Home i fari della covisoc puntano sul brescia: rischio retrocessione e rinvio dei playout di serie b

i fari della covisoc puntano sul brescia: rischio retrocessione e rinvio dei playout di serie b

La covisoc ha avviato un’indagine sul Brescia Calcio per irregolarità finanziarie, rischiando penalizzazioni e retrocessione in Serie C, con impatti significativi sulla classifica di Serie B.

i_fari_della_covisoc_puntano_s

La Covisoc ha avviato un’indagine sul Brescia Calcio per presunte irregolarità finanziarie legate a un credito d’imposta, con possibile penalizzazione e retrocessione in Serie C, che ha portato al rinvio dei playout di Serie B. - Unita.tv

La stagione di serie b è entrata in una nuova fase critica dopo l’intervento della covisoc sul brescia calcio. Il club lombardo, che fino all’ultima giornata aveva conquistato la salvezza sul campo, si trova adesso sospeso tra una possibile penalizzazione e la retrocessione in serie c. La procura della Figc ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini, aprendo la strada a un deferimento che potrebbe cambiare radicalmente la classifica finale della cadetteria. Tutto nasce da un approfondimento su un credito d’imposta presentato dalla società, che ha sollevato dubbi significativi sulle sue basi finanziarie.

I tempi dell’indagine e la prima fase di controllo

L’indagine della covisoc sul brescia e la richiesta di verifiche all’agenzia delle entrate

Il primo segnale di allarme è arrivato il 28 febbraio scorso, quando la covisoc ha inviato una richiesta ufficiale all’Agenzia delle entrate per controllare la legittimità del credito d’imposta vantato dal brescia. Il club, guidato da Massimo Cellino, è stato sottoposto a questi accertamenti per chiarire eventuali incongruenze nei bilanci che possano aver compromesso la regolarità contributiva della società stessa. Le risposte su questo dossier non hanno tardato: fonti vicine agli ambienti federali hanno confermato che i documenti e le verifiche richieste sono stati forniti venerdì scorso.

Si è trattato di una fase delicata, perché le evidenze emerse però non hanno fugato tutti i dubbi. Il credito d’imposta, in particolare, appare una voce chiave e oggetto di contestazioni che potrebbero costare pesantemente al brescia. Il passato recente del club, già sotto la lente per altre vicende economiche, si intreccia così con una nuova indagine che può stravolgere il futuro della squadra e alterare la caduta libera o la salvezza in serie b.

Impatto sulla lega e rinvio delle partite decisive

La decisione della procura Figc e il rinvio dei playout della lega di b

Dopo aver raccolto tutto il materiale, la covisoc ha convocato ieri un’assemblea urgente per valutare la situazione. Da quella riunione è scaturito l’invio degli atti alla procura della Figc guidata da Chinè. La giornata odierna ha registrato un passo ulteriore con l’avviso di conclusione dell’indagine ufficialmente notificato al brescia. Ora la faccenda si sposta dal piano amministrativo a quello giudiziario sportivo, con il deferimento probabile tra pochi giorni.

Nel frattempo la lega di b ha deciso di sospendere i playout previsti tra Frosinone e Salernitana. A meno di cambiamenti repentini, l’andata della sfida, attesa per domani, non si giocherà. Questa mossa, motivata dalla necessità di garantire la regolarità e la trasparenza del campionato, tiene in sospeso anche le altre squadre coinvolte nella lotta per non retrocedere. Il rinvio è senza precedenti in questa fase della stagione, dando al contempo un segnale chiaro sull’importanza dell’indagine in corso.

Ipotesi di penalizzazione e conseguenze sulla classifica

Scenari possibili con la penalizzazione e le conseguenze sulla classifica finale

Se la procura accerterà irregolarità sufficienti a giustificare una penalizzazione, il brescia rischia di retrocedere automaticamente in serie c, insieme a cosenza e cittadella che sono già da tempo condannate al salto di categoria inferiore. Questo risultato ribalterebbe le aspettative nate dall’ultima giornata di campionato, infiammando il dibattito sportivo e giudiziario.

In questo caso, il Frosinone si salverebbe direttamente, sfruttando la nuova classifica senza dover disputare i playout. La Sampdoria, a sua volta, potrebbe riacquistare la possibilità di giocarsi la permanenza in serie b contro la Salernitana, riaprendo una partita che molti ritenevano chiusa. Le variazioni in classifica cambierebbero le strategie e le prospettive economiche dei club coinvolti, rendendo questa fase di stagione tra le più calde degli ultimi anni nel calcio italiano.

L’esito di questa vicenda sarà atteso nei prossimi giorni, mentre la tensione resta alta tra tifosi e addetti ai lavori. Ogni decisione ufficiale avrà un impatto diretto non solo sul Brescia ma anche su tutto l’equilibrio della serie b 2024/25. La partita si gioca anche fuori dal campo, con riflessi che coinvolgono la passione dei tifosi e la gestione dei club in una stagione di calcio sempre più incerta.