Il Brasile vince contro la Colombia: sette sostituzioni e il mistero del protocollo

Il Brasile vince 2-1 contro la Colombia nelle qualificazioni ai Mondiali 2026, con un gol di Vinicius al 99′. Il ct Dorival Junior gestisce sette sostituzioni in conformità alle regole vigenti.
Il Brasile vince contro la Colombia: sette sostituzioni e il mistero del protocollo Il Brasile vince contro la Colombia: sette sostituzioni e il mistero del protocollo
Il Brasile vince contro la Colombia: sette sostituzioni e il mistero del protocollo - unita.tv

La vittoria del Brasile contro la Colombia nelle qualificazioni ai Mondiali 2026 ha sollevato un acceso dibattito tra i tifosi e gli esperti di calcio. La gara, terminata 2-1 grazie a un gol di Vinicius al 99′, è stata caratterizzata da un episodio controverso: il ct Dorival Junior ha effettuato sette sostituzioni, sollevando interrogativi sulla regolarità dell’incontro. Tuttavia, esiste una regola che consente tale situazione, chiarendo così il malinteso.

La vittoria del Brasile e il colpo di scena finale

Il match disputato allo stadio Arena BRB Mané Garrincha ha visto il Brasile trionfare in extremis, con Vinicius che ha siglato il gol decisivo al 99′. Questa vittoria ha rappresentato un’importante boccata d’ossigeno per una nazionale che sta cercando di ritrovare il proprio slancio. Tuttavia, l’attenzione si è concentrata non solo sul risultato, ma anche sulla gestione delle sostituzioni da parte del ct Dorival Junior. Durante la partita, il Brasile ha effettuato un totale di sette cambi, un numero che ha destato preoccupazione tra i tifosi, molti dei quali temevano che ciò potesse comportare l’annullamento della partita per un errore tecnico.

Le sostituzioni effettuate dal Brasile sono state le seguenti: Joelinton ha sostituito Gerson al 28′, Matheus Cunha ha preso il posto di João Pedro al 60′, mentre al 78′ sono stati effettuati tre cambi: Bento per Alisson Becker, Savinho per Rodrygo e André per Bruno Guimarães. Infine, Wesley ha sostituito Vanderson al 79′ e, al 102′, Vinicius Júnior è uscito per Léo Ortiz. Questo ultimo cambio ha suscitato particolare attenzione poiché è avvenuto dopo che Vinicius aveva segnato il gol della vittoria.

La paura di una sconfitta a tavolino

L’uscita di Vinicius ha generato un’ondata di preoccupazione tra i sostenitori brasiliani. Molti hanno espresso timori sui social media, chiedendo se la partita potesse essere annullata a causa di un apparente errore tecnico. La situazione ha creato un clima di ansia, con i tifosi che si aspettavano una decisione sfavorevole. Tuttavia, la reazione del ct e del suo staff ha dimostrato una profonda conoscenza delle normative vigenti, che hanno permesso al Brasile di effettuare l’ultima sostituzione senza incorrere in sanzioni.

Il protocollo per le sostituzioni in caso di commozioni cerebrali

Durante il match, è scattato il “Protocollo aggiuntivo per le sostituzioni dovute a commozioni cerebrali“, una normativa che dal 2024 è parte integrante dei regolamenti ufficiali di IFAB e FIFA. Questo protocollo consente alle squadre di effettuare fino a sei sostituzioni in caso di infortuni gravi, come le commozioni cerebrali. Nel caso specifico, il portiere brasiliano Alisson Becker e il difensore colombiano Davinson Sánchez sono stati costretti a lasciare il campo dopo uno scontro di gioco, attivando così il protocollo.

La regola che consente sette sostituzioni

Un aspetto poco noto è che, secondo le normative aggiornate, dopo un infortunio da commozione cerebrale, le squadre hanno la possibilità di effettuare un’ulteriore sostituzione. Questo significa che, nel caso in cui una squadra utilizzi un sostituto per un giocatore che ha subito una commozione cerebrale, l’altra squadra può a sua volta avvalersi di un “sostituto aggiuntivo”. Questo è esattamente ciò che è accaduto nel match tra Brasile e Colombia, consentendo al Brasile di effettuare sette sostituzioni senza violare alcuna regola.

La situazione ha quindi chiarito che la gestione delle sostituzioni da parte del ct Dorival Junior era perfettamente legittima, dissipando le preoccupazioni riguardo a un possibile errore tecnico. La vittoria del Brasile, quindi, non solo ha riportato il morale alto tra i tifosi, ma ha anche dimostrato l’importanza di conoscere a fondo le regole del gioco.

Â