Infinity League: il mini torneo che rivoluziona il calcio con spettacolo e innovazione
L’Infinity League, torneo di calcio innovativo ideato da Dazn, ha debuttato al BMW Park di Monaco di Baviera con squadre come Inter e Bayern Monaco, promuovendo inclusività e tecnologia avanzata.

Infinity League: il mini torneo che rivoluziona il calcio con spettacolo e innovazione - unita.tv
L’Infinity League, il mini torneo di calcio ideato da Dazn, ha raggiunto la sua seconda edizione, portando sul campo non solo squadre di fama mondiale come Inter e Juventus, ma anche club storici come Bayern Monaco e Borussia Dortmund. Questo evento rappresenta una fusione unica di sport, intrattenimento e tecnologia, proponendo un’esperienza calcistica completamente nuova e coinvolgente.
Un format innovativo per il calcio del futuro
Immaginate un’arena al chiuso dove leggende del calcio si sfidano in partite di cinque contro cinque. L’Infinity League si distacca dal tradizionale calcio di 90 minuti, proponendo incontri brevi di soli 20 minuti. Questa nuova concezione del gioco combina ex calciatori professionisti e creator, creando un’atmosfera dinamica e interattiva. Le squadre femminili e maschili si uniscono, e i punteggi vengono sommati senza distinzione di genere, promuovendo un calcio inclusivo e aperto a tutti.
L’evento si è svolto presso il BMW Park di Monaco di Baviera, dove i tifosi hanno avuto l’opportunità di avvicinarsi ai giocatori, chiedere autografi e immortalare momenti con le loro stelle preferite. La partecipazione di club prestigiosi come Inter e Juventus ha reso il torneo ancora più affascinante, con il trofeo del Mondiale per Club in mostra, rivelato da Karl-Heinz Rummenigge. Dazn, unico broadcaster con i diritti per trasmettere tutte le 63 partite del torneo, ha garantito una copertura globale dell’evento.
Leggi anche:
Inclusività e coinvolgimento: i valori dell’Infinity League
Alice Mascia, CEO di Dazn DACH, ha descritto l’Infinity League come un evento che incarna le infinite possibilità del calcio del futuro. La manifestazione non si limita a offrire un’esperienza calcistica, ma promuove anche valori fondamentali come l’inclusività e l’intergenerazionalità. Mascia ha sottolineato l’importanza di rompere le barriere di età e genere, creando un ambiente dove tutti possono condividere la passione per lo sport.
Il torneo ha visto la partecipazione di squadre maschili e femminili, insieme a creator, in un contesto che incoraggia la partecipazione attiva di tutti. L’idea è di trasformare il modo in cui il calcio viene vissuto, rendendolo più accessibile e coinvolgente. La combinazione di sport e tecnologia ha reso l’Infinity League un’esperienza unica, capace di attrarre un pubblico variegato e appassionato.
Innovazione tecnologica al servizio del calcio
L’Infinity League non è solo un evento sportivo, ma anche un laboratorio di innovazione. Stephan Hennhöfer, VP Production Operations di Dazn DACH, ha evidenziato come la tecnologia 5G, le bodycam e i microfoni indossati dai calciatori abbiano rivoluzionato l’esperienza di visione. Questi strumenti consentono di vivere l’azione da una prospettiva inedita, avvicinando i tifosi al gioco in modo mai visto prima.
Tra le innovazioni più interessanti c’è il VAR a chiamata, un elemento che potrebbe rivoluzionare anche le partite di campionato tradizionali. Mascia ha affermato che l’esperienza dell’Infinity League potrebbe servire come modello per il futuro, aumentando la vicinanza tra i fan e il gioco. L’uso di tecnologie avanzate non solo migliora l’esperienza di visione, ma offre anche nuove opportunità per analizzare e misurare le performance dei giocatori.
Un successo di pubblico e un futuro da esplorare
La seconda edizione dell’Infinity League ha attratto oltre 3400 spettatori al BMW Park di Monaco, con centinaia di migliaia di persone collegate in diretta. Il torneo ha visto trionfare il Bayern Monaco, ma il vero vincitore è stato il concetto di sport moderno e innovativo, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico.
Guardando al futuro, Dazn ha in programma di espandere l’Infinity League in altri paesi e sport, come il basket. Mascia ha sottolineato che ci sono infinite possibilità per il torneo, con l’obiettivo di mantenere il rispetto per le tradizioni del calcio, mentre si esplorano nuove frontiere. La parola d’ordine è pensare in grande, continuando a innovare e a coinvolgere un pubblico sempre più vasto.