Home Il trapani shark penalizzato di quattro punti per irregolarità fiscali al termine dei playoff basket

Il trapani shark penalizzato di quattro punti per irregolarità fiscali al termine dei playoff basket

Il Trapani Shark, penalizzato di quattro punti per irregolarità fiscali, affronta una stagione complessa mentre è impegnato nei playoff della Serie A1 contro Reggio Emilia.

Il_trapani_shark_penalizzato_d

Il Trapani Shark, squadra di basket di serie A1, è stata penalizzata di quattro punti per irregolarità fiscali legate a una presunta truffa, con la sanzione valida per la prossima stagione, mentre è ancora impegnata nei playoff. - Unita.tv

Il trapani shark, squadra di basket impegnata nella serie A1 e attualmente nei quarti di finale playoff, ha ricevuto una penalizzazione di quattro punti per l’imminente stagione sportiva. La decisione è arrivata dal consiglio federale della federazione italiana pallacanestro, a seguito di irregolarità fiscali scoperte nei controlli della commissione tecnica insieme all’agenzia delle entrate. Il club, guidato dal presidente Antonini, si trova ora a fare i conti con questa sanzione proprio nel momento cruciale della stagione, mentre continua la sua sfida sul parquet contro Reggio Emilia.

Sanzione per irregolarità nei versamenti fiscali e contributivi

La federazione italiana pallacanestro ha notificato al trapani shark una penalizzazione di quattro punti che verrà applicata nella prossima stagione. Il motivo principale riguarda irregolarità nei versamenti di irpef e inps, riscontrate durante le verifiche fiscali effettuate dalla commissione tecnica di controllo. L’agenzia delle entrate ha confermato queste anomalie, segnalando difformità nell’esatta esecuzione dei versamenti fiscali sugli stipendi e i contributi previdenziali dei giocatori e dello staff.

Questa penalizzazione segue un iter giudiziario interno alla federazione, che ha portato a un giudizio puntuale e alla decisione di applicare la sanzione sportiva. Lo sconto dei punti non riguarda l’attuale campionato, ma la successiva stagione agonistica, un elemento che impatta tuttavia sulla reputazione e sul futuro del club. La federazione si è riservata di monitorare con attenzione gli sviluppi fiscali per evitare ulteriori ripercussioni o aggravamenti della sanzione.

La società antonini denuncia una truffa e segnala una società milanese

Il presidente del trapani shark, Antonini, ha voluto chiarire la posizione del club, affermando che il danno economico è riconducibile a una presunta truffa. Secondo la società, è stata vittima di falsificazioni e crediti inesistenti creati da una ditta con sede a Milano, già oggetto di denunce alle autorità giudiziarie. Questa società avrebbe agito in modo fraudolento, fornendo documentazione falsificata per compensazioni fiscali legate a inps e irpef, causando un danno economico stimato attorno ai 200 mila euro.

Il caso non è isolato. Nella stessa vicenda risulta coinvolto anche il trapani calcio, altra società divenuta oggetto di inchiesta per motivi simili. In più, lo stesso gruppo milanese è stato denunciato da altre personalità dello sport, come Massimo Cellino, patron del Brescia calcio, che in passato si era rivolto alle autorità contro questa medesima ditta. Le indagini sono ancora in corso ma fanno emergere un quadro complesso di rapporti irregolari e danni economici subiti da più società sportive.

Impatto per il trapani shark e le prossime sfide sportive

La penalizzazione di quattro punti riguarda la stagione successiva, ma ha già creato un clima di preoccupazione all’interno del trapani shark. In questo momento la squadra è impegnata nei playoff della serie A1 e conduce la serie dei quarti di finale contro reggio emilia con un vantaggio di 2-0. Stasera si giocherà gara-3, una partita che potrebbe avvicinare di molto il club alle semifinali per lo scudetto.

Nonostante la penalizzazione non influenzi questa fase finale, il futuro del club appare complicato. La perdita di punti renderà più difficile la lotta nel nuovo campionato, dove ogni punto diventa prezioso nella corsa alla salvezza o ai playoff. La società ora dovrà concentrarsi non solo sugli aspetti sportivi, ma anche sul risanamento delle posizioni fiscali per evitare ulteriori sanzioni.

Le prossime settimane saranno fondamentali per chiarire del tutto la questione della truffa denunciata dalla società. Il tribunale e le autorità fiscali sono chiamate a fare chiarezza su una vicenda che ha coinvolto non solo il basket ma anche il calcio locale, mostrando come la gestione economica resti un nodo delicato nel mondo dello sport professionistico italiano.