L’Italia ha centrato l’accesso alle Finals della Volleyball Nations League 2025, battendo il Belgio con un netto 3-0 all’esordio nella Pool 7 di Apeldoorn. Questo successo, arrivato il 21 giugno, conferma la forza delle azzurre e apre ufficialmente la strada verso l’appuntamento clou previsto a Lodz dal 23 al 27 luglio. La squadra guidata da Julio Velasco ha mostrato una crescita evidente sia sotto il profilo fisico che tecnico, consolidando una striscia vincente che dura ormai da quasi un anno.
Prestazione dominante contro il belgio: i numeri e le sensazioni dalla omnisport arena
La partita disputata all’Omnisport Arena di Apeldoorn si è trasformata in una dimostrazione di superiorità per l’Italia. Le azzurre hanno imposto un ritmo serrato sin dai primi scambi, chiudendo i set con punteggi netti: 25-19; 25-15; 25-18. Il risultato racconta più di ogni parola la differenza tra le due squadre in campo quel giorno.
Il collettivo italiano ha messo in mostra una compattezza difensiva solida e attacchi precisi che hanno messo in difficoltà le avversarie fin dall’inizio. La capacità di mantenere alta la concentrazione nei momenti decisivi è stata fondamentale per evitare sorprese o cali nel punteggio. Anche se qualche pausa mentale si è fatta notare durante alcuni frangenti del match, come ammesso dallo stesso ct Velasco, le giocatrici sono riuscite a ritrovare subito ritmo e determinazione.
Questa vittoria non solo conferma lo stato di forma delle azzurre ma rappresenta anche un passo importante verso gli obiettivi stagionali più ambiziosi. La continuità nelle prestazioni positive sta diventando uno dei punti fermi della squadra italiana nel cammino internazionale.
Sfida imminente contro la serbia: rivalità storica pronta a riaccendersi
Dopo aver superato il Belgio senza problemi l’Italia si prepara ad affrontare domani alle ore 17 la Serbia nella seconda giornata della Pool7. Questa partita assume particolare rilievo perché vede contrapposte due formazioni abituate a duellare ai massimi livelli del volley mondiale.
La Serbia arriva alla sfida galvanizzata dalla prima vittoria ottenuta contro la Repubblica Ceca nella stessa competizione VNL ed è pronta a mettere alla prova le azzurre con tutta la sua esperienza e qualità tecnica. Il ritorno della schiacciatrice Boskovic aggiunge ulteriore carica emotiva al confronto rendendolo ancora più intenso sotto ogni punto di vista.
Julio Velasco ha definito questo incontro come “un esame” utile per capire quanto lavoro resta da fare prima delle Finals vere e proprie previste a luglio a Lodz. Sarà fondamentale osservare come reagirà l’Italia davanti ad avversarie così forti ed esperte per calibrare eventuali correzioni tattiche o tecniche necessarie negli ultimi giorni prima dell’appuntamento finale.
Parole dal campo: velasco e danesi commentano accesso alle finals e prospettive future
Il ct Julio Velasco ha espresso soddisfazione per aver raggiunto questo primo traguardo ma senza perdere lucidità sugli aspetti migliorabili emersi durante il match col Belgio: “Siamo in finale ed è molto importante – ha detto – abbiamo avuto qualche momento meno brillante dovuto forse alla concentrazione ma poi siamo riusciti a recuperare bene”.
Velasco sottolinea anche quanto sarà decisivo affrontare bene questa settimana intensa dove si incroceranno squadre fortissime come Serbia, Turchia e Olanda prima delle Finals vere proprie. “Questi incontri ci daranno indicazioni precise su cosa funziona bene nel nostro gioco e cosa invece va sistemato”.
Anche Anna Danesi capitano dell’Italia ha voluto rimarcare sia gioia sia responsabilità legate al passaggio matematico tra le migliori otto squadre: “Abbiamo raggiunto un obiettivo importante ma restiamo concentrate sulle prossime partite – spiega – potremo misurarci davvero con formazioni top mondiali”.
Danesi ricorda che i numeri parlano chiaro sulla forza attuale del gruppo ma mette tutti sull’avviso: “In campo non contano solo i dati statistici bisogna sempre spingere oltre”. L’approccio mentale positivo rimane quindi centrale mentre ci si prepara agli ultimi scontri decisivi prima della fase conclusiva del torneo internazionale.