La Nazionale italiana Under 17 si prepara ad affrontare una nuova sfida nel secondo turno della Lega A di qualificazione all’Europeo. Dopo il trionfo della scorsa estate, gli azzurrini scenderanno in campo a Sesvete, in Croazia, per cercare di confermare il loro status di campioni in carica. La competizione si preannuncia intensa, con partite cruciali contro Slovacchia, Ucraina e Croazia.
Il calendario delle partite
Il cammino degli azzurrini inizierà domani, con l’esordio contro la Slovacchia, previsto per le ore 15.30. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per la squadra di Massimiliano Favo di mettere in mostra le proprie capacità e di iniziare il torneo con il piede giusto. Il 22 marzo, l’Italia affronterà l’Ucraina, una sfida che si preannuncia impegnativa, seguita dalla partita finale contro i padroni di casa, la Croazia, il 25 marzo. Solo la squadra vincitrice del girone avrà accesso alla fase finale dell’Europeo, che si svolgerà in Albania a maggio. Inoltre, le quattro migliori seconde classificate tra i sette gironi accederanno al Mondiale U17 in Qatar, rendendo ogni partita cruciale per le ambizioni azzurre.
La sfida del campione in carica
Massimiliano Favo, alla guida della Nazionale U17, è consapevole delle difficoltà che comporta il mantenere il titolo di campioni in carica. “Essere i campioni in carica fa sicuramente piacere, ma questa è un’altra stagione, con calciatori diversi”, ha dichiarato il tecnico. La necessità di resettare e ripartire è fondamentale, soprattutto in un contesto giovanile dove il ricambio generazionale è costante. La capacità di adattarsi e di integrare nuovi talenti è essenziale per il successo della squadra.
Leggi anche:
Nuove leve e promozioni
Un segnale positivo per il futuro della Nazionale è rappresentato dalle “promozioni” di alcuni giovani talenti. I classe 2008, Natali e Camarda, avrebbero potuto continuare a giocare con l’U17, ma sono stati convocati per l’Elite Round della Nazionale U19, che si svolgerà in Calabria. Questo è un chiaro indicativo del buon funzionamento della filiera giovanile, che continua a produrre calciatori di talento pronti a confrontarsi con sfide sempre più elevate. La crescita e lo sviluppo di questi giovani atleti sono fondamentali per il futuro del calcio italiano.
La Nazionale U17 si appresta dunque a vivere un momento decisivo della sua stagione, con l’obiettivo di confermare il titolo e di guadagnare l’accesso a competizioni internazionali di prestigio. La determinazione e il talento dei giovani calciatori saranno messi alla prova, e il supporto del pubblico sarà fondamentale per spingerli verso il successo.
Â