Home Internazionali d’italia 2025: paolini trionfa e sinner cerca riscatto al roland garros

Internazionali d’italia 2025: paolini trionfa e sinner cerca riscatto al roland garros

Jasmine Paolini trionfa agli internazionali d’Italia, vincendo in singolare e doppio, mentre Jannik Sinner cerca riscatto dopo la sconfitta contro Carlos Alcaraz in vista del Roland Garros.

Internazionali_d%E2%80%99italia_2025%3A_

Gli Internazionali d’Italia hanno visto la doppietta di Jasmine Paolini e la vittoria di Carlos Alcaraz su Jannik Sinner, con l’Italia pronta a puntare sul Roland Garros 2025, tra grandi aspettative e sfide importanti per i protagonisti azzurri. - Unita.tv

Gli internazionali d’Italia di tennis si sono chiusi con momenti di festa e delusione per i protagonisti azzurri, proiettando lo sguardo subito al Roland Garros, il secondo slam dell’anno. Jasmine Paolini ha conquistato una doppietta rara, vincendo sia in singolare che in doppio, mentre Jannik Sinner ha dovuto cedere il passo al rivale Carlos Alcaraz. Adesso l’Italia si prepara a puntare sul torneo parigino con grandi aspettative.

La doppietta di jasmine paolini agli internazionali d’italia

Jasmine Paolini ha scritto una pagina importante agli ultimi internazionali d’Italia tenutisi a Roma. La tennista azzurra ha dominato sia il singolare che il doppio, dimostrando una forma fisica e mentale impressionante sul campo. La vittoria in singolare è arrivata dopo un percorso impegnativo, nel quale ha mostrato una resistenza incredibile ai match più tirati. In doppio, insieme alla sua compagna di squadra, ha completato la straordinaria impresa.

Il successo di Paolini rappresenta un segnale chiaro: la sua condizione è ottimale in vista del Roland Garros, dove lo scorso anno è stata fermata proprio in finale da Iga Swiatek, numero uno mondiale e regina della terra rossa. Quell’esperienza la avrà indubbiamente formata, fornendole maggior concretezza e determinazione. Ora, dopo aver incassato la fiducia con il doppio trionfo all’interno di casa, punta a fare meglio o almeno a confermarsi una delle atlete da battere nei prossimi importanti incontri.

Il gioco solido di paolini sulla terra rossa

Dal punto di vista tecnico, Paolini mostra un gioco solido sulla terra rossa, fatto di attacchi ben calibrati e una buona mobilità. Le sue vittorie più recenti, in particolare quella su Coco Gauff a Roma, rafforzano la sua posizione come avversaria temuta. Un ulteriore vantaggio è dato dalla sua costanza, elemento indispensabile nei match lunghi che il Roland Garros riserva.

Carlos alcaraz e jannik sinner, protagonisti attesi al roland garros

Passando al torneo maschile, Carlos Alcaraz si presenta al Roland Garros 2025 da campione in carica degli internazionali d’Italia e dello slam parigino dell’anno precedente. Il giocatore spagnolo, considerato il numero uno incontrastato sulla terra battuta, arriva con una striscia positiva difficile da battere. Gli allibratori Sisal lo indicano come favorito principale, segnalando la sua quota a 2,50.

Alcaraz non è solo un giocatore di grande talento ma ha anche una tenuta mentale che fa la differenza nei momenti decisivi. La sua capacità di spingere sulle partite più lunghe e variare il gioco tra attacco e difesa lo pone su un gradino superiore in circostanze come quelle di Parigi.

Il momento delicato di sinner

Jannik Sinner, dal canto suo, vive un momento delicato dopo la sconfitta contro Alcaraz negli internazionali d’Italia. Il giovane italiano ha dimostrato talento e grinta ma non è ancora riuscito a superare la barriera dei grandi tornei in modo stabile. Ora guarda al Roland Garros con la voglia di riscattarsi e marcare un punto importante della sua carriera. La sua quota alla Sisal per la vittoria finale è fissata a 3,00, segno che resta un protagonista credibile ma forse non ancora il favorito.

Storicamente, per un tennista italiano vincere il Roland Garros significherebbe raggiungere un traguardo raro e prestigioso. Nicola Pietrangeli ha portato a casa il trofeo due volte, proprio come Adriano Panatta nel 1976. Sinner ha davanti a sé questa sfida e la pressione di dover dimostrare il suo valore ai massimi livelli.

Altri contendenti maschili da tenere d’occhio a parigi

Accanto a Alcaraz e Sinner, il Roland Garros 2025 vedrà in campo altre figure di rilievo con ambizioni di vittoria. Novak Djokovic, con tre titoli parigini alle spalle, rimane uno dei candidati più pericolosi, nonostante le nuove generazioni lo stiano insidiando. Dopo i successi ottenuti in passato, Djokovic vuole aggiungere un altro capitolo alla sua carriera sulla terra rossa, adattando il gioco alle evoluzioni del circuito.

Alexander Zverev è un’altra presenza importante nel gruppo dei contendenti. Non ha ancora conquistato il Roland Garros, ma i suoi miglioramenti tecnici e mentali lo rendono un pezzo da tenere in considerazione. La sua quota a 12 rispecchia la possibilità di una sorpresa, anche se non è tra i papabili principali.

Questi avversari, con caratteristiche diverse, porteranno tensione e spettacolo nel torneo maschile. Il confronto tra campioni consolidati e giovani in crescita renderà il Roland Garros più intrigante che mai.

Il tabellone femminile e i volti più temuti per paolini

Nel torneo femminile, Jasmine Paolini dovrà affrontare concorrenti formidabili sulla terra rossa di Parigi. Oltre a Iga Swiatek, la polacca dominante negli ultimi anni, c’è Aryna Sabalenka, attuale numero uno del ranking WTA e anch’essa abituata a prestazioni di alto livello sul rosso.

Paolini, quotata a 12 volte la posta dalla Sisal, sa che per sognare il titolo dovrà superare queste avversarie. Swiatek, con quattro vittorie negli ultimi cinque Roland Garros, rappresenta un muro duro da abbattere, mentre Sabalenka arriva anch’essa piena di ambizioni, pronta a inserire variazioni di ritmo e potenza.

Altri nomi da tenere d’occhio

Altri nomi da tenere presenti sono Coco Gauff, già battuta da Paolini a Roma, e Mirra Andreeva, entrambe capaci di competere ai massimi livelli anche su superfici diverse. La loro presenza impreziosisce il torneo femminile, definendo un quadro di sfide serrate dal primo turno.

Lo scorso decennio ha visto solo Francesca Schiavone imporsi a Parigi tra le italiane, nel 2010: Paolini potrebbe entrare nella storia se riuscirà a superare le avversarie più quotate. Il tabellone femminile si annuncia molto equilibrato e sarà interessante seguire il cammino dell’azzurra.

L’appuntamento con il roland garros, parte la caccia al trofeo

Dal 7 all’8 giugno il Roland Garros accoglie i migliori tennisti del mondo per uno degli appuntamenti più attesi della stagione. Le qualificazioni partono da oggi e gli occhi degli appassionati sono puntati su italiani e spagnoli, protagonisti dell’attuale situazione del tennis sulla terra rossa.

L’Italia spera di sfruttare l’entusiasmo nato a Roma, specialmente dopo le imprese di Paolini e la volontà di riscatto di Sinner. Il percorso sarà durissimo, ma non mancano le motivazioni e il talento per rendere questa edizione memorabile.

Il torneo si svolge al Bois de Boulogne, vicino alla torre Eiffel, con campi leggendari e una cornice sempre affascinante. Rispetto alle ultime stagioni, è atteso un livello altissimo, soprattutto nella sfida tra campioni già affermati e la nuova generazione pronta a emergere.

L’attenzione del pubblico italiano sarà sicuramente alta, con la speranza di assaporare un altro grande successo internazionale dopo anni di attesa. Nel frattempo i giocatori si preparano, sapendo che ogni punto conquistato potrebbe aprire la strada a una vittoria prestigiosa.