La Sardegna conferma il suo ruolo centrale nel panorama italiano del polo con la quinta edizione estiva di Italia Polo Challenge ad Arzachena. L’evento, in programma dal 17 al 20 luglio 2025, si svolgerà presso il centro sportivo Andrea Corda di Abbiadori, trasformato appositamente da campo da calcio a campo da polo. Questa manifestazione è parte di un circuito nazionale che coinvolge diverse tappe e punta a diffondere sempre più questo sport nel nostro paese.
La tradizione del polo in sardegna e l’importanza della tappa di arzachena
Da anni la Sardegna si distingue come terra non solo di cavalli ma anche di eventi equestri dedicati al polo. Arzachena ospita questa competizione ormai consolidata che richiama squadre e pubblico interessati a seguire le sfide dell’arena polo, una disciplina giocata tre contro tre su un campo ridotto rispetto al tradizionale. Il Comune di Arzachena insieme alla Regione Sardegna sostengono l’iniziativa che contribuisce a valorizzare il territorio attraverso lo sport.
Tappe invernali e primaverili e supporto federale
L’edizione estiva rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dopo le tappe invernali e primaverili rispettivamente a Courmayeur e Roma . La continuità dell’evento sottolinea l’interesse crescente verso questa disciplina anche grazie all’organizzazione della Federazione Italiana Sport Equestri con il dipartimento Polo guidato da Alessandro Giachetti.
Squadre partecipanti e partnership strategiche per l’edizione 2025
La gara vedrà protagonisti i team US Polo Assn , Hotel Petra Bianca, Union-Ecoservice e Costa Smeralda impegnati nella sfida sul terreno adattato ad Abbiadori. La presenza delle squadre riflette un mix tra realtà sportive affermate e nuovi protagonisti locali o nazionali pronti a confrontarsi nella formula veloce dell’arena polo.
Il sostegno economico arriva anche dalla collaborazione con Smeralda Holding, società italiana controllata indirettamente dal Qatar Investment Authority , proprietaria dei terreni lungo la Costa Smeralda sin dal 2012. Questo legame evidenzia come eventi sportivi possano integrarsi con investimenti immobiliari turistici creando sinergie tra sport, economia locale e promozione territoriale.
Squadre e sostenitori
“La partecipazione di squadre come US Polo Assn con la collaborazione di grandi investitori internazionali dimostra la crescente importanza di questa disciplina in Italia e in Sardegna”.
L’organizzazione dell’evento: ospitalità, sfilate e atmosfera nelle giornate del torneo
Prima dell’avvio delle partite è prevista la tradizionale sfilata dei partecipanti nelle vie principali di Arzachena fino a Porto Cervo; un momento che coinvolge pubblico locale ed ospiti creando atmosfera festosa intorno alla competizione. Il centro Andrea Corda sarà allestito per accogliere gli spettatori con tribune potenziate rispetto agli anni passati.
Un villaggio dedicato all’accoglienza offrirà aree food and beverage pensate per migliorare l’esperienza durante le giornate sportive mantenendo uno spirito conviviale senza perdere il carattere agonistico della manifestazione. Questa attenzione ai dettagli rende Italia Polo Challenge non solo una gara ma anche un evento sociale capace d’attirare famiglie ed appassionati dello sport su cavalli provenienti dall’Italia intera.
Questa quinta edizione conferma quindi quanto sia cresciuto negli ultimi anni l’interesse verso il polo in Sardegna grazie alla combinazione tra impegno organizzativo locale, supporto federale nazionale ed investimenti privati internazionali capaci d’offrire visibilità internazionale alle gare disputate sulle coste sarde durante i mesi estivi più caldi.