Home Il nautical stadium di vaires sur marne ospita i campionati europei di canoa slalom 2025 con 13 azzurri in gara

Il nautical stadium di vaires sur marne ospita i campionati europei di canoa slalom 2025 con 13 azzurri in gara

L’Italia partecipa ai campionati europei di canoa slalom al Nautical Stadium di Vaires sur Marne con 13 atleti, guidati da Giovanni De Gennaro, oro olimpico nel K1.

Il_nautical_stadium_di_vaires_

Il Nautical Stadium di Vaires sur Marne ospita i Campionati Europei di canoa slalom 2025, con l’Italia che schiera 13 atleti guidati dall’oro olimpico Giovanni De Gennaro, puntando a confermare i successi nelle diverse specialità, incluso il kayak cross. - Unita.tv

A meno di un anno dalle Olimpiadi di Parigi, il Nautical Stadium di Vaires sur Marne torna a essere protagonista nella scena internazionale della canoa slalom. Da domani la struttura francese ospiterà i campionati europei 2025, evento che vedrà in gara diverse nazioni tra cui l’Italia con una formazione composta da 13 atleti, di cui sei donne. Il team azzurro punta a confermare e migliorare i risultati ottenuti, con al comando Giovanni De Gennaro, oro olimpico nel K1 all’ultima edizione dei Giochi invernali.

La presenza italiana ai campionati europei di canoa slalom nella sede francese

La squadra italiana schiera tredici atleti pronti a confrontarsi sui difficili percorsi del Nautical Stadium di Vaires sur Marne. Il gruppo è guidato da Giovanni De Gennaro, che l’anno scorso a Parigi ha conquistato l’oro olimpico nella specialità K1 maschile. Al suo fianco gareggeranno nel kayak maschile Xabier Ferrazzi, Marcello Beda e Michele Giuseppe Pistoni, uomini abituati a competizioni internazionali di alto livello.

Nel settore femminile in rappresentanza dell’Italia ci saranno Stefanie Horn, campionessa europea 2022, insieme a Lucia Gabriella Pistoni e Chiara Sabattini. Queste atlete puntano a inserirsi nella lotta per le medaglie in una disciplina dove la concorrenza è molto agguerrita da tutta Europa. L’Italia conferma inoltre la sua forza nella canoa canadese, portando al via Raffaello Ivaldi, vincitore di una tappa della Coppa del Mondo 2023, Martino Barzon e Paolo Cecon, bronzo iridato nel 2023. Le competizioni femminili sulla canadese vedranno sfidarsi Elena Borghi, Marta Bertoncelli e Elena Micozzi.

Specialità kayak cross e il dettaglio degli atleti impegnati nella nuova disciplina

Il kayak cross, da poco inserito nel programma internazionale, rappresenta una novità interessante per questo europeo. Questa gara, entrata per la prima volta ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, impone un confronto diretto tra gli atleti su un percorso più breve e più spettacolare degli slalom tradizionali. Per l’Italia, a competere in kayak cross saranno Giovanni De Gennaro e Xabier Ferrazzi nella categoria maschile.

Tra le donne gareggeranno nella stessa disciplina Stefanie Horn e Chiara Sabattini. La partecipazione degli azzurri a questa specialità testimonia la volontà della federazione di mantenere un alto livello di competitività nelle nuove forme di gara, in un contesto che premia velocità e capacità di gestire contatti ravvicinati, caratteristiche molto diverse dallo slalom classico.

Il ruolo strategico del nautica stadium di vaires sur marne nelle gare internazionali

Il Nautical Stadium di Vaires sur Marne, a pochi chilometri da Parigi, si conferma un punto di riferimento per la canoa slalom europea e mondiale. Questo impianto è stato uno degli scenari principali durante le Olimpiadi di Parigi dello scorso anno, ospitando le gare di canoa slalom e il debutto del kayak cross a livello olimpico.

Costruito per consentire un’adeguata sfida tecnica agli atleti, il percorso offre rapide, curve complesse e salti d’acqua che mettono alla prova l’abilità di ogni concorrente. Ospitare i campionati europei 2025 rappresenta un banco di prova importante, soprattutto nei mesi precedenti i prossimi impegni iridati e olimpici, per valutare le prestazioni e adattarsi alle condizioni di questa sede particolare.

Le aspettative sugli azzurri e le possibilità di medaglia nella competizione continentale

Con un gruppo formato da atleti di grande esperienza e giovani talenti, l’Italia parte con ambizioni concrete. Giovanni De Gennaro difende il titolo europeo del K1 con il peso di un oro olimpico fresco che lo mette tra i favoriti. L’esperienza di altri specialisti come Ferrazzi e i vincitori di prove di Coppa del Mondo e medaglie iridate infonde fiducia al movimento azzurro.

Nel settore femminile, Horn e le Pistoni sono state protagoniste negli ultimi anni a livello continentale e mondiale. La sfida nella canoa canadese maschile e femminile si annuncia altrettanto combattuta, con nomi capaci di pesare sulle classifiche. Il risultato finale dipenderà anche dal controllo della gara nel kayak cross, dove l’Italia ha inserito alcuni dei suoi migliori interpreti. Questi europei di Vaires sur Marne diventeranno uno snodo cruciale per misurare la forma e la preparazione degli atleti nella stagione 2025.