Italia-Germania: le formazioni probabili per il match di Nations League a San Siro

L’Italia affronta la Germania a San Siro, Milano, nei quarti di finale della Nations League. Luciano Spalletti schiera un 3-5-2 con Kean e Raspadori in attacco, mentre Julian Nagelsmann deve fare i conti con assenze importanti.
Italia-Germania: le formazioni probabili per il match di Nations League a San Siro Italia-Germania: le formazioni probabili per il match di Nations League a San Siro
Italia-Germania: le formazioni probabili per il match di Nations League a San Siro - unita.tv

La sfida tra Italia e Germania, valida per i quarti di finale della Nations League, si svolgerà a San Siro, Milano. Entrambe le squadre si presentano con buone prestazioni nel torneo, rendendo l’incontro particolarmente atteso. Luciano Spalletti, commissario tecnico dell’Italia, ha già delineato le sue scelte per il match, mentre la Germania, guidata da Julian Nagelsmann, dovrà affrontare alcune assenze significative. Scopriamo nel dettaglio le probabili formazioni e le condizioni delle due squadre.

Le scelte di Spalletti: un 3-5-2 per affrontare la Germania

Luciano Spalletti si prepara a schierare l’Italia con un 3-5-2, un modulo che ha già dimostrato di funzionare bene in precedenti incontri. Il tecnico azzurro punta su un attacco composto da Moise Kean e Giacomo Raspadori, in sostituzione di Mateo Retegui, infortunato. La difesa sarà guidata da Calafiori, mentre in mediana ci sarà spazio per Sandro Tonali, uno dei punti di forza della squadra.

Il ct potrebbe anche optare per un approccio più offensivo, trasformando il modulo in un 3-4-3, grazie alla presenza di esterni come Mattia Politano e Mattia Zaccagni, capaci di dare ulteriore spinta alla manovra. L’Italia ha dimostrato di avere una buona confidenza con il gol, avendo segnato in tutte le sei partite del girone di qualificazione. L’unica partita in cui non ha subito reti è stata contro il Belgio, dove ha vinto per 1-0.

Le probabili formazioni vedono l’Italia schierata con Donnarumma in porta, supportato da Di Lorenzo, Bastoni e Calafiori in difesa. A centrocampo, Politano, Barella, Tonali, Rovella e Udogie completeranno il reparto, mentre Kean e Raspadori agiranno in attacco.

La Germania: assenze pesanti ma alternative valide

Dall’altra parte, la Germania si presenta con alcune assenze significative, tra cui Kai Havertz e Florian Wirtz, che potrebbero influenzare le scelte di Julian Nagelsmann. Nonostante ciò, la nazionale tedesca ha dimostrato di avere una rosa profonda e competitiva, con alternative come Deniz Undav e il giovane talento Jamal Musiala pronti a scendere in campo.

La Germania ha chiuso il proprio girone di qualificazione al primo posto, rimanendo imbattuta e collezionando quattro vittorie e due pareggi. Tra le vittorie spiccano i risultati schiaccianti contro l’Ungheria e la Bosnia , che testimoniano la forza offensiva della squadra. La formazione tedesca dovrebbe schierarsi con Baumann in porta, una difesa composta da Kimmich, Rudiger, Tah e Raum, e un centrocampo con Stiller e Goretzka. In attacco, Musiala, Sané e Kleindienst supporteranno l’unica punta, che potrebbe essere Undav.

Le aspettative per il match di San Siro

Il match di San Siro si preannuncia come una sfida equilibrata e avvincente, con entrambe le squadre desiderose di conquistare un posto nelle Final Eight della Nations League. L’Italia, pur avendo un cammino positivo, dovrà affrontare la pressione di un avversario esperto e in forma. La Germania, dal canto suo, è consapevole delle proprie potenzialità e cercherà di sfruttare ogni occasione per avanzare nel torneo.

Con il pubblico di San Siro a fare da cornice, l’incontro tra Italia e Germania rappresenta un’importante opportunità per entrambe le nazionali di dimostrare il proprio valore e ambire a un traguardo prestigioso. La sfida si svolgerà in un clima di grande attesa, con i tifosi pronti a sostenere le proprie squadre in questo importante appuntamento calcistico.

Â