L’Italia under 20 di basket ha conquistato l’oro europeo battendo la Lituania in finale. Dietro la festa per il successo, è arrivata una risposta decisa agli insulti razzisti che avevano colpito i giocatori durante i giorni del torneo. Il playmaker David Torresani ha voluto ringraziare direttamente chi aveva offeso la squadra, trasformando quegli attacchi in una motivazione. Nel frattempo, il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro ha espresso il suo sostegno agli azzurrini e al loro staff tecnico per il risultato ottenuto.
la vittoria dell’italia under 20 nella finale europea contro la lituania
La nazionale italiana under 20 ha raggiunto il punto più alto del torneo continentale superando una squadra di alto livello come la Lituania. La partita decisiva si è svolta davanti a tifosi appassionati e nel pieno rispetto della competitività sportiva. Gli azzurrini, guidati da coach Alessandro Rossi, hanno dimostrato concretezza e concentrazione, portando a casa un titolo che mancava dal 2013. Ogni giocatore ha dato il proprio contributo, con momenti di grande intensità difensiva e soluzioni efficaci in attacco.
Il contesto di questa vittoria è segnato da un gruppo che ha saputo superare difficoltà e infortuni, mantenendo un’elevata coesione di squadra. La loro prestazione è stata il risultato di mesi di lavoro e sacrifici, riaffermando la validità del progetto giovanile italiano nel basket. Il successo ha acceso nuove speranze per il futuro del movimento cestistico italiano.
Le offese razziste sui social e la controreplica dei giocatori azzurri
Durante la fase iniziale del torneo, sui profili social della Federbasket e di altri canali dedicati alla nazionale under 20 sono apparsi numerosi commenti di natura razzista rivolti ai giocatori. Questi attacchi prendevano di mira soprattutto l’origine e l’aspetto di alcuni atleti, in modo irriguardoso e offensivo. Nonostante questo clima teso, la squadra ha scelto di non rispondere immediatamente, preferendo concentrarsi sulle prestazioni sul campo.
Dopo il trionfo, è stato David Torresani, playmaker di Treviso, a rompere il silenzio con una dichiarazione su Instagram. Il giocatore ha nominato ciascuno dei suoi compagni per sottolineare l’unità del gruppo e ha ringraziato ironicamente chi aveva lanciato insulti razzisti, dicendo che “quelle parole avevano alimentato la loro determinazione.” Questo messaggio è diventato un simbolo di resistenza e orgoglio per tutta la squadra, capace di trasformare negatività in forza.
La vicenda ha sollevato un dibattito più ampio sul rispetto e sull’inclusione nello sport, richiamando l’attenzione sulle responsabilità di chi usa i social come mezzo di comunicazione. Le parole affidate da Torresani hanno ottenuto eco tra tifosi e addetti ai lavori, contribuendo a una riflessione sull’ambiente che circonda le giovani promesse del basket.
il sostegno del presidente federale gianni petrucci alla nazionale under 20
Al termine della competizione, il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro, Gianni Petrucci, ha rivolto parole di elogio alla squadra e allo staff tecnico. Ha definito il gruppo “una squadra che ci ha fatto innamorare strada facendo”, ricordando come gli azzurrini abbiano saputo superare limiti e momenti complicati con impegno e dedizione. Il riferimento alla sfortuna sottolinea le prove affrontate nel percorso verso il titolo europeo.
Petrucci ha anche lodato il lavoro di Alessandro Rossi, allenatore responsabile della formazione, e di tutto il personale che ha accompagnato i ragazzi durante il torneo. Il campionato europeo under 20 rappresenta un successo di rilievo a livello nazionale, dato che il trionfo mancava dal 2013 in questa categoria. Il presidente ha comunicato fiducia nel futuro del basket giovanile, puntando su questi risultati per rilanciare l’immagine e l’appeal dello sport italiano sui palcoscenici internazionali.
Le dichiarazioni di Petrucci sono arrivate proprio quando la squadra stava festeggiando il titolo, contribuendo a legittimare il valore del loro percorso e la crescita di un gruppo invischiato nella sfida e nell’attenzione mediatica. Il suo intervento ha alzato il profilo delle vittorie, richiamando l’importanza di sostegno istituzionale in momenti delicati.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Serena Fontana