L’Italia femminile ha sfiorato la qualificazione ai quarti di finale dell’Europeo ma un gol della portoghese Gomez al 89′ ha fermato le azzurre sull’1-1. La partita di domenica 25 giugno 2025 contro la Spagna diventa decisiva per il passaggio del turno. Il gruppo B è ancora aperto e l’Italia deve ottenere almeno un pareggio per non rischiare di uscire dal torneo.
La partita contro il portogallo: equilibrio e tensione fino all’ultimo minuto
La seconda gara del girone B tra Italia e Portogallo si è svolta a ritmo serrato, con le due squadre che hanno mostrato tattiche diverse sin dall’inizio. L’Italia ha mantenuto l’assetto vincente già visto nella vittoria all’esordio contro il Belgio, schierando Caruso, Cantore e Girelli nel tridente offensivo. Le azzurre sono partite subito forte creando occasioni importanti soprattutto grazie a Cristiana Girelli che si è resa protagonista in più occasioni.
Il Portogallo invece ha optato per una formazione rinnovata rispetto alla prima partita, giocando inizialmente in modo prudente ma aumentando gradualmente pressione nel secondo tempo. L’Italia ha trovato il vantaggio al 70′, grazie ad una rete precisa che sembrava aver indirizzato la gara verso i tre punti. Ma negli ultimi minuti le avversarie hanno intensificato gli attacchi costringendo le azzurre a difendersi con attenzione.
Il gol di gomez e le emozioni finali
Al minuto 89 Gomez è riuscita ad insaccare alle spalle della porta italiana annullando così il vantaggio delle azzurre e fissando sul pareggio finale l’esito dell’incontro. Prima del gol però era stata annullata una rete portoghese per fuorigioco che aveva tenuto vive le speranze italiane fino alla fine.
Commenti post gara: tra dispiacere e fiducia nel ct soncin e girelli
Andrea Soncin, commissario tecnico della nazionale italiana femminile, ha espresso sentimenti contrastanti dopo la partita: “Eravamo davvero vicini alla qualificazione – ha detto ai microfoni Rai – dispiace molto ma abbiamo ancora tutte le possibilità nelle nostre mani”. Ha sottolineato come la squadra abbia rispettato i piani di gioco previsti mostrando determinazione lungo tutta la gara.
Cristiana Girelli ha condiviso lo stesso rammarico: “Avremmo meritato questa vittoria – sono state le sue parole – ora dobbiamo concentrarci sulla prossima sfida”. Entrambi hanno evidenziato quanto sarà importante affrontare al massimo lo scontro diretto con la Spagna per garantirsi almeno un punto utile a mantenere almeno il secondo posto nel girone.
Soncin si aspetta una prova intensa da parte delle sue ragazze contro una Spagna ormai certa del primo posto dopo due vittorie larghe ottenute nelle prime partite del torneo europeo femminile.
La spagna pronta al confronto
Spagna affidabile e motivata per confermare la supremazia nel girone evidenziata fino ad ora.
Lo scenario del girone b: spagna favorita ma italia pronta allo scontro decisivo
Nel girone B si delineano chiaramente due protagoniste principali: Spagna e Italia. Le iberiche guidano saldamente con sei punti conquistati grazie alle goleade rifilate prima al Portogallo poi al Belgio . Alexia Putellas si conferma grande protagonista segnando doppiette decisive mentre compagne come Paredes o Caldentey contribuiscono pesantemente ai successi della squadra campione del mondo in carica.
L’Italia invece occupa momentaneamente il secondo posto con quattro punti raccolti finora ed è seguita dal Portogallo ultimo a quota uno punto dopo due gare disputate senza successo pieno finora.
Sfida decisiva tra Italia e Spagna
La sfida conclusiva tra Italia e Spagna sarà quindi fondamentale non solo per stabilire chi passerà direttamente ai quarti ma anche per definire gli accoppiamenti futuri nella fase ad eliminazione diretta dell’Europeo femminile 2025. Un risultato pari garantisce agli azzurri l’accesso matematico agli ottavi mentre ogni altra combinazione potrebbe complicare i piani italiani o addirittura compromettere definitivamente ogni velleità europea stagionale.
Le premesse indicano uno spettacolo intenso dove entrambe cercheranno di imporre gioco ed esperienza accumulata negli anni recenti su palcoscenici internazionali importanti come questo Europeo appena iniziato in terra europea quest’anno ospitata da diverse città italiane ed europee selezionate dalla UEFA stessa.