Il weekend del Gran Premio di Cina 2025 si preannuncia emozionante per gli appassionati di Formula 1, con la Sprint che arricchisce il programma del GP di Shanghai. La sessione di prove libere FP1, che avrà luogo alle 4:30 italiane, rappresenterà un’importante opportunità per i piloti e le scuderie di testare le loro vetture senza pressioni immediate. Solo un’ora di prove, prima che alle 8:30 italiane si svolga la Sprint Shootout, fondamentale per determinare la griglia di partenza della gara breve di domani.
La situazione dopo il GP d’Australia
Dopo il Gran Premio d’Australia, che ha visto trionfare Lando Norris, il clima nel paddock è teso. Max Verstappen ha dimostrato di essere ancora un avversario temibile, ma la Red Bull non ha mostrato la stessa superiorità di inizio stagione. La McLaren ha visto un Norris in grande forma, mentre Oscar Piastri ha vissuto un momento difficile, perdendo il primo confronto diretto con il compagno di squadra. La Ferrari, invece, ha vissuto un weekend da dimenticare, con prestazioni deludenti sia nelle qualifiche che nella gara, evidenziando problemi di competitività e strategia.
Come seguire il GP Cina 2025
Per gli appassionati che desiderano seguire il GP di Cina, Tv8 trasmetterà la Sprint Shootout in chiaro, un’opportunità unica per tutti gli spettatori. Gli abbonati a Sky Sport potranno seguire la diretta in streaming su Sky Go e Now Tv, mentre il sito di Tv8 offrirà ulteriori opzioni di visione. Questo weekend rappresenta un’importante occasione per gli appassionati di vivere l’emozione della Formula 1 in diretta.
Leggi anche:
La Ferrari cerca il riscatto
Dopo un esordio difficile nella stagione 2025, la Ferrari è chiamata a reagire. L’unico momento positivo per gli italiani è stato il quarto posto di Andrea Kimi Antonelli, un debutto notevole che lo ha reso il secondo pilota più giovane a conquistare punti, superato solo da Max Verstappen. Tuttavia, la scuderia di Maranello ha vissuto un incubo in Australia, con errori strategici e prestazioni sottotono. La pressione è alta, e il team dovrà dimostrare di poter competere fin da subito a Shanghai, cercando di invertire la rotta e tornare a lottare per posizioni di vertice.
Le aspettative per il weekend di Shanghai
Il circuito di Shanghai offre un mix di sfide tecniche e opportunità per i piloti. La Sprint Shootout di oggi fornirà indicazioni preziose sulle prestazioni delle vetture e sulla competitività dei team. La Ferrari, in particolare, dovrà dimostrare di aver appreso dagli errori passati e di essere in grado di affrontare le sfide con una strategia più solida. Con la tensione che cresce e le aspettative elevate, il GP di Cina rappresenta un’importante tappa per tutti i team, in particolare per la Ferrari, che cerca di risollevarsi dopo un inizio di stagione deludente.