La quinta tappa del SailGP, tenutasi a San Francisco, ha riservato momenti di grande tensione e spettacolo. Un evento che ha visto protagonisti i migliori velisti del mondo, ma che è stato segnato da un incidente impressionante: la rottura dell’ala del Team Australia. Questo episodio ha suscitato preoccupazione, ma fortunatamente non ha causato danni all’equipaggio. Nel contesto di una competizione avvincente, gli iberici hanno trionfato, superando Canada e Francia, mentre Red Bull Italy si è trovata in difficoltà , chiudendo all’ottavo posto.
L’incidente del Team Australia
Durante l’ultima regata di flotta, il Team Australia ha vissuto un momento drammatico quando l’ala della loro imbarcazione si è disintegrata. Le immagini del momento sono impressionanti e mostrano la fragilità di queste imbarcazioni monotipo, progettate per affrontare le sfide del SailGP. Tom Slingsby, skipper del team, ha descritto l’accaduto: “Stavamo per partire e cercavamo un varco. Non so davvero cosa sia successo, ma credo che l’ala abbia ceduto nel momento in cui abbiamo girato bruscamente”. Questo ritiro ha impedito agli australiani di accedere alla finale, lasciando spazio ad altre squadre.
Le condizioni di regata erano favorevoli, con un vento variabile tra i 10 e i 20 nodi sotto il famoso Golden Gate. Nonostante ciò, l’incidente ha messo in luce la necessità di una revisione tecnica per comprendere le cause della rottura. I tecnici del Team Australia e quelli del circuito stanno lavorando per analizzare quanto accaduto e prevenire futuri incidenti simili.
Leggi anche:
La vittoria di Spain e la competizione serrata
Con il ritiro del Team Australia, il campo di regata si è aperto per altre squadre. I velisti di France, guidati da Quentin Delapierre e sostenuti dal calciatore Kylian Mbappé, hanno avuto l’opportunità di competere nella finale per la prima volta. Tuttavia, la vittoria è andata al Team Spain, capitanato da Diego Botin, che ha dimostrato una prestazione eccezionale. NorthStar Canada, con Giles Scott al timone, ha completato il podio, avendo già ottenuto un successo a Los Angeles nella tappa precedente.
La competizione è stata intensa, con ogni squadra che ha dato il massimo per conquistare punti preziosi nel circuito. Team Australia, New Zealand, Switzerland, Emirates GBR e Red Bull Italy hanno cercato di emergere, ma la prestazione di Spain ha rubato la scena. L’allenatore della squadra spagnola, Simone Salvà , noto anche per il suo lavoro con Luna Rossa, ha contribuito a guidare il team verso la vittoria.
La situazione di Red Bull Italy
Red Bull Italy ha affrontato un’altra tappa difficile, chiudendo all’ottavo posto, come già accaduto a Los Angeles. La squadra ha mostrato una prestazione altalenante, con risultati che variano da un sesto a un decimo posto. Ruggero Tita, skipper del team, ha espresso ottimismo nonostante le difficoltà : “È stata una bella prova per noi. Il percorso è lungo, ma stiamo crescendo. Le condizioni erano complicate, ma la squadra ha risposto con grande lucidità ”.
Con il prossimo appuntamento fissato per il 3 e 4 maggio a Rio de Janeiro, Red Bull Italy ha circa quaranta giorni per migliorare e cercare di conquistare un podio. Attualmente, la classifica vede al primo posto Team Australia con 39 punti, seguito da Emirates GBR con 38 e Spain con 36. Red Bull Italy, con 13 punti, si trova in una posizione che richiede un cambio di marcia per recuperare terreno e competere ai massimi livelli.
Il SailGP continua a regalare emozioni e colpi di scena, con ogni tappa che si preannuncia ricca di sfide e opportunità per i team in gara.
Â