La seconda settimana di wimbledon si apre con una presenza italiana mai vista prima: Jannik Sinner, Flavio Cobolli e Lorenzo Sonego sono tutti in campo per gli ottavi di finale, mentre Carlos Alcaraz ha già conquistato l’accesso ai quarti. Questa edizione del torneo londinese conferma la forza crescente del tennis azzurro nei grandi slam, con dieci presenze italiane agli ottavi nelle ultime cinque edizioni.
La vittoria convincente di alcaraz contro rublev nel primo giorno degli ottavi
Il primo giorno degli ottavi ha visto il match più atteso sul Centre Court tra Carlos Alcaraz e Andrey Rublev. Nonostante la perdita del primo set al tie break, lo spagnolo numero 2 al mondo non si è lasciato intimidire. Ha rimontato dominando i successivi tre set grazie anche a un servizio potente che gli ha permesso di mettere a segno ben 22 ace. Rublev ha mostrato tutta la sua potenza su una superficie che non predilige ma non è riuscito a tenere il ritmo imposto da Alcaraz quando questo ha cambiato marcia.
Alcaraz affronterà norrie
Alcaraz affronterà ora Cameron Norrie che si è qualificato dopo una dura battaglia in cinque set contro Nicolas Jarry. Norrie resta l’ultimo britannico in gara nel torneo maschile dopo le eliminazioni dei suoi connazionali.
Tra gli altri incontri maschili da segnalare il quarto tra Taylor Fritz e Karel Khachanov: Fritz è passato grazie al ritiro dell’australiano Thompson mentre Khachanov ha superato nettamente Majchrzak in tre set.
Nel tabellone femminile invece Aryna Sabalenka n°1 mondiale continua la corsa verso la finale battendo Elise Mertens in due set . La bielorussa affronterà martedì Laura Siegemund per un posto nella semifinale dello slam londinese.
Sinner pronto alla sfida contro dimitrov per inseguire i quarti
Jannik Sinner affronta oggi Grigor Dimitrov negli ottavi di finale maschili. Il giovane altoatesino arriva imbattuto fin qui senza perdere neanche un set ed è chiamato ad affrontare un veterano esperto sull’erba come Dimitrov. Il bulgaro numero 19 del seeding vanta quindici partecipazioni ai Championships e nel 2014 raggiunse addirittura le semifinali.
Precedenti e strategia di sinner
I precedenti tra i due sono cinque con Sinner avanti quattro volte; Dimitrov vinse solo il loro primo confronto a Roma nel 2020.
Sinner sottolinea l’importanza del servizio nella partita che lo attende: dovrà essere incisivo sia nell’attacco sia nelle risposte per contrastare colpi potenti dell’avversario sulla superficie rapida dei prati londinesi.
Novak Djokovic ha ricordato come abbia visto crescere Sinner sin dall’adolescenza durante alcuni allenamenti insieme; secondo lui Jannik possiede già quella capacità di spaccare la palla tipica dei grandi giocatori sull’erba.
Il percorso intenso di cobolli sonego punta sui quarti ma incontra shelton ostico
Flavio Cobolli vive uno Slam importante alla sua seconda partecipazione a Wimbledon ottenendo finora risultati personali migliori rispetto alle passate uscite nei major. Il romano dovrà vedersela con Marin Cilic ex top ten dal servizio esplosivo anche se oggi posizionato oltre l’ottantesima posizione ATP dopo qualche stagione complicata dagli infortuni o cali fisici.
In caso di vittoria Cobolli potrebbe incrociare Novak Djokovic nei quarti; il serbo gioca contro Alex de Minaur cercando ancora una volta gloria sui campi dell’All England Club dove vanta numerosi titoli importanti.
Sonego contro ben shelton
Lorenzo Sonego invece spera nella terza vittoria stagionale contro Ben Shelton numero dieci della classifica ATP proveniente dagli Stati Uniti ma ancora giovane talento emergente molto efficace soprattutto sull’erba dove può esprimere grande tennis grazie anche alla qualità del servizio. I precedenti sorridono all’americano ma tutte le partite sono state combattute fino all’ultimo punto.
Le dichiarazioni dello stesso torinese indicano consapevolezza della difficoltà della sfida ma anche fiducia nelle proprie possibilità su questa superficie veloce.
Doppio misto italiano eliminazione amara mentre torna sotto accusa il sistema elettronico delle chiamate
Il cammino italiano prosegue meno bene nel doppio misto dove Sara Errani e Andrea Vavassori escono agli ottavi battuti da Irina Khromacheva e Jackson Withrow dopo aver perso un match equilibratissimo terminato sul punteggio di 3-6, 7-6, 6-2. Una prestazione comunque significativa per coppia reduce dalla vittoria al Roland Garros pochi mesi fa.
Intanto riemerge qualche critica verso il sistema elettronico adottato recentemente ai Championships per sostituire i giudici di linea tradizionali. Durante uno degli incontri dei quarti fra Sonay Kartal e Anastasia Pavlyuchenkova si è verificata infatti una chiamata errata costata alla russa un game decisivo. La giocatrice si era lamentata apertamente definendo quella decisione “un furto” rivolgendosi direttamente all’arbitro seduto sulla sedia, pur riuscendo poi comunque ad aggiudicarsi la partita.
Non è stato l’unico episodio segnalato dai tennisti riguardo malfunzionamenti o errori tecnici durante le partite, sollevando interrogativi sulla precisione del nuovo sistema elettronico soprattutto nelle fasi cruciali dei match più importanti.