La sfida tra Italia e Germania, in programma per il 2 dicembre 2025, rappresenta un momento cruciale nella Nations League. Le due squadre si affrontano nei quarti di finale, e le scelte tattiche degli allenatori potrebbero rivelarsi decisive. Luciano Spalletti, alla guida della Nazionale italiana, ha già delineato alcune opzioni per la formazione, lasciando intravedere possibili sorprese.
Le scelte di Spalletti: Calafiori e Rovella in campo
Nella probabile formazione azzurra, Spalletti sembra orientato a schierare il difensore Calafiori al posto di Buongiorno. Questa decisione potrebbe essere motivata dalla necessità di garantire maggiore solidità difensiva e spinta offensiva sulla fascia sinistra. Calafiori, con la sua esperienza e capacità di inserimento, potrebbe rivelarsi un’arma in più contro la robusta difesa tedesca.
A centrocampo, il tecnico potrebbe preferire Rovella a Ricci. La scelta di Rovella è dettata dalla sua visione di gioco e dalla capacità di gestire il possesso palla, elementi fondamentali per contrastare il gioco fluido della Germania. La presenza di Rovella potrebbe anche favorire un maggiore dinamismo nella manovra, permettendo all’Italia di sviluppare azioni più incisive.
Leggi anche:
L’attacco: Raspadori e Kean in prima linea
In attacco, il tandem formato da Raspadori e Kean sembra essere la scelta più probabile per Spalletti. Entrambi i giocatori hanno dimostrato di avere un buon affiatamento e una notevole capacità di finalizzazione. Raspadori, con la sua abilità nel muoversi tra le linee, e Kean, noto per la sua potenza fisica e velocità , potrebbero mettere in difficoltà la difesa tedesca.
Tuttavia, Spalletti non esclude la possibilità di apportare modifiche in vista del ritorno a Dortmund, previsto tre giorni dopo. La gestione delle energie sarà fondamentale, e l’allenatore potrebbe decidere di far entrare in gioco Zaccagni e Cambiaso, due giocatori in grado di dare freschezza e imprevedibilità all’attacco, specialmente nel secondo tempo.
La Germania: un avversario temibile
La squadra tedesca, guidata da un allenatore esperto, si presenta come un avversario temibile. Con una rosa ricca di talenti, la Germania è conosciuta per il suo gioco organizzato e la capacità di adattarsi a diverse situazioni di gioco. Gli azzurri dovranno prestare particolare attenzione ai giocatori chiave della Nazionale tedesca, che potrebbero cambiare le sorti della partita in un attimo.
La sfida di Dortmund si preannuncia intensa e ricca di emozioni. Entrambe le squadre sono pronte a dare il massimo per conquistare un posto nelle semifinali della Nations League. Con le scelte di Spalletti che iniziano a prendere forma, l’Italia si prepara a scendere in campo con determinazione e voglia di vincere.
Â