Home Il tennis in italia punta a superare il calcio nella popolarità con nuove strategie federali e impianti

Il tennis in italia punta a superare il calcio nella popolarità con nuove strategie federali e impianti

La federazione italiana tennis e padel, guidata da Angelo Binaghi, punta a superare il calcio in popolarità attraverso progetti innovativi e la crescita di tennis, padel e pickleball in Italia.

Il_tennis_in_italia_punta_a_su

La federazione italiana tennis e padel, guidata da Angelo Binaghi, punta a rendere il tennis lo sport più popolare in Italia, ampliando anche padel e pickleball, con investimenti chiave come la copertura del campo centrale degli Internazionali d’Italia. - Unita.tv

Negli ultimi anni il tennis ha guadagnato molto terreno nel cuore degli italiani. L’entusiasmo intorno a questo sport cresce, spinto da risultati importanti sul campo e da una gestione federale che vuole spingere oltre i limiti tradizionali. Angelo Binaghi, presidente della federazione italiana tennis e padel, ha illustrato recentemente gli obiettivi e le novità che porteranno il tennis e gli sport affini come il padel e il pickleball verso un futuro ricco di opportunità in italia.

Il progetto per rendere il tennis più popolare del calcio

Angelo Binaghi ha spiegato come la federazione italiana tennis e padel persegue con decisione un’ambizione non da poco: superare il calcio in popolarità tra gli sport praticati e seguiti dagli italiani. La base su cui si fonda questa volontà è costituita dai successi dei giovani giocatori italiani in campo internazionale, capaci di attirare interesse e far crescere la passione tra le nuove generazioni. Questi atleti non solo vincono, ma sanno trasmettere un’immagine positiva e dinamica, importante per ampliare la base di appassionati.

La federazione, descritta da Binaghi come “rampante” e “agile”, ha adottato un modello di gestione snello, libero da vincoli che rallentino le decisioni. Ciò permette di avanzare velocemente e reagire alle occasioni che si presentano. Il momento di grande attenzione degli italiani verso il tennis va sfruttato al massimo, trasformandolo in un’onda lunga, con più praticanti in campo, non solo di tennis ma anche di sport emergenti come il padel e di recente il pickleball. L’idea è quella di portare sempre più persone a vivere direttamente l’esperienza sportiva, andando oltre la semplice fruizione come spettatori.

L’importanza della copertura e dell’ampliamento del campo centrale agli internazionali

Tra le priorità della federazione c’è il progetto di coprire il campo centrale del torneo degli internazionali d’italia, una struttura di rilievo internazionale. Questo intervento, atteso da circa 15 anni, è considerato fondamentale per due motivi principali. Il primo è la copertura stessa, che permetterà di giocare anche in caso di pioggia, garantendo continuità agli incontri e migliorando l’esperienza per i giocatori e il pubblico. Il secondo motivo riguarda la capacità: con l’ampliamento di 2mila nuovi posti a sedere, lo stadio potrà accogliere molto più pubblico, rispondendo all’aumento di richieste di partecipazione e alle tante persone che vogliono seguire il torneo dal vivo.

Binaghi ha precisato che i lavori dovrebbero iniziare subito dopo l’edizione 2026, ovvero nel maggio dello stesso anno. Per il torneo del 2027 sono previste condizioni identiche a quelle attuali, quindi senza cambiamenti nel corso della manifestazione. Quello che ci si aspetta è un miglioramento significativo con l’edizione del 2028, quando la copertura dovrebbe essere terminata. L’esperienza del tennis a Wimbledon, dove il campo centrale è stato coperto senza sospendere il torneo, viene indicata come modello per non interrompere gli internazionali italiani durante i lavori.

La crescita del padel e l’arrivo del pickleball in italia

Non solo tennis: la federazione ha allargato i confini includendo il padel, uno sport che in italia è esploso negli ultimi anni con migliaia di praticanti in più ogni stagione. Binaghi ha espresso l’intenzione di guidare anche questo sport verso livelli di popolarità sempre più alti, consolidando la base di appassionati e strutture presenti sul territorio. L’attenzione si è poi rivolta al pickleball, disciplina più recente ma in rapido sviluppo a livello globale.

Questi sport affini ricoprono un ruolo chiave nella strategia federale, perché attraggono pubblici diversi e allargano il numero di persone che mettono piede sui campi sportivi, creando una comunità più ampia. La federazione punta a far convivere tennis, padel e pickleball in modo armonico, spesso nelle medesime strutture, e a stimolare la partecipazione diretta, incentivando l’attività fisica e il coinvolgimento sociale intorno al mondo sportivo.

Il ruolo della federazione italiana nel rilancio degli sport da racchetta

La federazione italiana tennis e padel si è mostrata pronta a raccogliere le sfide del futuro con una gestione che non si limita all’organizzazione di eventi ma vuole coinvolgere il pubblico con iniziative mirate e concrete. Angelo Binaghi ha sottolineato come la struttura federale, snella e senza vincoli burocratici eccessivi, abbia ottenuto la capacità di accelerare le decisioni e cogliere opportunità in modo tempestivo.

Questa agilità rende possibile affrontare progetti importanti come la copertura del campo centrale o la diffusione di nuovi sport. L’attività della federazione è rivolta a sostenere lo sviluppo di impianti, a incrementare la pratica sportiva diffusa e a mantenere alta l’attenzione mediatica e pubblica intorno a tennis e padel. Il momento di grande passione che si registra oggi in italia va capitalizzato per far sì che quei numeri di tifosi e partecipanti crescano ulteriormente nel medio termine.