Ai Mondiali di snowboard 2025, tenutisi in Engadina, Svizzera, l’Italia ha brillato con una prestazione straordinaria nello slalom doppio misto. La coppia formata da Maurizio Bormolini ed Elisa Caffont ha conquistato la medaglia d’oro, mentre Gabriel Messner e Jasmine Coratti hanno portato a casa l’argento, regalando così una giornata memorabile per il movimento azzurro. Questo successo non solo conferma il dominio dell’Italia nella disciplina, già evidenziato ai Mondiali del 2023 a Bakuriani, ma rappresenta anche un momento di grande orgoglio per gli sportivi italiani.
Una finale tutta italiana
La finale dello slalom doppio misto ha visto protagoniste due coppie italiane, creando un’atmosfera di intensa competizione e orgoglio nazionale. Maurizio Bormolini ed Elisa Caffont, rappresentanti della squadra Italia 1, hanno affrontato i compagni di squadra Gabriel Messner e Jasmine Coratti, che gareggiavano per Italia 3. La tensione era palpabile mentre i due team si preparavano a scendere in pista, ma alla fine è stata la coppia Bormolini-Caffont a prevalere, portando a casa la medaglia d’oro. Questo risultato non solo segna un trionfo personale per gli atleti, ma sottolinea anche la qualità e la preparazione del team italiano, che continua a dimostrarsi all’altezza delle sfide internazionali.
Un pomeriggio leggendario per lo snowboard italiano
Il pomeriggio di gare nei pressi di St. Moritz è stato caratterizzato da un clima di festa e celebrazione, con gli sportivi italiani che hanno mostrato una determinazione e una tecnica impeccabili. La vittoria di Bormolini e Caffont è stata accolta con entusiasmo, mentre l’argento di Messner e Coratti ha aggiunto ulteriore valore a una giornata già storica. L’Italia ha così ribadito il suo status di potenza nel mondo dello snowboard, confermando il titolo di campione del mondo nella specialità , un successo che si era già manifestato nel 2023.
Leggi anche:
La delusione di Italia 2
Nonostante i trionfi delle prime due coppie, la squadra Italia 2, composta da Aaron March ed Elisa Fava, ha vissuto un momento di delusione. Eliminati ai quarti di finale, hanno sfiorato il sogno di un podio completamente azzurro. Tuttavia, la loro prestazione rimane un segnale positivo per il futuro, dimostrando che l’Italia ha una riserva di talenti pronta a emergere nel panorama internazionale dello snowboard.
Un successo che si ripete
Con questo straordinario risultato, l’Italia non solo si conferma campione del mondo nella specialità dello slalom doppio misto, ma si prepara anche a continuare a scrivere pagine importanti nella storia dello snowboard. La combinazione di talento, preparazione e spirito di squadra ha portato a un pomeriggio indimenticabile, che sarà ricordato a lungo dagli appassionati di sport invernali.
Â