Isaac Del Toro conquista la Milano-Torino 2025: una vittoria che segna la sua carriera

Isaac Del Toro, ciclista messicano della UAE Emirates, vince la 106a Milano-Torino con una prestazione straordinaria. Ottimo segnale in vista della Milano-Sanremo, dove sarà gregario di Tadej Pogacar.
Isaac Del Toro conquista la Milano-Torino 2025: una vittoria che segna la sua carriera Isaac Del Toro conquista la Milano-Torino 2025: una vittoria che segna la sua carriera
Isaac Del Toro conquista la Milano-Torino 2025: una vittoria che segna la sua carriera - unita.tv

Isaac Del Toro, ciclista messicano della UAE Emirates, ha trionfato nella 106a edizione della Milano-Torino, segnando un importante traguardo nella sua carriera. Con una prestazione eccezionale, ha dominato la parte finale della corsa, conquistando il primo posto e dimostrando di essere in grande forma in vista della Milano-Sanremo. Questo articolo esplora i dettagli della gara e le implicazioni per il futuro del giovane atleta.

La gara verso la Basilica di Superga

La Milano-Torino 2025 si è svolta su un percorso impegnativo, culminando nella storica Basilica di Superga. Isaac Del Toro ha mostrato una forza straordinaria, soprattutto negli ultimi 100 metri, dove ha sferrato un attacco decisivo che gli ha permesso di tagliare il traguardo per primo. La gara ha visto una progressione intensa, con Del Toro che ha saputo gestire perfettamente le fasi finali, mantenendo la calma mentre i suoi compagni di fuga, Ten Tulett e Tobias Halland Johannessen, cercavano di prendere il comando. La sua strategia si è rivelata vincente, permettendogli di emergere come il ciclista più forte in un finale senza storia.

La corsa ha preso vita nei 22 chilometri conclusivi, caratterizzati da due salite significative: il Bivio per Superga e la rampa finale che conduce alla Basilica. Del Toro, atteso da tutti gli esperti, ha rispettato le aspettative, dimostrando una gestione tattica impeccabile. La sua capacità di rimanere nelle retrovie durante gli attacchi dei rivali ha evidenziato la sua maturità e la preparazione per affrontare eventi di alto livello.

Un segnale forte per la Milano-Sanremo

La vittoria di Del Toro non è solo un traguardo personale, ma rappresenta anche un chiaro messaggio in vista della Milano-Sanremo, prevista per il prossimo weekend. Il ciclista messicano sarà il gregario principale di Tadej Pogacar, il quale punta a conquistare la Classicissima. La prestazione di Del Toro nella Milano-Torino ha dimostrato che è in ottima forma e pronto a supportare il suo capitano in una delle gare più prestigiose del calendario ciclistico.

La UAE Emirates ha mostrato di avere una squadra competitiva, e Del Toro ha confermato di essere un elemento chiave per il successo del team. La sua vittoria nella Milano-Torino rappresenta il primo successo del 2025 e il primo in una classica, un risultato che sicuramente aumenterà la sua fiducia e quella dei suoi compagni di squadra. Con la salita del Poggio come punto cruciale nella Milano-Sanremo, Del Toro avrà l’opportunità di dimostrare ulteriormente il suo valore.

I risultati e le posizioni finali

Oltre alla vittoria di Isaac Del Toro, la Milano-Torino ha visto anche buone prestazioni da parte di altri ciclisti. Lorenzo Fortunato, rappresentante dell’XDS Astana Team, ha concluso la gara come primo italiano, piazzandosi all’ottavo posto con un distacco di 38 secondi dal vincitore. Questo risultato evidenzia la competitività del ciclista italiano, che continua a farsi notare nel panorama ciclistico internazionale.

Ecco i risultati finali della 106a Milano-Torino:

  • Isaac Del Toro 3:56.49
  • Ten Tulett s.t.
  • Tobias Halland Johannessen +0:08
  • Adam Yates +0:23
  • Einer Rubio +0:27
  • Anders Halland Johannessen +0:34
  • Jefferson Alexander Cepeda +0:37
  • Lorenzo Fortunato +0:38
  • Harold Martin Lopez +0:40
  • Michael Storer +0:41

La Milano-Torino ha dunque offerto uno spettacolo avvincente, con Del Toro che ha dimostrato di essere un ciclista da tenere d’occhio nelle prossime competizioni.

Â