Il Nantes licenzia Kombouaré a pochi giorni dalla fine della stagione nonostante la salvezza in Ligue 1
Il Nantes interrompe il rapporto con l’allenatore Antoine Kombouaré dopo aver raggiunto la salvezza in Ligue 1, a causa di tensioni interne e critiche da parte dei tifosi.

Il Nantes ha deciso di interrompere il rapporto con l’allenatore Antoine Kombouaré, nonostante la salvezza in Ligue 1, a causa di tensioni interne e critiche dei tifosi; il club cerca ora un nuovo tecnico per la prossima stagione. - Unita.tv
Il Nantes ha deciso di interrompere il rapporto con l’allenatore Antoine Kombouaré a pochi giorni dal termine del campionato francese di Ligue 1. La squadra ha centrato l’obiettivo della salvezza, chiudendo al tredicesimo posto, ma la società ha comunque optato per una svolta tecnica. Questa decisione ha sorpreso molti, considerando il recente rendimento e la permanenza conquistata nella massima divisione del calcio francese. Dietro alla scelta ci sono state tensioni interne e la perdita di consenso tra il tecnico e i tifosi. Al momento, il club non ha annunciato il nome del successore.
Kombouaré e la salvezza conquistata con il nantes
Antoine Kombouaré aveva assunto la guida del Nantes lo scorso marzo, in un momento delicato per il club. La squadra lottava per evitare la retrocessione, e la sua presenza aveva lo scopo di stabilizzare la situazione. Grazie alla sua esperienza, è riuscito a mantenere la squadra in Ligue 1, ottenendo risultati che hanno permesso di evitare la discesa in serie inferiore. La classifica finale, con un piazzamento al tredicesimo posto, fotografa una stagione non brillante, ma sufficiente per raggiungere l’obiettivo minimo prefissato.
Durante l’inverno, Kombouaré aveva rischiato l’esonero, visto che il club faticava a individuare un nuovo allenatore. In quel frangente sono state apportate alcune modifiche allo staff tecnico, ma il tecnico ha mantenuto il comando. Questa fiducia parziale aveva fatto sperare in una prosecuzione del progetto, ma negli ultimi mesi, il rapporto con la società e con i tifosi è peggiorato. Le critiche da parte della curva sono aumentate, e la mancanza di entusiasmo attorno alla squadra è diventata evidente.
Leggi anche:
Tensioni con la società e delusione tra i tifosi
Nonostante il traguardo della salvezza, le tensioni interne al Nantes non sono diminuite. La dirigenza ha manifestato il proprio malcontento per un rendimento ritenuto insufficiente e un’assenza di idee chiare sul futuro. La decisione di rescindere il contratto a Kombouaré, rimasto con un anno di accordo ancora in vigore, conferma che la società intende intraprendere una nuova direzione tecnica. A pesare sono stati anche i rapporti deteriorati tra il tecnico e alcuni membri dello staff.
Il rapporto con i tifosi è diventato complicato nelle ultime settimane. Il pubblico ha espresso critiche sempre più accentuate, contestando le scelte sul campo e la gestione complessiva della squadra. Si sono registrate proteste durante le partite e una generale sfiducia nei confronti di Kombouaré, complici anche alcuni risultati deludenti nella parte finale della stagione. Questo clima di malessere ha influito sulle decisioni della società, che ha preferito agire subito dopo la fine del campionato, per lavorare senza pressioni al nuovo progetto.
Incognite sul futuro della guida tecnica del nantes
Al momento il Nantes non ha comunicato ufficialmente chi prenderà il posto di Kombouaré sulla panchina della squadra. Sono molte le ipotesi emerse tra gli addetti ai lavori, ma nessuna è stata confermata. La società vuole evitare annunci affrettati e dedicare tempo alla scelta del nuovo allenatore, consapevole dell’importanza di un progetto solido per la prossima stagione. La pausa post campionato sarà determinante per organizzare il futuro tecnico del club.
Il licenziamento a pochi giorni dalla fine del campionato sottolinea l’urgenza di cambiare direzione. Il Nantes vuole ripartire da una guida capace di ricostruire un rapporto positivo con i tifosi e migliorare le prestazioni. Le prossime settimane saranno cruciali per definire la nuova struttura tecnica e per pianificare il percorso nella Ligue 1 del 2025. Intanto, la squadra dovrà prepararsi a una fase di transizione sotto la direzione di un allenatore ad interim o di un nuovo responsabile designato.