Gli oratori rappresentano da sempre un punto di riferimento fondamentale nelle comunità italiane, spazi dove si intrecciano educazione, solidarietà e inclusione. Il ministero per lo Sport e i Giovani ha annunciato un nuovo avviso pubblico che prevede contributi economici destinati a rafforzare il ruolo sociale ed educativo degli oratori attraverso la promozione dello sport. L’iniziativa coinvolge parrocchie, associazioni del terzo settore, onlus ed enti religiosi di varie confessioni.
Il ruolo sociale ed educativo degli oratori nelle comunità
Gli oratori sono molto più di semplici luoghi fisici; rappresentano una rete di prossimità che sostiene le famiglie e accompagna i giovani nel loro percorso quotidiano. In questi spazi si costruiscono relazioni sociali importanti che aiutano a prevenire situazioni di isolamento o disagio giovanile. La pratica sportiva diventa uno strumento concreto per favorire l’inclusione e sviluppare valori come la collaborazione, il rispetto delle regole e la sana competizione.
L’opinione del ministro Andrea Abodi
Il ministro Andrea Abodi ha sottolineato come investire negli oratori significhi restituire centralità a questi ambienti troppo spesso trascurati. La finalità è offrire opportunità concrete ai ragazzi per partecipare attivamente alla vita della comunità, creando occasioni di crescita personale attraverso attività sportive ma anche educative più ampie.
Le risorse stanziate dal dipartimento per lo Sport
Il dipartimento ha messo a disposizione 500 mila euro ogni anno nel triennio 2025-2027 con l’obiettivo preciso di valorizzare gli interventi negli oratori legati allo sport e all’educazione. Questi fondi sono rivolti in particolare alle parrocchie, alle associazioni del terzo settore, alle onlus ma anche agli enti ecclesiastici cattolici o appartenenti ad altre confessioni religiose.
Le risorse finanzieranno diversi ambiti: dalla formazione degli operatori impegnati nelle attività sociali ed educative fino alla realizzazione di ricerche sperimentali su metodologie innovative capaci di migliorare l’efficacia dell’azione educativa svolta negli oratori. Inoltre saranno sostenuti progetti educativi interdiocesani con finalità formative che comprendono anche attività sportive curriculari scolastiche.
Destinatarie e tipologie di interventi
Le risorse finanzieranno vari aspetti:
– formazione degli operatori sociali ed educativi
– ricerca sperimentale su metodologie innovative
– progetti educativi interdiocesani con attività sportive curriculari
Tempistiche precise per i progetti finanziati
I progetti presentati dovranno rispettare scadenze ben definite: dovranno partire entro il 31 dicembre 2025 e terminare entro il 30 giugno 2026. Questo arco temporale consente una programmazione dettagliata delle iniziative da realizzare sul territorio coinvolgendo operatori locali ed esperti nello sviluppo delle attività sportive ed educative.
Rilancio del modello degli oratori
L’impegno del ministero punta così non solo a garantire sostegno economico ma soprattutto a rilanciare un modello diffuso capace di generare coesione sociale intorno agli spazi degli oratori nei prossimi anni. Questi interventi mirano ad aumentare le opportunità offerte ai giovani in modo strutturato senza perdere mai d’occhio l’importanza della dimensione educativa oltre quella meramente ricreativa o agonistica dello sport.
La scelta dei destinatari riflette inoltre una volontà chiara: valorizzare tutte quelle realtà territorialmente radicate capaci ancora oggi – malgrado cambiamenti sociali – di mantenere vivo quel tessuto umano fatto d’incontri quotidiani tra persone diverse accomunate dall’interesse verso i giovani.
Ultimo aggiornamento il 2 Luglio 2025 da Serena Fontana