Il Milan e i giocatori in prestito: opportunità di riscatto e incertezze economiche

Il Milan affronta una fase decisiva con otto giocatori in prestito, potenzialmente generando 87,5 milioni di euro entro il 30 giugno. Situazioni contrastanti per Okafor, Kalulu e Morata.
Il Milan e i giocatori in prestito: opportunità di riscatto e incertezze economiche Il Milan e i giocatori in prestito: opportunità di riscatto e incertezze economiche
Il Milan e i giocatori in prestito: opportunità di riscatto e incertezze economiche - unita.tv

Il Milan si trova in una fase cruciale della sua stagione, con otto giocatori in prestito che potrebbero generare un significativo introito economico entro il 30 giugno. La somma totale dei riscatti ammonta a 87,5 milioni di euro, una cifra che potrebbe trasformarsi in un tesoretto per il club rossonero, se i club attuali decidessero di esercitare il diritto di riscatto. Tuttavia, non tutte le situazioni sono favorevoli e alcune trattative si presentano più complicate di quanto si potesse sperare.

I giocatori in prestito e le loro prospettive

Attualmente, il Milan detiene i diritti su diversi giocatori in prestito, ma la certezza di incassare i riscatti è tutt’altro che garantita. Tra i nomi più discussi c’è quello di Okafor, per il quale il Napoli dovrebbe versare 23,5 milioni di euro. Tuttavia, le possibilità che questo avvenga sembrano ridotte, rendendo il riscatto un’eventualità remota. Al contrario, la situazione di Kalulu, attualmente alla Juventus, appare molto più solida, con il club bianconero pronto a investire 14 milioni per confermare il difensore.

Le speranze di Morata e la situazione di Vasquez

Alvaro Morata, attaccante spagnolo in prestito al Galatasaray, ha un contratto valido fino a gennaio 2026 e si è dichiarato favorevole a rimanere in Turchia, sperando che il club eserciti il diritto di riscatto fissato a 8 milioni di euro. La sua volontà di restare rappresenta un elemento positivo per la trattativa. D’altro canto, la situazione di Vasquez è più incerta. Dopo aver perso il posto da titolare e con l’Empoli in difficoltà, il riscatto per circa un milione di euro non è più così scontato come qualche mese fa.

Le incertezze su Colombo e i centrocampisti

Il Milan ha anche in ballo il discorso relativo a Colombo, il centravanti attualmente in prestito all’Empoli. Le sue prestazioni non hanno brillato e il riscatto di 7 milioni di euro sembra ora più lontano. Per quanto riguarda i centrocampisti, le situazioni di Adli, Bennacer e Pobega sono particolarmente delicate. Adli ha avuto un buon inizio di stagione alla Fiorentina, ma con l’arrivo di Fagioli e i problemi fisici, il riscatto di 10 milioni non è garantito. Bennacer, trasferitosi al Marsiglia a febbraio, avrà le sue valutazioni rinviate, mentre Pobega, in prestito al Bologna, potrebbe vedere il suo riscatto di 12 milioni messo in discussione.

Altri giocatori in prestito e le loro prospettive future

Oltre ai nomi già citati, il Milan ha altri quattro giocatori in prestito, ma senza diritto di riscatto. Zeroli e Lazetic torneranno alla base, mentre Pellegrino sta dimostrando buone prestazioni all’Huracan, lasciando aperta la possibilità di un futuro al Milan. Infine, la situazione di Saelemaekers, attualmente in prestito alla Roma, rimane incerta. Lo scambio di prestiti con Abraham ha complicato le trattative, e sebbene il belga abbia fatto bene, la sua cessione a titolo definitivo potrebbe richiedere un investimento di almeno 15-20 milioni di euro.

Il Milan si trova quindi a un bivio, con opportunità di guadagno ma anche con incertezze che potrebbero influenzare le strategie future del club.

Â