Il Napoli accelera per portare Kevin De Bruyne in azzurro, muovendosi concretamente sul mercato per assicurarsi il centrocampista belga in scadenza di contratto con il Manchester City. Il ds Mannà ha già avuto contatti diretti con il giocatore a Manchester, presentandogli un progetto tecnico chiaro e un’offerta biennale che, seppur inferiore rispetto allo stipendio attuale, include bonus e condizioni particolari mirate a convincere il campione.
La trattativa tra napoli e kevin de bruyne: l’offerta e i contatti diretti
Nelle ultime ore è emersa la notizia della visita di Cristiano Mannà, direttore sportivo del Napoli, a Manchester per un incontro con Kevin De Bruyne. Lo scopo era illustrare al centrocampista belga non solo il progetto tecnico della squadra partenopea, ma anche mettere sul tavolo un’offerta economica biennale comprensiva di bonus alla firma. Il contratto in scadenza il 30 giugno con il Manchester City lascia al centrocampista libero margine per valutare il suo futuro.
L’offerta del Napoli, pur distante dai 23 milioni annui percepiti dal giocatore a Manchester, rappresenta un passo importante per la società che ha voluto spingersi oltre i limiti tradizionali del proprio budget. Mannà ha curato molto la fase di negoziazione, riservandosi di gestire tutte le necessità logistiche e familiari del giocatore per facilitare il trasferimento. Il Napoli resta in attesa ora di una risposta, che potrebbe definire il futuro di De Bruyne.
Leggi anche:
L’aspetto familiare e logistico: un’attenzione particolare alla stabilità di de bruyne
Non solo cifre e progetto tecnico. Dietro alla trattativa c’è una cura dettagliata per la vita fuori dal campo di De Bruyne. La moglie del centrocampista, Michele Lacroix, è stata già in città per visitare alcuni appartamenti, una mossa che conferma l’intenzione del Napoli di offrire una sistemazione adeguata e stabile. Questo dettaglio assume un peso significativo, visto che un trasferimento importante come quello richiede una certa serenità per tutta la famiglia.
In particolare la scelta della casa diventa un elemento centrale della trattativa. Anche questo è un segnale forte da parte della società campana, che intende assicurare a De Bruyne e ai suoi familiari un ambiente confortevole e organizzato. Gli spostamenti, i dettagli logistici e l’accoglienza sono stati presi in carico dal Napoli per supportare al meglio l’ambientamento del campione belga.
Il futuro di de bruyne e le possibili implicazioni per il mercato del napoli
Alla vigilia della scadenza contrattuale col Manchester City, il futuro di Kevin De Bruyne resta uno dei temi caldi sul mercato europeo. Se la risposta dovesse essere positiva, il Napoli si troverebbe ad avere in rosa un centrocampista di alto livello internazionale, un colpo che cambierebbe lo status della squadra nel calcio italiano e non solo.
L’attesa è ora tutta per la decisione di De Bruyne, che valuta un progetto ambizioso ma che comporta sacrifici economici rispetto al suo attuale stipendio. Questa operazione potrebbe inoltre aprire scenari nuovi per la rosa del Napoli, chiamata a integrare un giocatore con caratteristiche tecniche e di esperienza particolari. Il mercato azzurro si concentra quindi intorno a questo possibile arrivo, che potrebbe modificare gli equilibri del calcio italiano nel prossimo biennio.