La sfida tra Inghilterra e Lettonia, in programma a Wembley, rappresenta un momento cruciale per entrambe le squadre nel contesto delle qualificazioni ai Mondiali 2026. Con Thomas Tuchel al timone della nazionale inglese e Paolo Nicolato che guida i lettoni, l’incontro si preannuncia ricco di tensione e aspettative. L’Inghilterra, con un roster di giocatori di alto livello, affronta una Lettonia che, pur con risorse limitate, ambisce a fare la storia.
La sfida tra Tuchel e Nicolato
La presenza di Thomas Tuchel sulla panchina dell’Inghilterra porta con sé grandi aspettative. Il tecnico tedesco, che ha già dimostrato il suo valore in club di prestigio, si trova ora a dover gestire una nazionale con un potenziale tecnico nettamente superiore rispetto agli avversari. La pressione è alta, soprattutto considerando che gli allenatori stranieri in Inghilterra sono spesso scrutinati severamente. La storia insegna che per conquistare il cuore dei tifosi britannici, l’unico modo è vincere. Un trionfo ai Mondiali, che mancano da sessant’anni, sarebbe un’impresa memorabile per Tuchel.
Dall’altra parte, Paolo Nicolato ha l’opportunità di scrivere una pagina importante nella storia del calcio lettone. Portare la sua squadra alla fase finale del torneo sarebbe un risultato straordinario, paragonabile a una vittoria mondiale per una nazione con risorse calcistiche limitate. I giocatori a disposizione di Nicolato, molti dei quali militano in campionati meno prestigiosi, dovranno affrontare l’emozione di giocare in uno stadio iconico come Wembley. La sfida si preannuncia difficile, ma non impossibile.
Leggi anche:
Le probabili formazioni dell’Inghilterra
Per quanto riguarda le scelte di Tuchel, il modulo di base dovrebbe essere il 4-3-3, una formazione che consente di sfruttare al meglio le qualità offensive della squadra. Jordan Pickford è previsto tra i pali, con una difesa a quattro che potrebbe includere nomi come Kyle Walker, che potrebbe contendere il posto a Reece James sulla fascia destra. Al centro della difesa, i candidati sono Ezri Konsa, Marc Guehi e Levi Colwill, mentre il giovane Josh Lewis-Skelly potrebbe occupare il ruolo di terzino sinistro.
A centrocampo, la competizione è serrata. Declan Rice e Jordan Henderson sono i nomi più accreditati per due posti, con Curtis Jones che potrebbe inserirsi nel trio. In attacco, Phil Foden è atteso come esterno destro, con Jude Bellingham nel ruolo di trequartista centrale e Marcus Rashford a sinistra. Harry Kane, leader indiscusso della squadra, è confermato come centravanti, ma Dominic Solanke potrebbe rappresentare un’alternativa interessante.
Le scelte di Nicolato per la Lettonia
Per quanto riguarda la Lettonia, Nicolato dovrà affrontare alcune assenze significative, tra cui i difensori Tobers e Varslavāns. Nonostante ciò, il tecnico potrebbe optare per un modulo 3-4-2-1, che consente di rinforzare la difesa e cercare di sfruttare le ripartenze. Il portiere Matrevics sarà supportato da una linea difensiva composta da Černomordijs, Balodis e Birka.
A centrocampo, Jurkovskis potrebbe occupare la fascia destra, mentre Zelenkovs e Saveļjevs formeranno la coppia centrale. Cigaņiks è atteso come esterno sinistro. In attacco, Ikaunieks e Dašķevičs dovrebbero supportare il centravanti Gutkovskis, con l’intento di creare occasioni per sorprendere la difesa inglese.
Le quote e le aspettative
Le previsioni per l’incontro pendono decisamente a favore dell’Inghilterra, con le quote che indicano un chiaro vantaggio per i padroni di casa. Le scommesse sul segno 1 si attestano intorno a 1,20, un chiaro segnale della fiducia nel successo della nazionale inglese. Tuttavia, nel calcio nulla è scontato, e la Lettonia avrà l’opportunità di dimostrare il proprio valore sul palcoscenico internazionale.
Le formazioni ufficiali
Le probabili formazioni per l’incontro sono le seguenti:
Inghilterra : Pickford; James, Guehi, Colwill, Lewis-Skelly; Rice, Henderson; Foden, Bellingham, Rashford; Kane. Allenatore: Tuchel.
Lettonia : Matrevics; Černomordijs, Balodis, Birka; Jurkovskis, Zelenkovs, Saveļjevs, Cigaņiks; Ikaunieks, Dašķevičs; Gutkovskis. Allenatore: Nicolato.