L’Italia si prepara a scendere in campo per un’importante sfida di ritorno nei quarti di finale della Nations League contro la Germania. La partita si svolgerà questa sera, 2 dicembre 2025, al Signal Iduna Park di Dortmund, con inizio alle ore 20:45. Gli Azzurri, guidati dal ct Luciano Spalletti, sono chiamati a ribaltare il risultato dell’andata, dove hanno subito una sconfitta per 2-1. Un’impresa difficile, ma non impossibile, per accedere alla semifinale della competizione.
La situazione attuale della nazionale
Dopo la deludente prestazione nella gara di andata, l’Italia si trova in una posizione delicata. Per avanzare alle semifinali, è necessario vincere con almeno due gol di scarto. Questo obiettivo richiede una prestazione impeccabile da parte dei giocatori, che dovranno dimostrare carattere e determinazione. La sfida contro la Germania non è solo una questione di passaggio del turno, ma rappresenta anche un passo importante nel percorso di avvicinamento ai Mondiali del 2026.
Dortmund, una città che evoca ricordi felici per la Nazionale, è il palcoscenico ideale per cercare di riscrivere la storia. La semifinale dei Mondiali del 2006, vinta con un 2-0 grazie ai gol di Grosso e Del Piero, è ancora viva nella memoria collettiva. Gli Azzurri dovranno attingere a quella forza e a quel coraggio per affrontare la Germania, una squadra sempre temibile e competitiva.
Leggi anche:
Le probabili formazioni di italia e germania
Per quanto riguarda le formazioni, l’Italia dovrebbe mantenere il modulo 3-5-1-1 già visto nella partita di andata, con una sola variazione: Buongiorno prenderà il posto dell’infortunato Calafiori in difesa. La linea difensiva sarà composta da Gatti, Bastoni e Buongiorno, mentre gli esterni Di Lorenzo e Udogie dovranno garantire supporto sia in fase difensiva che offensiva. A centrocampo, Barella e Tonali saranno affiancati da Ricci, che sostituirà Rovella. In attacco, Kean sarà supportato da Maldini, con Donnarumma tra i pali.
Dall’altra parte, la Germania si presenterà con un 4-2-3-1. Il ct Nagelsmann punterà su Burkardt come attaccante centrale, supportato da Sané, Musiala e Amiri sulla trequarti. La mediana sarà composta da Goretzka e Gross, con Kimmich pronto a costruire gioco, sebbene decentrato sulla destra. Questa formazione evidenzia la forza offensiva della Germania, che cercherà di sfruttare ogni occasione per mettere in difficoltà la difesa italiana.
L’importanza della partita per il futuro
Questa sfida non è solo un incontro di calcio, ma rappresenta un’opportunità per l’Italia di dimostrare la propria resilienza e capacità di reazione. La Nazionale ha bisogno di ritrovare fiducia e coesione, elementi fondamentali per affrontare le sfide future. La Nations League offre un’importante piattaforma per testare le proprie capacità e prepararsi adeguatamente per i prossimi impegni internazionali.
La partita di stasera sarà seguita in diretta TV e in streaming sulla Rai, permettendo ai tifosi di vivere ogni momento di questa attesa sfida. Gli Azzurri sono pronti a scrivere un nuovo capitolo della loro storia calcistica, e il sostegno del pubblico sarà fondamentale per raggiungere l’obiettivo di qualificazione alla semifinale.
Â