Il derby dei campioni al maradona tra calcio, spettacolo e impegno sociale il 27 maggio 2025
Il derby dei campioni a Napoli il 27 maggio 2025 unisce sport e solidarietà, raccogliendo fondi per la cura pediatrica e la lotta alla criminalità organizzata, con artisti e calciatori coinvolti.

Il 27 maggio 2025 a Napoli, allo stadio Maradona, si terrà il "Derby dei Campioni", una partita benefica che unisce sport, spettacolo e solidarietà per sostenere fondazioni impegnate nella pediatria e nella lotta alla criminalità. - Unita.tv
Il 27 maggio 2025 Napoli ospiterà un evento sportivo che va oltre il semplice incontro calcistico. Lo stadio Diego Armando Maradona farà da cornice al derby dei campioni, dove calcio e solidarietà si intrecciano per dare vita a una serata dedicata a valori come inclusione, legalità e sostegno a chi ne ha bisogno. Questa partita coinvolgerà calciatori, artisti e personaggi noti, con l’obiettivo di raccogliere fondi per due fondazioni impegnate rispettivamente nella cura pediatrica e nella lotta alla criminalità organizzata.
La sfida tra napoli e fc zeta milano: un derby fuori dal comune
La partita che si giocherà al Maradona opporrà due squadre particolari. Da un lato la rappresentativa napoletana “Il derby dei campioni”, dall’altro la FC Zeta Milano, una formazione di terza categoria nata nel 2024. Ciò che rende FC Zeta Milano diversa è la sua capacità di coinvolgere un vasto pubblico soprattutto giovane, grazie a una forte presenza sui social e a un canale YouTube che documenta ogni attività della squadra con video settimanali. Fondata da zw jackson, youtuber con un milione di iscritti, la squadra è un fenomeno mediatico capace di attirare tanti giovani appassionati attraverso contenuti autentici legati al calcio.
Un mix di talento e spettacolo nella partita
In campo non ci saranno solo calciatori ma anche ex professionisti e artisti, un mix che promette un match carico di energia e passione. L’incontro non è solo sport ma diventa occasione concreta per raccogliere fondi destinati a due realtà fondamentali per Napoli e il Sud Italia: la fondazione Santobono Pausilipon, che si occupa di assistenza pediatrica, e la fondazione Unica contro la Camorra, impegnata giornalmente nella lotta alla criminalità organizzata e nella promozione della legalità.
Il programma della serata tra sport, musica e momenti di spettacolo
Il calcio d’inizio è fissato per le 20:45 ma la serata sarà ben più di una semplice partita. A marcare l’ingresso in campo delle squadre ci sarà la fanfara che accompagnerà i giocatori con un’atmosfera solenne e coinvolgente. Tra il primo e secondo tempo, spazio a uno show musicale con artisti di rilievo nazionale e internazionale, che offriranno un momento di intrattenimento pensato per arricchire l’esperienza di chi sarà allo stadio.
Questi momenti sono stati studiati per coniugare sport e spettacolo, restituendo al pubblico non solo un evento agonistico ma anche un’occasione di svago e riflessione. L’organizzazione ha voluto rendere la serata completa, capace di attirare diverse fasce di pubblico unendo la passione per il calcio a quella per la musica.
Sport come veicolo di valori importanti
Il derby dei campioni è molto più di una sfida calcistica. È un appuntamento dedicato alla promozione di valori sociali importanti. La lotta alla violenza sulle donne, il sostegno all’inclusione sociale, soprattutto per i giovani, e il contrasto alla criminalità organizzata sono aspetti centrali dell’iniziativa. Lo sport diventa uno strumento utile a trasmettere messaggi di giustizia e rispetto.
Il sostegno delle istituzioni e il coinvolgimento della città di napoli
L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Napoli ed è sostenuto dal provveditorato agli studi, che promuove la partecipazione degli studenti attraverso un progetto educativo creato ad hoc. Anche le istituzioni calcistiche hanno riconosciuto l’importanza del derby dei campioni come momento per celebrare il calcio nei suoi valori autentici.
Il coinvolgimento delle istituzioni dimostra l’attenzione che questo evento ha suscitato nella città e nel mondo dello sport. Tra i partecipanti ci saranno rappresentanti dell’amministrazione comunale e organizzatori come Massimo Scherillo e Giuseppe Angioletti, che hanno curato la crescita e la diffusione dell’iniziativa. La conferenza stampa di presentazione si terrà il 20 maggio al Maschio Angioino, segnalando che in città cresce l’attesa attorno a questa partita diversa dalle altre.
Un messaggio che va oltre il gioco
Lo sappiamo, certe partite restano nella memoria non solo per il punteggio ma per quel che riescono a trasmettere: un messaggio che va oltre il gioco e parla di impegno, diritti e futuro. Questo derby ne è un esempio concreto a Napoli, luogo simbolo che ospita una serata dove il calcio diventa vera occasione di comunità.