Internazionali di tennis 2024, vittorie italiane e il bilancio di Binaghi in vista di Parigi
Il torneo degli internazionali di tennis 2024 ha visto l’Italia trionfare con Jasmine Paolini e ottime prestazioni maschili, mentre Angelo Binaghi analizza il futuro del tennis italiano.

Gli internazionali di tennis 2024 a Roma hanno visto brillare l'Italia con le vittorie di Jasmine Paolini e ottime prestazioni maschili; Angelo Binaghi, presidente della Federtennis, sottolinea il crescente livello dei tennisti italiani e guarda con ottimismo ai prossimi impegni internazionali. - Unita.tv
Il torneo degli internazionali di tennis 2024 ha riservato risultati imprevisti e successi notevoli per l’Italia. Le vittorie di Jasmine Paolini, sia in singolare che in doppio, e le prestazioni di alto livello nel tabellone maschile, hanno catturato l’attenzione degli appassionati. Angelo Binaghi, presidente della federazione italiana tennis e padel, ha tracciato un bilancio della manifestazione e guardato avanti agli obiettivi sportivi in vista dei prossimi appuntamenti internazionali.
Successi inattesi e protagonisti italiani agli internazionali di roma 2024
Il torneo romano ha superato ogni aspettativa dall’inizio alla fine. Jasmine Paolini ha dominato il singolare femminile e si è aggiudicata anche il titolo nel doppio, una doppia impresa che in pochi avevano immaginato prima della competizione. Nel settore maschile, l’Italia ha potuto festeggiare la presenza di un finalista e di un semifinalista, un segnale forte della crescita del tennis nazionale.
Angelo Binaghi ha definito questi risultati sorprendenti ma molto significativi. Secondo lui, la manifestazione di Roma ha confermato che i tennisti italiani sono ormai pronti a lottare ai massimi livelli. Binaghi ha anche espresso entusiasmo per il passaggio da Roma a Parigi, sottolineando che lo spirito della squadra italiana punta senza timori a cercare di vincere tutto.
Leggi anche:
La valutazione di binaghi sul confronto fra sinner e alcaraz
Durante l’intervista a Rai Radio 1, Binaghi ha affrontato il confronto tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, due tra i nomi più importanti del tennis mondiale oggi. Ha promosso senza esitazioni Sinner, definendolo un campione che supera Alcaraz per continuità e forza psicologica. Binaghi ha ricordato come Sinner abbia perso alcuni set point cruciali, fra cui un rovescio lungolinea di poco fuori in uno scambio lungo e combattuto.
Ha evidenziato che Jannik è tornato a competere dopo un’assenza di tre mesi e che ci si aspettava una prestazione più modesta, invece è riuscito a raggiungere livelli elevati fino alla fase finale del torneo. Questo per il presidente della FIT indica che Sinner è il giocatore più forte in circolazione, capace di tenere testa ai migliori a livello mondiale.
Jasmine paolini, la rivelazione del 2024 e il futuro per il tennis italiano
Per Angelo Binaghi Jasmine Paolini è stata la vera rivelazione del 2024, un nome che si è imposto più di molti altri con prestazioni inattese. Nessuno aveva pronosticato che avrebbe conquistato titoli così prestigiosi, eppure Paolini ha confermato di essere una atleta pronta a sorprendere ancora.
Il 2025 si apre per lei con il prestigio di essere campionessa degli internazionali d’Italia e una responsabilità acquisita nel ruolo di leader della squadra femminile italiana. Binaghi ha descritto Paolini come una combattente instancabile e un modello per chi vuole far crescere il movimento tennis nel nostro paese.
La Federtennis conta molto sul talento e sulla dedizione di Jasmine per costruire traguardi futuri. Ogni esperienza accumulata da Paolini contribuisce a stabilire nuovi standard per il tennis italiano femminile, spesso in bilico fra grandi sfide e momenti decisivi.
Il bilancio finale di binaghi sulla stagione e gli impegni futuri
Il bilancio offerto da Binaghi riflette un momento di alto profilo per il tennis italiano, con risultati che danno fiducia ai prossimi appuntamenti, prima fra tutti la stagione del grande slam a Parigi.