Le Nitto ATP Finals, che si terranno all’Inalpi Arena di Torino dal 9 al 16 novembre, cominciano a muovere i primi passi con la mostra del trofeo dedicato ai vincitori. L’esposizione prende il via alle Gallerie d’Italia di Torino, sede museale di Intesa Sanpaolo, partner ufficiale dell’evento. Questa iniziativa anticipa la manifestazione sportiva portando il simbolo della competizione vicino ai tifosi e preparando la città a ospitare uno dei maggiori appuntamenti del tennis mondiale.
L’esposizione del trofeo al centro culturale di Intesa Sanpaolo
Da domani, il trofeo delle Nitto ATP Finals sarà visibile presso le Gallerie d’Italia, uno spazio museale collocato nel cuore di Torino. La sede, sita al piano nobile di un palazzo seicentesco affacciato su Piazza San Carlo, rappresenta un punto d’incontro tra arte e sport grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo. L’evento segna l’avvio del Trophy Tour, un percorso di presentazione itinerante che porta il trofeo direttamente al pubblico prima della manifestazione.
La scelta delle Gallerie d’Italia non è casuale, in quanto l’edificio conserva un’importante collezione artistica e culturale, valorizzata come cornice ideale per esporre un oggetto di prestigio dedicato a uno dei maggiori eventi tennis dell’anno. Il trofeo sarà allestito nella Sala Turinetti, un ambiente storico che si affaccia sulla famosa piazza torinese, dando così massima visibilità a chi visiterà il museo.
Una vetrina per il trofeo Brad Drewett in vista dell’appuntamento sportivo
Il trofeo, intitolato all’ex presidente dell’ATP Brad Drewett, avrà la propria scena ideale fino al primo agosto. Questa data coincide con i 100 giorni che precedono il primo punto delle Finals 2025, scandendo così il conto alla rovescia per la competizione. Durante questo periodo, appassionati e visitatori potranno avvicinarsi al simbolo della competizione maschile più attesa della stagione, potendo osservarne i dettagli e conoscerne la storia.
L’evento espositivo mira a rafforzare la connessione tra la città di Torino, il tennis e il pubblico internazionale. Esportare l’immagine delle Finals attraverso il trofeo serve anche a mantenere alta l’attenzione sulla manifestazione sportiva mentre cresce l’attesa per le sfide in programma all’Inalpi Arena. In questo modo, sport, cultura e turismo si intrecciano su scala locale e globale.
Un’anticipazione che lega arte, storia e sport nella città di Torino
La scelta di Torino come location non è casuale: la città si prepara a ospitare l’appuntamento di novembre con un evento che ne mette in luce la personalità storica e culturale. Il trofeo esposto nelle Gallerie d’Italia unisce la tradizione del tennis ai caratteri tipici della città, rappresentati da spazi realizzati secoli fa ma ancora protagonisti della vita culturale contemporanea.
Questo collegamento fra il passato e il presente mostra come la città sappia affiancare il rilancio di eventi sportivi internazionali a iniziative culturali di elevato profilo. La vicinanza a Piazza San Carlo, luogo simbolo di Torino, aggiunge valore a questa vetrina del tennis mondiale. La condivisione del trofeo contribuisce a coinvolgere i residenti e turisti in attesa del grande torneo che si svolgerà all’Inalpi Arena.
L’esposizione del trofeo Brad Drewett riflette quindi la volontà di promuovere il tennis attraverso un dialogo diretto con la città, offrendo al pubblico un’esperienza di prossimità con un oggetto di grande significato per gli sportivi. L’appuntamento con le Nitto ATP Finals si avvicina e Torino si prepara a vivere da protagonista una settimana segnata da sfide e emozioni.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Elisa Romano