Igor Tudor si affida a Javorcic e Rogic per la sua avventura alla Juventus
La Juventus, guidata da Igor Tudor, accoglie Ivan Javorcic come vice allenatore e Tomislav Rogic come preparatore dei portieri, puntando su un mix di esperienza per la nuova stagione.

Igor Tudor si affida a Javorcic e Rogic per la sua avventura alla Juventus - unita.tv
La Juventus si prepara ad affrontare una nuova stagione con Igor Tudor alla guida, e il tecnico croato ha scelto di circondarsi di collaboratori fidati. Ivan Javorcic e Tomislav Rogic, già al suo fianco in precedenti esperienze, saranno parte integrante dello staff tecnico. Con un mix di esperienza e competenze, i due professionisti contribuiranno alla preparazione atletica e all’analisi delle partite, elementi fondamentali per il successo della squadra.
I collaboratori di Igor Tudor: chi sono Javorcic e Rogic
Ivan Javorcic e Tomislav Rogic portano con sé un bagaglio di esperienze significative nel panorama calcistico. Javorcic, in particolare, ha dimostrato le sue capacità di allenatore guidando il Sudtirol alla storica promozione in Serie B, un traguardo che ha segnato un momento importante nella storia del club. Inoltre, ha allenato il Venezia, contribuendo alla crescita della squadra in un contesto competitivo. La sua esperienza si estende anche alla gestione dei rapporti con i giocatori, un aspetto fondamentale per mantenere un ambiente di lavoro armonioso e produttivo.
Tomislav Rogic, d’altra parte, ha lavorato con club di prestigio come lo Zenit San Pietroburgo e il Bruges, oltre a essere stato parte dello staff dell’Hajduk Spalato. La sua esperienza internazionale e le competenze specifiche nel campo della preparazione dei portieri lo rendono un elemento prezioso per la Juventus. Rogic si occuperà di seguire i portieri Di Gregorio, Perin e Pinsoglio, adottando un approccio tradizionale che si discosta dalla gestione precedente, caratterizzata da un doppio preparatore.
Leggi anche:
La struttura dello staff tecnico e le responsabilità
Nel nuovo assetto tecnico, Javorcic assumerà il ruolo di vice allenatore, dove potrà mettere in pratica le sue competenze tattiche e relazionali. È conosciuto nel settore come un “normalizzatore”, capace di mantenere l’armonia all’interno del gruppo, qualità che si è rivelata cruciale in momenti di instabilità. Recentemente, era stato accostato alla panchina del Foggia, dove si cercava un profilo in grado di gestire una situazione difficile.
Rogic, come menzionato, sarà il preparatore dei portieri, un compito che richiede non solo competenze tecniche, ma anche la capacità di instaurare un rapporto di fiducia con i giocatori. La Juventus, sotto la direzione di Tudor, ha deciso di mantenere la parte atletica sotto il controllo dell’area performance interna, mentre l’analisi delle partite tornerà a essere gestita dall’ufficio guidato da Scirea. Questo approccio mira a garantire una preparazione completa e integrata, fondamentale per affrontare le sfide della stagione.
La conoscenza di Tudor della Juventus
Igor Tudor non è nuovo all’ambiente juventino. Nella stagione in cui ha collaborato con Andrea Pirlo, ha avuto l’opportunità di interfacciarsi con tutte le aree specifiche di supporto allo staff tecnico. Questa conoscenza pregressa della struttura del club rappresenta un vantaggio significativo, poiché Tudor potrà contare su una rete di supporto già collaudata. La sua familiarità con i processi interni e le dinamiche della squadra sarà un elemento chiave per il suo successo come allenatore.
Con Javorcic e Rogic al suo fianco, Tudor punta a costruire una squadra competitiva e coesa, pronta a affrontare le sfide del campionato e a raggiungere obiettivi ambiziosi. La sinergia tra il nuovo staff tecnico e i giocatori sarà fondamentale per il futuro della Juventus, che si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia calcistica.