Il Milan, pur affrontando difficoltà sul campo, sta ottenendo risultati notevoli nel settore commerciale. La dirigenza, guidata dall’amministratore delegato Giorgio Furlani, ha recentemente consolidato relazioni con sponsor e partner, dimostrando che il club ha un forte appeal a livello globale. Con un focus particolare sul mercato del Medio Oriente, il club rossonero sta pianificando investimenti strategici per rafforzare la propria squadra e la propria presenza internazionale.
La forza del brand Milan nel mercato globale
Il Milan ha dimostrato di avere un brand solido e riconosciuto, capace di attrarre investimenti significativi nonostante le recenti delusioni sportive. La Supercoppa vinta a Riad ha contribuito a rilanciare l’immagine del club, aprendo nuove opportunità commerciali. L’amministratore delegato Furlani ha recentemente visitato Dubai, dove ha aggiornato i rapporti con i partner esistenti e ha esplorato nuove possibilità di sviluppo. Il club ha in programma di reinvestire i guadagni ottenuti dalle sponsorizzazioni in una squadra più competitiva, mirando a eccellere sia in Italia che in Europa.
Il Milan ha già rinnovato la partnership con Emirates, la compagnia aerea di bandiera degli Emirati Arabi Uniti, estendendo il contratto fino al 2026. Tuttavia, Emirates ha manifestato l’intenzione di prolungare ulteriormente la collaborazione per altri tre-cinque anni, garantendo al club oltre dieci milioni di euro all’anno. Questo accordo, che porterà a più di cento milioni di euro entro il 2030, testimonia la solidità del legame tra il club e il suo sponsor principale, che dura dal 2007.
Leggi anche:
Espansione strategica in Medio Oriente
La presenza del Milan nel mercato del Medio Oriente è considerata cruciale per la crescita del marchio a livello globale. Furlani ha stabilito la sede operativa del club a Dubai, diventando il primo club italiano a investire fisicamente nella regione. Durante la sua visita, ha incontrato i dirigenti di Kerzner International, un leader nel settore dell’ospitalità di lusso, per discutere di un progetto innovativo: un hotel a cinque stelle progettato in collaborazione con il club, che integra fitness e lifestyle, con programmi di allenamento ispirati agli atleti del Milan.
Il club ha anche mantenuto relazioni con altri partner, come CFI Financial Group, che hanno espresso interesse a prolungare i contratti esistenti. La volontà di continuare e ampliare le collaborazioni commerciali è un segnale positivo per il futuro del Milan, che punta a sfruttare al massimo le opportunità offerte dal mercato mediorientale.
Un seguito in crescita e l’impegno verso le nuove generazioni
Il Milan ha registrato un notevole aumento della propria visibilità nel Medio Oriente, diventando il club italiano più seguito nella regione, con oltre sei milioni di tifosi. Secondo i dati di Nielsen Sport e YouGov, il club ha raggiunto un pubblico televisivo di 25 milioni di spettatori durante la stagione 2023-24, confermandosi come leader nella regione del Medio Oriente e Nord Africa .
Il club non si limita a promuovere il calcio, ma si impegna anche a costruire relazioni con le nuove generazioni. Il progetto Milan Academy è una priorità , con iniziative già attive in Kuwait e Dubai, e l’apertura di una nuova accademia in Bahrein prevista per il 2024. Queste accademie hanno già accolto migliaia di giovani atleti, contribuendo a coltivare talenti locali.
Inoltre, i testimonial del club partecipano a eventi regionali, rafforzando il legame con la comunità e ampliando la portata del marchio. Furlani, tornato da Dubai, è pronto a iniziare colloqui per il ruolo di direttore sportivo, sottolineando l’importanza di unire le strategie commerciali e sportive per il futuro del Milan.
Â