La nazionale femminile di pallavolo italiana prosegue il suo cammino ai mondiali 2025 che si stanno svolgendo in Thailandia. Dopo il successo netto contro la Germania negli ottavi, le azzurre si preparano ad affrontare la Polonia in una sfida che promette grande equilibrio. La squadra guidata da Julio Velasco ha aggiornato la sua striscia vincente arrivando a 33 partite consecutive. L’appoggio del pubblico locale e la solidità tecnica della squadra spingono l’Italia verso un sogno che si fa sempre più concreto.
Vittoria netta all’esordio negli ottavi e la forza del gruppo italiano
Il 3-0 contro la Germania agli ottavi di finale ha confermato il valore della nazionale azzurra. Il match si è disputato nella capitale thailandese, dove le italiane hanno dominato tutti i fondamentali senza lasciare spazio alle avversarie. Il risultato è stato più agevole di quanto previsto dallo stesso Velasco, che ha comunque mantenuto il mantra “step by step” per mantenere alta la concentrazione sul torneo.
Le italiane avevano già vinto tutte e tre le gare della prima fase a gironi, un percorso caratterizzato da determinazione e continuità. La squadra mostra una prestazione equilibrata nelle varie fasi del gioco, e la preparazione fisica, con sessioni in sala pesi organizzate anche a Bangkok tra una partita e l’altra, ha determinato la capacità di mantenere alta l’intensità per diversi set consecutivi. Inoltre, la grande esperienza del tecnico Julio Velasco si riflette nella gestione tattica e nella cura dei dettagli che hanno permesso alle azzurre di estendere la loro striscia di successi a 33 partite.
La sfida imminente contro la Polonia e i protagonisti azzurri
Mercoledì 7 agosto 2025, l’Italia si prepara a sfidare la Polonia, formazione allenata da Stefano Lavarini. Le polacche rappresentano un ostacolo di rilievo con atlete di valore come Magdalena Stysiak e Agnieszka Korneluk, capaci di mettere in difficoltà le migliori difese. Le azzurre hanno ripreso l’allenamento dopo la vittoria contro la Germania, con una sessione di forza nel centro di Bangkok e da domani dedicata alla tattica in campo.
La palleggiatrice e capitana azzurra, Alessia Orro, ha seguito la linea di Velasco pubblicando sui social un messaggio chiaro e rigoroso: “Step by step, ora testa ai quarti”, ricalcando l’approccio misurato richiesto alla squadra. Paola Egonu, opposto e uno dei riferimenti offensivi della nazionale, ha confermato la sua efficacia con un contributo importante nei punti chiave fino ad ora. Egonu, con la sua presenza fisica e tecnica, rappresenta un elemento decisivo nel bilanciamento tra attacco e difesa. Il gruppo azzurro punta a confermare la qualità del lavoro svolto, affinché la sfida contro la Polonia possa essere affrontata con la stessa determinazione.
La sorpresa della Francia e il quadro degli avversari ai quarti mondiali
Non solo l’Italia ha conquistato un posto tra le otto migliori al mondo. La Francia, dopo 51 anni di assenza, ha raggiunto i quarti di finale grazie a una vittoria per 3-1 contro la Cina, una delle squadre favorite del torneo. Le bleues sono riuscite nell’impresa grazie al contributo della capitana Héléna Cazaute, autorevole conduttrice di una prestazione corale.
Questa vittoria segna un momento storico per la pallavolo francese e apre la possibilità per la squadra di misurarsi giovedì contro il Brasile o la Repubblica Dominicana, la prossima avversaria nel cammino mondiali. L’esito di questi incontri delineerà la semifinale e regalerà uno sguardo più chiaro su chi potrà puntare al titolo.
La situazione ai quarti si fa sempre più interessante, con squadre che hanno dimostrato solidità e capacità di adattarsi a diversi stili di gioco. L’Italia, forte di risultati importanti e di una preparazione attenta, attende di misurarsi con un’avversaria di alto livello per cercare di accedere alla semifinale e proseguire il percorso verso il titolo iridato.
Ultimo aggiornamento il 31 Agosto 2025 da Matteo Bernardi