Internazionali di tennis: 380mila spettatori e impatto economico che supera i 900 milioni sul territorio
L’edizione 2023 degli internazionali di tennis al foro italico ha attratto 380mila spettatori, generando 36 milioni di euro e un impatto economico di 900 milioni sul territorio romano.

Gli Internazionali di Tennis al Foro Italico hanno registrato un'alta partecipazione con oltre 380mila spettatori e un impatto economico di 900 milioni di euro, reinvestiti in iniziative sportive e sociali, confermando il torneo come motore di sviluppo locale e nazionale. - Unita.tv
La recente edizione degli internazionali di tennis al foro italico ha registrato numeri significativi sia in termini di pubblico che di ritorni economici e sociali. Angelo Binaghi, presidente della fitp, ha illustrato dettagli e cifre sul bilancio dell’evento durante la trasmissione ‘punti di vista’. Il torneo si conferma non solo un appuntamento sportivo di rilievo, ma anche un motore importante per l’economia locale e per iniziative sociali.
Un bilancio dei risultati sportivi e della partecipazione del pubblico
Ad oggi, il numero degli spettatori paganti al foro italico ha raggiunto quota 380mila, con una previsione che punta a superare i 390mila entro la conclusione del torneo prevista per domenica. Questi dati indicano un’affluenza consistente, che attira l’attenzione delle prime pagine dei giornali per la spettacolarità degli incontri sportivi. L’interesse degli appassionati si riflette anche negli incassi: si parla infatti di 36 milioni di euro sino a questo momento, cifra destinata ad aumentare con le ultime giornate di gara. Il pubblico presente gioca un ruolo cruciale non solo per l’entusiasmo della manifestazione ma anche per l’impatto diretto sugli introiti legati ai biglietti.
Le ricadute economiche sul territorio e sul sistema fiscale nazionale
L’impatto economico complessivo degli internazionali nel territorio romano è stimato attorno ai 900 milioni di euro. Questo valore racchiude tutte le ricadute collegate all’evento, compresi i settori dell’ospitalità, della ristorazione, del commercio e dei servizi collegati al turismo sportivo. Questi flussi economici generano inoltre circa 150 milioni di euro di entrate fiscali per lo stato italiano. Un contributo significativo che dimostra come l’organizzazione di eventi sportivi di questa portata possa funzionare anche come leva per l’economia pubblica locale e nazionale. La conferma arriva direttamente dal presidente binaghi, che sottolinea il ritorno positivo in termini di imposte e lavoro generato intorno all’evento.
L’impatto sociale e la gestione dei proventi del torneo
Angelo Binaghi ha poi messo in rilievo la dimensione sociale legata alla manifestazione, che si traduce in benefici stimati per 357 milioni di euro. A differenza di organizzazioni private, la fitp reinveste l’utile ricavato dagli internazionali in attività rivolte alla promozione dello sport di base e a iniziative sociali connesse. Questo approccio garantisce che i guadagni generati dall’evento non rimangano confinati all’ambito economico ma si trasformino in sviluppo per il tennis e il tessuto sociale locale, favorendo la pratica sportiva giovanile e l’inclusione. La scelta di reinvestire i profitti distingue la manifestazione e ne amplifica il ruolo oltre la semplice attività commerciale.
Anticipazioni sull’edizione futura degli internazionali di tennis
Durante lo stesso intervento, binaghi ha annunciato che la vendita dei biglietti per la prossima edizione degli internazionali inizierà immediatamente dopo la finale di quest’anno. Questa strategia punta a mantenere alta l’attenzione del pubblico e a coinvolgere subito gli appassionati per l’edizione 2025. La decisione evidenzia un’organizzazione attenta e la volontà di sostenere l’interesse intorno al torneo, garantendo continuità e partecipazione. Il calendario e le modalità di acquisto saranno comunicati puntualmente, anticipando un’altra stagione di grande tennis sul territorio italiano.