Internazionali 2025 a Roma, oltre 390mila spettatori e un impatto economico da 900 milioni
L’edizione 2025 degli Internazionali di tennis a Roma ha registrato oltre 390 mila spettatori e incassi superiori ai 35 milioni di euro, evidenziando un forte impatto economico e sociale.

L’edizione 2025 degli Internazionali di tennis a Roma ha registrato un’affluenza record di oltre 390 mila spettatori, un impatto economico di 900 milioni di euro e momenti simbolici con protagonisti come Jannik Sinner e Lorenzo Paolini, consolidando l’evento come un punto di riferimento sportivo e sociale. - Unita.tv
L’edizione 2025 degli Internazionali di tennis a Roma si è confermata un evento di grande richiamo, segnando numeri e emozioni degni di nota. Oltre 390 mila spettatori hanno assistito alle partite nel suggestivo scenario del Foro Italico, con un impatto economico e sociale che supera ogni precedente. Le performance di giocatori italiani come Lorenzo Paolini e Jannik Sinner si sono affermate come momenti centrali della manifestazione, accompagnati da particolari momenti di rilievo istituzionale e sociale.
Affluenza record e crescita degli incassi: il nuovo volto degli internazionali
La partecipazione del pubblico ha superato ogni aspettativa, con un totale di spettatori paganti che ha raggiunto quota 390 mila. Secondo Angelo Binaghi, presidente della federazione italiana tennis, questo risultato indica un trend di crescita notevole, benché il limite della capienza dello stadio Centrale cominci a farsi sentire. L’intera cornice del Foro Italico ha accolto il pubblico con un’atmosfera intensa, spingendo gli organizzatori a riflettere sulle future possibilità di espansione o nuove strategie per coinvolgere ancora più appassionati.
Parallelamente, gli incassi hanno superato i 35 milioni di euro, segnalando un equilibrio significativo per il tennis italiano; per la prima volta infatti questi dati sono stati confrontati con quelli delle ATP Finals, che nel 2025 hanno registrato ricavi simili, intorno ai 34 milioni di euro. Si tratta di cifre che parlano di un evento consolidato nel panorama sportivo italiano ed internazionale, capace di mantenere l’attenzione sugli atleti e sul pubblico.
Leggi anche:
Impatto economico e sociale sul territorio romano e nazionale
Gli effetti degli Internazionali si sono estesi ben oltre il campo da tennis. L’impatto economico sul territorio di Roma e dintorni ha raggiunto circa 900 milioni di euro, un valore evidenziato da analisi commissionate dalla federazione e dagli enti locali. Questo dato include flussi legati a turismo, ospitalità, ristorazione e servizi, che incidono positivamente sull’economia locale.
Su un piano diverso ma non meno importante, si registra un impatto sociale stimato attorno ai 357 milioni. Questa dimensione riguarda soprattutto la capacità degli eventi sportivi di educare e ispirare, soprattutto attraverso la visibilità dei giovani campioni italiani come Sinner e Paolini. Grazie alla loro presenza, molti ragazzi hanno potuto avvicinarsi al tennis e ai valori dello sport come disciplina, impegno e rispetto. La federazione ha voluto sottolineare come questi aspetti siano fondamentali per rafforzare la diffusione del tennis nella società italiana.
Migliorie organizzative e l’importanza della copertura mediatica
Il progetto di copertura del campo Centrale ha rappresentato un miglioramento sostanziale nella fruizione degli Internazionali. Angelo Binaghi ha ringraziato pubblicamente Sport e Salute per il supporto alla realizzazione di questa opera, che ha contribuito a rendere l’esperienza per il pubblico più confortevole e moderna. L’organizzazione generale dell’evento, dalla gestione della folla alla sicurezza, ha registrato passi avanti, con l’obiettivo di consolidare la reputazione degli Internazionali come manifestazione di livello globale.
Il ruolo della Rai è stato fondamentale per riportare il tennis su uno dei primi canali della televisione pubblica italiana, insieme alle trasmissioni della nazionale di calcio. Questa scelta ha amplificato la portata mediatica degli Internazionali, facilitando l’accesso gratuito a migliaia di appassionati. Binaghi ha invece criticato il modello delle televisioni a pagamento, definendolo “odioso” per la frammentazione dei diritti televisivi che limita la visibilità del tennis e impoverisce la fruizione da parte del grande pubblico.
Momenti simbolici e protagonisti dell’edizione 2025
Questa edizione degli Internazionali di Roma rimarrà impressa anche per eventi fuori dal campo da tennis. La partecipazione di Papa Francesco a uno degli incontri e l’omaggio tributato dal pubblico e dagli atleti al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, hanno aggiunto un valore simbolico unico. Questi momenti hanno rafforzato il legame tra sport, cultura e istituzioni nelle giornate di gara.
Sul piano sportivo, il successo di Lorenzo Paolini è stato uno dei punti più emozionanti per i tifosi italiani, mentre Jannik Sinner ha confermato il ruolo di giovane talento capace di tenere alti i colori del tennis azzurro. Il clima durante le partite ha coinvolto il pubblico rendendo il Centrale un teatro di tensione e passione, mentre le storie personali degli atleti hanno alimentato l’interesse e la partecipazione generale.
Questi elementi hanno contribuito a rendere indimenticabile l’edizione 2025, segnando una tappa importante per il tennis italiano e per gli eventi sportivi a Roma. Lo scenario sportivo e civile della capitale conferma così la sua capacità di ospitare manifestazioni di alto livello, con risultati tangibili sotto ogni aspetto.