Il presidente malagò al quirinale con mattarella e le finaliste della coppa italia milan e bologna

Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha incontrato Sergio Mattarella al Quirinale per celebrare la finale di Coppa Italia tra Milan e Bologna, sottolineando l’importanza dello sport nella cultura italiana.

Il_presidente_malag%C3%B2_al_quirin

Il presidente del CONI Giovanni Malagò ha incontrato al Quirinale il presidente Mattarella e le finaliste Milan e Bologna, celebrando la Coppa Italia come simbolo di unione e identità nazionale, in occasione della sua ultima apparizione ufficiale. - Unita.tv

La Coppa Italia torna a essere protagonista con un incontro ufficiale al Quirinale, dove il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha incontrato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, insieme alle squadre finaliste Milan e Bologna. L’evento ha rappresentato un momento di riconoscimento per il ruolo dello sport nella cultura italiana e un passaggio importante per il presidente del Comitato olimpico, che ha annunciato come fosse la sua ultima apparizione ufficiale in questa veste. Un’occasione che ha richiamato l’attenzione anche sulle figure chiave del calcio nazionale, presenti alla cerimonia.

L’incontro al quirinale e le parole di malagò

Il 2025 ha visto una cerimonia particolare presso il Quirinale, dove Giovanni Malagò ha incontrato ufficialmente Sergio Mattarella alla vigilia della finale della Coppa Italia. Durante questo momento, Malagò ha voluto sottolineare l’orgoglio che lega la Casa degli italiani allo sport, un legame profondo e radicato nel tempo. Ha parlato con rispetto e gratitudine rivolgendosi al Capo dello Stato, ricordando come questa occasione avesse un’importanza speciale, non solo per la finale imminente, ma anche perché segnava la sua ultima apparizione come presidente del Coni.

Malagò sulla coppa italia

Malagò ha definito la Coppa Italia come “la coppa del presidente”, un riconoscimento che richiama il valore simbolico di questo trofeo nello sport nazionale. Le due squadre protagoniste, Milan e Bologna, si sono presentate con i loro rispettivi presidenti, Joey Saputo e Paolo Scaroni. Le parole di Malagò hanno ribadito l’orgoglio di entrambe le società per questa finale, un momento che segna un passaggio nella storia del calcio italiano e riflette l’importanza sociale ed emotiva dello sport nel Paese.

La presenza delle autorità sportive italiane

Alla cerimonia del Quirinale erano presenti altri volti centrali del calcio italiano. Gabriele Gravina, presidente della Figc, e Ezio Maria Simonelli, presidente della Lega serie A, hanno partecipato alla manifestazione, sottolineando l’importanza dell’evento anche dal punto di vista istituzionale e sportivo. La loro presenza ha dato peso all’incontro, che non si è limitato a un semplice scambio di saluti ma ha rappresentato un riconoscimento pubblico del valore del calcio nella società italiana.

Il calcio come momento di unione

La partecipazione di queste figure fa capire come la finale di Coppa Italia sia seguita con attenzione da tutte le componenti del calcio, che in questa occasione si sono raccolte al Quirinale per celebrare uno degli appuntamenti più sentiti della stagione sportiva. Non a caso, la Coppa Italia è vissuta non solo come una competizione, ma come un evento che unisce il Paese intorno a uno degli sport più amati.

La finale di coppa italia come patrimonio storico e culturale

Nel suo breve discorso, Giovanni Malagò ha ricordato che la finale di Coppa Italia rappresenta un pezzo importante della storia del calcio e dello sport italiani. Questi elementi sono strettamente intrecciati con la storia del Paese stesso, un legame che si è consolidato negli anni e attraversa generazioni. La Coppa Italia non è solo un trofeo da conquistare: è un simbolo riconosciuto della passione che gli italiani nutrono per il calcio e per la competizione sportiva.

Calcio e identità nazionale

Il rapporto tra calcio e identità nazionale si vede nelle strade, negli stadi e nei luoghi pubblici, dove le partite della Coppa Italia diventano momenti di aggregazione e tensione emotiva. Questa manifestazione sportiva ha, nel corso del tempo, vestito un ruolo rilevante contribuendo a modellare la cultura popolare del Paese. Lo sport si inserisce così nel racconto quotidiano degli italiani, con la Coppa Italia che continua a essere uno degli eventi più seguiti e discussi sulle cronache sportive e non solo.