Italia vince contro la Georgia agli Europei Di Basket 2025 e raccoglie i primi punti nel girone C

Italia batte la Georgia e inaugura il girone C agli Europei di Basket 2025. - Unita.tv

Serena Fontana

30 Agosto 2025

La nazionale italiana di basket ha ottenuto una vittoria cruciale nella seconda partita del girone C agli Europei 2025, superando la Georgia con il punteggio di 78-62. Dopo un avvio di gara non brillante, gli azzurri hanno dominato la seconda metà del match, segnando un parziale decisivo che ha indirizzato la sfida. La squadra guidata da coach Pozzecco si prepara ora per affrontare la Bosnia-Erzegovina in un incontro chiave per la qualificazione.

il riscatto dell’Italia dopo la sconfitta all’esordio contro la Grecia

L’avvio di gara tra Italia e Georgia è stato equilibrato ma poco brillante per gli azzurri. Nel primo tempo la squadra ha faticato a trovare ritmo e precisione in attacco, subendo la verve della Georgia che, reduce da un sorprendente successo sulla Spagna, era motivata a confermarsi. La svolta è arrivata nella seconda parte del match, quando gli azzurri hanno cambiato marcia, imprimendo un’accelerazione grazie a una difesa più aggressiva e un gioco collettivo efficace.

Gli azzurri sono riusciti a ribaltare il risultato con due parziali pesanti: +11 nel finale del terzo quarto e +13 all’inizio dell’ultimo periodo. Questi momenti sono stati determinanti per prendere il controllo della partita e muovere la classifica del girone C, fondamentale in vista del passaggio del turno. La vittoria è arrivata pochi giorni dopo la sconfitta all’esordio con la Grecia, un risultato che aveva evidenziato alcune difficoltà da correggere, in particolare in termini di tenuta mentale e precisione nel tiro.

i fattori chiave del successo: l’impatto dei protagonisti e il ruolo di Pozzecco

La partita ha visto alcune prestazioni individuali importanti che hanno spinto l’Italia verso la vittoria. Simone Fontecchio ha mostrato segnali di ripresa rispetto all’inizio del torneo, contribuendo con punti decisivi e movimenti essenziali negli schemi offensivi. Nicolò Melli ha confermato la sua solidità, soprattutto in difesa e nel tenere sotto controllo i rimbalzi. Il giovane Saliou Niang si è distinto con 15 punti, dimostrando una crescita incoraggiante e un ruolo sempre più centrale all’interno della rosa.

Altri giocatori, come Momo Diouf e Darius Thompson, hanno dato un contributo importante soprattutto nei momenti chiave della gara, mantenendo alta l’intensità e consentendo alla squadra di mantenere il vantaggio accumulato. Coach Gianmarco Pozzecco, noto per il suo approccio energico e il ritmo sostenuto, ha trovato la quadratura nei cambi e nella gestione dei timeout, riuscendo a rilanciare la squadra dopo il primo tempo meno convincente.

dinamiche della partita e incidenza della squalifica di Shengelia

La Georgia ha subito una battuta d’arresto importante a causa dell’espulsione del suo giocatore di punta, Tornike Shengelia, noto anche per il suo passato alla Virtus Bologna. Questa decisione arbitrale ha inciso sull’andamento della partita togliendo ai georgiani una fonte chiave di gioco e motivazione. La nazionale italiana ha saputo sfruttare questo momento per spingere sull’acceleratore e allungare il margine.

Il match ha fatto emergere la capacità degli azzurri di gestire la pressione e cambiare passo nel momento decisivo, mantenendo un vantaggio netto negli ultimi minuti. L’attenzione sarà ora rivolta al prossimo impegno contro la Bosnia-Erzegovina, previsto per domani, che rappresenta un’occasione importante per consolidare la posizione in classifica e avvicinarsi al traguardo della qualificazione.

L’Italia ha così raccolto i suoi primi due punti in questo Europeo, mostrando segnali positivi e una squadra capace di reagire agli ostacoli durante la competizione. Il cammino è appena iniziato e la strada rimane impegnativa, ma la prova offerta contro la Georgia lascia aperte alcune prospettive incoraggianti per la Nazionale diretta da Pozzecco.

Ultimo aggiornamento il 30 Agosto 2025 da Serena Fontana