Home Il crollo della ferrari nelle qualifiche di imola: leclerc e hamilton partiranno undicesimi e dodicesimi

Il crollo della ferrari nelle qualifiche di imola: leclerc e hamilton partiranno undicesimi e dodicesimi

Delusione per la Ferrari al Gran Premio di Imola, con Leclerc e Hamilton fuori dalla Q3. La pole position va a Piastri della McLaren, mentre il team cerca risposte urgenti.

Il_crollo_della_ferrari_nelle_

Nel GP di Imola, la Ferrari delude nelle qualifiche, con Leclerc e Hamilton fuori dalla Q3 e costretti a partire dalla sesta fila, mentre la McLaren di Oscar Piastri ottiene la pole position. - Unita.tv

Il Gran Premio di casa della Ferrari sull’autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola ha riservato una delusione cocente ai tifosi rossi. La speranza di un riscatto dopo la prova sotto tono di Miami si è spenta subito, con le monoposto di Charles Leclerc e Lewis Hamilton costrette a partire dalla sesta fila. Le prestazioni inqualificabili hanno segnato il giorno delle qualifiche, in cui la scuderia di Maranello non è riuscita nemmeno ad accedere alla Q3, e la pole position è andata a sorpresa ad Oscar Piastri, pilota McLaren.

Prestazioni sottotono della ferrari nelle qualifiche di imola

Le qualifiche del Gran Premio d’Italia hanno messo sotto i riflettori le difficoltà evidenti della Ferrari. Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono rimasti fuori dalla Q3, impossibilitati così di giocarsi la pole position a Imola proprio davanti ai propri tifosi. Con l’undicesimo e il dodicesimo tempo, i due piloti domani scatteranno dalla sesta fila, una posizione molto lontana dalle aspettative abituali sulla pista di casa.

La mclaren protagonista nelle qualifiche

La McLaren è stata la vera protagonista, con Oscar Piastri che ha conquistato la pole position e il compagno Lando Norris quarto. Max Verstappen con la Red Bull ha bloccato la seconda posizione, confermandosi tra i migliori, mentre George Russell ha piazzato la Mercedes in terza posizione. Anche l’Aston Martin si è distinta con Fernando Alonso, quinto in griglia. La Ferrari appare ormai lontana dagli standard di questo gruppo di testa, senza segnali chiari di miglioramento nelle qualifiche.

Ricadute e commenti dopo l’ennesima delusione ferrari

L’umore all’interno della squadra di Maranello è naturalmente teso. Charles Leclerc, appena sceso dalla monoposto, non ha nascosto la propria frustrazione: ha chiesto scusa ai tifosi e ha ammesso che il livello di prestazione non può essere accettato. La tensione è palpabile nel team che ha fatto affidamento sul ritorno al circuito italiano per invertire la rotta mai iniziata con forza dopo le prime gare stagionali.

Le aspettative di un cambio di vento sono state vanificate da una crisi che si somma a quella già emersa in precedenza, senza che finora vi sia stata una spiegazione pubblica o una svolta tecnica significativa. Il team principal Frederic Vasseur ha più volte invitato a non giudicare frettolosamente la SF-25, affermando che la vettura è buona, ma i risultati in pista continuano a generare dubbi fra addetti ai lavori e tifosi.

Incidenti nelle qualifiche e prestazioni degli altri piloti in pista

La giornata di qualifiche è stata complicata anche da alcuni incidenti: Franco Colapinto, all’esordio con l’Alpine, ha perso il controllo della vettura nella Q1 e si è schiantato contro un muro, fermando la sua corsa. Poco prima, Yuki Tsunoda ha avuto un’uscita di pista rovinoso per la sua Red Bull; fortunatamente è uscito illeso, ma la vettura è stata danneggiata gravemente dopo un ribaltamento.

Situazione degli altri piloti italiani

Per gli appassionati italiani la situazione non è migliorata neppure con Andrea Kimi Antonelli, unico pilota tricolore in Formula 1. Il giovane talento non è riuscito ad andare oltre il tredicesimo posto, già distante dai migliori nei gran premi precedenti e che ora avrà una partenza difficile nel GP di Imola.

La griglia di partenza definitiva del gp di emilia romagna

La composizione della griglia del Gran Premio dell’Emilia Romagna rispecchia un quadro molto competitivo ma anche variegato, con alcune sorprese tra i migliori piloti.

  • In prima fila largo a Oscar Piastri su McLaren-Mercedes e a Max Verstappen con Red Bull
  • Seconda fila composta da George Russell in Mercedes e Lando Norris sempre con McLaren
  • Terzo schieramento con Fernando Alonso e Carlos Sainz Jr
  • Quarto con Alexander Albon e Lance Stroll
  • Quinto con Isack Hadjar e Pierre Gasly

Subito dietro, dalla sesta fila, partono Leclerc e Hamilton con la Ferrari. A seguire, sul fondo della griglia si posizionano Antonelli, Colapinto, Hulkenberg e Tsunoda, piloti che domani dovranno lottare per risalire la classifica in una gara che si annuncia impegnativa per loro.

L’esito delle qualifiche a Imola conferma come la stagione di Formula 1 nel 2025 presenti scosse importanti, specie per la Ferrari che cerca risposte chiare e veloci per tornare davanti ai propri tifosi in Italia.