La nazionale italiana di scherma si prepara a partecipare ai mondiali in programma dal 22 al 30 luglio a Tbilisi, Georgia. La competizione segna l’avvio del nuovo quadriennio olimpico e arriva dopo il successo agli europei di Genova, dove gli azzurri hanno conquistato ben 13 medaglie. La squadra sarà guidata da Daniele Garozzo, olimpionico del fioretto e ora vicepresidente vicario della FIS, che per la prima volta ricoprirà il ruolo di capo delegazione insieme al presidente federale Luigi Mazzone.
La squadra italiana: conferme e rientri importanti
Per questa rassegna mondiale i commissari tecnici hanno scelto una formazione molto simile a quella che ha gareggiato agli europei di Genova. Simone Vanni guiderà il fioretto maschile, Dario Chiadò si occuperà della spada mentre Andrea Terenzio e Andrea Aquili saranno responsabili rispettivamente delle squadre maschili e femminili della sciabola. Le novità riguardano soprattutto due ritorni significativi: Martina Favaretto nel fioretto femminile ed Eloisa Passaro nella sciabola femminile. Entrambe erano state fermate da infortuni subiti all’inizio di giugno ma sono riuscite a recuperare in tempo per partecipare ai mondiali.
Uomini del fioretto, gruppo stabile
Il gruppo degli uomini del fioretto resta invariato rispetto alle ultime competizioni più importanti. Confermato il quartetto composto da Guillaume Bianchi, campione europeo individuale; Tommaso Marini, detentore del titolo iridato; Filippo Macchi; Alessio Foconi. Davide Filippi sarà invece la riserva pronta ad intervenire se necessario.
Nel settore femminile ci sono alcune scelte tattiche precise: Martina Favaretto torna dopo l’infortunio ed è stata convocata sia per l’individuale che per la gara a squadre insieme alla capitana Arianna Errigo e Anna Cristino. Per quanto riguarda le prove individuali gareggerà anche Martina Batini mentre Alice Volpi parteciperà solo alla prova a squadre come campionessa uscente.
Spada maschile e femminile con forze consolidate
La spada maschile vedrà impegnati cinque atleti scelti con attenzione dai tecnici federali: Davide Di Veroli, Matteo Galassi e Andrea Santarelli prenderanno parte sia alle gare individuali che alle competizioni a squadre. Valerio Cuomo disputerà solo l’individuale mentre Gianpaolo Buzzacchino sarà schierato esclusivamente nella prova a squadre.
Tra le donne della spada figurano nomi esperti come Rossella Fiamingo – già medagliata olimpica – Giulia Rizzi e Alberta Santuccio affiancate dalla nuova entrata Sara Maria Kowalczyk che completa così un quartetto equilibrato tra esperienza e gioventù.
Sciabola uomini e donne con rientro atteso
Per quanto riguarda la sciabola maschile sono stati selezionati Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre come rappresentanti dell’Italia nelle due specialità previste dal calendario iridato.
Nella squadra femminile fa notizia il ritorno dall’infortunio di Eloisa Passaro accanto alle compagne Michela Battiston, Chiara Mormile e Mariella Viale pronte ad affrontare una sfida mondiale importante dopo mesi difficili per alcune atlete azzurre colpite da problemi fisici poco prima dell’estate.
Garozzo capo delegazione tra emozioni nuove ed esperienza consolidata
Daniele Garozzo ha espresso entusiasmo nel guidare questa spedizione azzurra verso i mondiali georgiani definendo questo incarico “un’avventura nuova” dopo aver vissuto tanti appuntamenti internazionali come atleta protagonista sul campo gara.
Ha ricordato inoltre i risultati ottenuti pochi giorni fa agli europei tenuti proprio in Italia dove gli azzurri hanno raccolto tredici medaglie grazie anche all’impegno dei giovani emergenti inseriti nel gruppo principale.
Garozzo sottolinea poi come siano presenti nella rosa ben tredici medagliati olimpici insieme ad almeno sei esordienti assoluti nei campionati del mondo pronti dunque ad affrontare questa esperienza con determinazione massima puntando ai migliori risultati possibili sulla pedana internazionale.