Home Sport Il governo affida a Giuseppe Fasiol il ruolo di commissario straordinario per le Paralimpiadi Milano Cortina 2026
Sport

Il governo affida a Giuseppe Fasiol il ruolo di commissario straordinario per le Paralimpiadi Milano Cortina 2026

Condividi
Giuseppe Fasiol nominato commissario straordinario per le Paralimpiadi 2026. - Unita.tv
Condividi

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge sullo sport, è ufficiale la nomina del commissario straordinario per le Paralimpiadi Milano Cortina 2026. Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha scelto una figura che unisce esperienza tecnica e capacità amministrative per gestire l’organizzazione dell’evento. Il commissario dovrà coordinare tutte le attività necessarie per garantire lo svolgimento delle gare paralimpiche, lavorando a stretto contatto con la Fondazione Milano Cortina 2026.

Fasiol commissario straordinario: cosa dovrà fare

Giuseppe Fasiol è stato incaricato di guidare i preparativi per le Paralimpiadi di Milano Cortina 2026. La scelta, decisa dal Ministro Abodi dopo aver consultato la Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli e il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Giunio De Sanctis, punta su una figura in grado di assicurare il rispetto delle esigenze degli atleti con disabilità. Fasiol dovrà occuparsi non solo della logistica, ma anche delle modifiche alle infrastrutture.

Tra i suoi compiti c’è la supervisione degli adeguamenti alle strutture sportive e ai siti di gara, per garantire accessi sicuri e funzionali. L’obiettivo è mantenere standard elevati, in linea con le norme internazionali che regolano le competizioni paralimpiche. Il commissario lavorerà fianco a fianco con la Fondazione Milano Cortina 2026, che rimane responsabile dell’organizzazione complessiva.

Un tecnico navigato per un compito complesso

La scelta di Fasiol si basa sulla sua lunga esperienza in Regione Veneto, dove ha ricoperto ruoli chiave in infrastrutture, trasporti, lavori pubblici, edilizia demaniale e pianificazione territoriale. Queste competenze saranno fondamentali per affrontare le esigenze particolari delle Paralimpiadi, che richiedono interventi mirati su spazi e impianti sportivi.

Nel corso della sua carriera, Fasiol ha gestito progetti pubblici di grandi dimensioni, dimostrando abilità nella valutazione tecnica e nella realizzazione di opere strutturali. Questa esperienza si rivela preziosa soprattutto per adattare le sedi alle necessità di accessibilità e sicurezza per gli atleti con disabilità. Il suo compito sarà assicurarsi che ogni luogo rispetti le norme di sicurezza, comfort e funzionalità, sia a livello nazionale che internazionale.

Un filo diretto tra ministeri e Comitato Paralimpico

La nomina di un commissario straordinario nasce dalla volontà di avere un unico punto di riferimento capace di coordinare le diverse istituzioni coinvolte. I Ministeri per lo Sport e per le Disabilità, insieme al Comitato Italiano Paralimpico, hanno lavorato insieme per individuare la persona giusta per questo ruolo delicato.

Il coordinamento è fondamentale, considerando le molteplici sfide: dalla sicurezza degli impianti, alla logistica per gli spostamenti, fino alla gestione di assistenza medica e supporto. Una buona collaborazione evita sovrapposizioni e ritardi, rendendo il percorso organizzativo più snello. Il commissario sarà il trait d’union tra tutti gli attori, garantendo che ogni intervento sia puntuale e di qualità.

Le sfide che attendono le Paralimpiadi Milano Cortina 2026

Le Paralimpiadi Milano Cortina 2026 sono un evento di grande importanza internazionale, che richiede un’organizzazione precisa e attenta. La presenza di atleti con diverse disabilità impone di curare ogni dettaglio, dagli spazi accessibili alle infrastrutture, passando per la sicurezza e la mobilità.

Le difficoltà riguardano tutti gli aspetti: dall’allestimento delle sedi e delle piste, all’uso di tecnologie per facilitare comunicazione e assistenza. Anche la formazione del personale sarà fondamentale per garantire un’accoglienza adeguata e rispettosa. Avere un commissario dedicato al coordinamento è essenziale per intervenire rapidamente su problemi e imprevisti, mantenendo il programma in carreggiata.

Il lavoro di Fasiol sarà decisivo per far sì che i Giochi Paralimpici si svolgano senza intoppi, offrendo una vetrina che rispetti la dignità degli atleti e le aspettative di un pubblico internazionale. La sua presenza assicura una guida chiara e unitaria in un’organizzazione di grande complessità.

Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.