Hamilton e Leclerc: qualifiche contrastanti in vista del GP di domani

Lewis Hamilton conquista il quinto tempo e partirà dalla terza fila, mentre Charles Leclerc chiude sesto, esprimendo preoccupazioni sulle prestazioni della Ferrari in vista del Gran Premio di Cina.
Hamilton e Leclerc: qualifiche contrastanti in vista del GP di domani Hamilton e Leclerc: qualifiche contrastanti in vista del GP di domani
Hamilton e Leclerc: qualifiche contrastanti in vista del GP di domani - unita.tv

La giornata di qualifiche per il Gran Premio di Cina ha messo in evidenza le difficoltà e le speranze di Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Mentre Hamilton ha conquistato un quinto tempo che gli garantirà la partenza dalla terza fila, Leclerc ha chiuso sesto, esprimendo preoccupazioni per le prestazioni della sua Ferrari. Entrambi i piloti hanno commentato le loro esperienze, rivelando le sfide affrontate e le aspettative per la gara di domani.

Le difficoltà di Hamilton nelle qualifiche

Lewis Hamilton ha vissuto una giornata di qualifiche caratterizzata da alti e bassi. Dopo il trionfo nella Sprint, il pilota britannico ha registrato un quinto tempo, evidenziando la sua difficoltà nel trovare il giusto bilanciamento della vettura. “Potevo essere più in alto di un paio di decimi, ma ho faticato a trovare il giusto assetto,” ha dichiarato Hamilton. Nonostante i cambiamenti apportati alla vettura, il pilota ha avvertito un certo sovrasterzo che ha influenzato le sue prestazioni.

Hamilton ha riconosciuto i progressi degli avversari, sottolineando come tutti gli altri piloti siano riusciti a migliorare. “Abbiamo fatto un paio di aggiustamenti, ma non sono stati sufficienti per competere ai massimi livelli,” ha aggiunto. Con la partenza dalla terza fila, Hamilton si prepara a una gara che si preannuncia impegnativa, ma rimane fiducioso nel potenziale della sua vettura.

Leclerc e le sfide della Ferrari

Charles Leclerc ha chiuso le qualifiche con il sesto tempo, esprimendo un mix di soddisfazione e preoccupazione. “Siamo riusciti a portare a casa la vittoria di Lewis nella Sprint, ma la gara di domani sarà difficile,” ha affermato il monegasco. Leclerc ha notato una differenza significativa tra la sua posizione in pista e quella di Hamilton, evidenziando l’importanza dell’aria pulita per ottenere prestazioni ottimali. “La differenza tra stare davanti e dietro è notevole, e questo potrebbe complicare le cose per noi,” ha spiegato.

Il pilota ha anche sottolineato che la Ferrari non ha fatto progressi significativi rispetto agli avversari. “Oggi sono più soddisfatto rispetto a ieri, ma non mi aspettavo miracoli su questa pista,” ha detto. Leclerc ha indicato che la pressione delle gomme e le condizioni variabili, come il vento, hanno influito sulle prestazioni, ma ha riconosciuto che questi fattori riguardano tutti i piloti.

Le parole di Vasseur sul futuro della Ferrari

Frederic Vasseur, team principal della Ferrari, ha commentato le qualifiche con un’analisi realistica. “Credo che tutti si aspettassero di poter fare meglio,” ha affermato, riferendosi alle difficoltà nel Q2 e ai progressi nel Q3. “Abbiamo fatto un grande passo avanti, ma purtroppo non è stato sufficiente per ottenere buoni giri,” ha aggiunto Vasseur, esprimendo la sua determinazione per la gara di domani.

Il team principal ha anche parlato delle sfide legate al degrado delle gomme, un aspetto cruciale da tenere sotto controllo durante la gara. “Il degrado è stato più alto del previsto, e domani dovremo gestirlo con attenzione,” ha avvertito. Vasseur ha concluso sottolineando l’importanza di monitorare le differenze di tempi sul giro da una sessione all’altra, un elemento che potrebbe rivelarsi decisivo per il prosieguo della stagione. Con il GP di Cina all’orizzonte, la Ferrari si prepara a una corsa che promette di essere intensa e strategica.

Â