La nazionale italiana di volley ha perso una partita molto combattuta contro il Brasile, nel corso della seconda settimana della Nations League 2025. Il match si è svolto a Chicago e si è concluso con un risultato di 3-2 in favore dei sudamericani. L’opposto Yuri Romanò ha commentato la gara sottolineando le difficoltà affrontate e il rimpianto per un terzo set che avrebbe potuto cambiare l’esito dell’incontro.
La partita tra italia e brasile: un confronto all’ultimo punto
L’incontro tra Italia e Brasile, disputato nella serata del 29 giugno a Chicago, ha offerto uno spettacolo intenso fino all’ultimo scambio. Le due squadre hanno dato vita a uno scontro equilibrato, con i parziali che hanno oscillato da entrambe le parti: 22-25, 25-21, 31-33, 25-17 e infine un tie break deciso sul filo di lana col punteggio di 13-15.
Il ruolo cruciale del terzo set
Il terzo set si è rivelato cruciale. In quella frazione l’Italia ha avuto diverse occasioni per chiudere a proprio favore ma non è riuscita ad approfittarne. Questo momento delicato ha inciso sull’andamento complessivo del match lasciando spazio al brasiliani per riprendere slancio. Il muro vincente di Lavia nel tie break testimonia la reazione azzurra ma non è bastata ad evitare la sconfitta.
Le parole di yuri romanò dopo la gara
Yuri Romanò ha espresso chiaramente il dispiacere della squadra dopo aver perso una sfida così tirata contro una delle nazionali più forti del mondo. “Negli incontri ad alto livello sono pochi i palloni che decidono tutto ed in questa occasione sono stati gli avversari a sfruttare meglio quei momenti cruciali.” ha dichiarato.
Il giocatore azzurro ha anche evidenziato come l’ambiente fosse completamente dalla parte del Brasile; tuttavia questo fattore non avrebbe disturbato troppo gli italiani perché “giocare lontano da casa significa sempre adattarsi alle condizioni esterne ostili.”
Romanò guarda già avanti alla prossima partita contro gli Stati Uniti prevista nella notte successiva allo stesso palazzetto di Chicago alle ore 2:30 italiane . Prevede “un’altra sfida intensa con un’atmosfera ancora più calda visto che saranno i padroni di casa ad affrontare l’Italia.”
Prepararsi alla sfida con gli stati uniti
Dopo aver incassato questa seconda sconfitta in Nations League ed essersi confrontati con avversari solidi come il Brasile, gli azzurri dovranno dimostrare carattere nella partita successiva contro gli Stati Uniti sempre sul parquet americano.
L’esperienza maturata nei precedenti match servirà per mantenere alta la concentrazione nei momenti decisivi e cercare maggior cinismo nelle fasi finali dei set importanti come accaduto nel terzo parziale col Brasile. La tensione sarà elevata vista anche la presenza numerosa del pubblico statunitense pronto a sostenere i propri beniamini ma l’Italia dovrà confermare quanto mostrato in alcune fasi positive dell’ultima gara se vorrà portare punti preziosi fuori casa.
La sfida rappresenta inoltre una possibilità concreta per riscattarsi immediatamente dopo lo stop subito e rilanciare le ambizioni nel torneo internazionale appena iniziato sotto lo sguardo attento degli appassionati europei ed americani presenti sugli spalti o collegati via streaming da tutto il mondo.