abituali.
La presenza di due italiani nei primi dieci rispecchia la solidità della nuova generazione nel tennis maschile nazionale e apre scenari interessanti per le prossime competizioni. Il Roland Garros in corso offre quindi un quadro aggiornato della resa attuale nel circuito e delle sfide che caratterizzeranno la stagione su terra battuta e negli appuntamenti successivi.
Un tennis in evoluzione tra veterani e nuove leve
La classifica Atp aggiornata conferma dunque un tennis in evoluzione, con un equilibrio tra veterani come Djokovic e nuove leve come Sinner e Alcaraz, che affrontano la stagione con prospettive di grande impatto. Il Roland Garros potrebbe diventare il teatro di una sfida tra i due giovani azzurri per la conquista di uno degli Slam più prestigiosi.