Home Sport Il ruolo di Torino nell’ organizzazione delle Atp Finals
Sport

Il ruolo di Torino nell’ organizzazione delle Atp Finals

Condividi
Condividi

le atp finals confermate a torino per i prossimi tre anni nonostante le tensioni con roma

Le atp finals di tennis restano saldamente a torino anche per la nuova fase contrattuale che coprirà i prossimi due anni, oltre all’edizione in corso. La conferma arriva dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, che ha voluto chiarire il ruolo della città e della regione nella gestione dell’evento internazionale, sottolineando come la decisione sia indipendente dalle discussioni in corso tra governo centrale e federazione.

Torino mantiene il suo ruolo centrale nell’organizzazione delle atp finals fino al 2027. La città piemontese ospita l’evento più importante del tennis maschile indoor, richiamando appassionati da tutta europa e generando un impatto economico significativo sul territorio. Il contratto attuale si chiude con l’edizione 2025 ma già è stato definito un nuovo accordo che estende la permanenza delle finali nella città per altri due anni.

La rete organizzativa della federazione in Regione Piemonte e gli investimenti strategici tra Roma e Torino

Alberto Cirio ha spiegato come questa continuità sia stata assicurata nonostante le eventuali divergenze tra enti locali e governo nazionale. Torino infatti ha costruito una rete organizzativa solida con la federazione italiana tennis e gli sponsor principali dell’evento. L’amministrazione regionale investe risorse pubbliche significative per garantire standard elevati di accoglienza e sicurezza durante le giornate di gara.

Analisi dei rapporti tra regione piemonte, governo italiano e federazione italiana tennis con il contributo di Alberto Cirio

Il rapporto tra Regione Piemonte, governo italiano a Roma e Federazione Italiana Tennis si presenta complesso ma funzionale alla realizzazione dell’evento sportivo. Da una parte il governo rivendica un certo controllo sull’impiego dei fondi pubblici destinati alle manifestazioni sportive nazionali; dall’altra la federazione punta a mantenere autonomia gestionale sulle scelte tecniche ed organizzative.

Cirio ha evidenziato come entrambe le parti abbiano esigenze legittime: “lo Stato vuole assicurarsi che gli investimenti producano ritorni concreti sul piano mediatico ed economico; la federazione invece mira ad evitare interferenze burocratiche che possano rallentare o complicare l’allestimento delle competizioni.”

In questo quadro torino rappresenta un punto fermo grazie alla capacità dimostrata negli ultimi anni nel gestire eventi sportivi internazionali senza intoppi rilevanti. La speranza è quindi quella di trovare sempre “la soluzione migliore” capace di conciliare interessi diversi senza compromettere lo svolgimento regolare delle atp finals.

L’ impatto economico e culturale delle Atp Finals su Torino e la regione piemonte

Le atp finals sono diventate uno degli appuntamenti fissi del calendario sportivo piemontese grazie al loro richiamo globale. L’evento porta visibilità internazionale alla città attraverso trasmissioni tv in tutto il mondo oltre a far crescere l’indotto turistico locale nei mesi autunnali quando si svolge la manifestazione.

Impatto economico e valorizzazione dell’ immagine per la Regione Piemonte e Torino grazie alla Federazione

Oltre all’aspetto economico diretto legato agli ingressi nelle arene o ai servizi offerti ai visitatori ci sono ricadute positive anche nel campo dell’immagine territoriale: torino viene percepita come una capitale dello sport capace di ospitare eventi prestigiosi con professionalità ed efficienza organizzativa.

Questa dimensione contribuisce inoltre ad attrarre nuovi investimenti privati nello sport ma anche in settori collegati come hospitality o mobilità urbana durante i periodi dell’anno più intensamente frequentati da turisti stranieri appassionati dello spettacolo tennistico internazionale.

La conferma della permanenza delle ATP Finals a Torino per i prossimi anni rappresenta un segnale positivo non solo per lo sport, ma per l’intero territorio piemontese.

un evento di respiro internazionale

La capacità di valorizzare un evento di respiro internazionale, mantenendo equilibrio tra le diverse istanze istituzionali e garantendo un’organizzazione di alto livello, dimostra quanto sia possibile costruire sinergie efficaci a vantaggio della città e della regione.

crescita economica e turistica

Continuare su questa strada favorirà non solo la crescita economica e turistica, ma anche la reputazione di Torino come polo di eccellenza per grandi manifestazioni sportive, aprendo nuove opportunità di sviluppo e consolidando un patrimonio di competenze prezioso per il futuro.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.