Home Sport Giro della Lunigiana 2025: presentata la 49ma edizione juniores e la quarta femminile tra Genova, la Spezia e Carrara
Sport

Giro della Lunigiana 2025: presentata la 49ma edizione juniores e la quarta femminile tra Genova, la Spezia e Carrara

Condividi
Condividi

Il Giro della Lunigiana torna nel calendario ciclistico con la sua 49ma edizione per la categoria juniores e la quarta per le donne. La corsa a tappe si svolgerà dal 4 al 7 settembre tra le province di La Spezia, Carrara e Genova, che quest’anno ospita la partenza come capitale europea dello sport. L’evento rappresenta uno dei momenti più attesi del ciclismo giovanile europeo.

Tratto da ansa.it.

Una classica ciclistica della Liguria che ha scoperto campioni come Vincenzo Nibali e Tadej Pogacar

Il Giro della Lunigiana è riconosciuto come una delle corse a tappe più rilevanti per i giovani ciclisti in Europa. Nella sua storia ha visto trionfare atleti poi diventati protagonisti nel professionismo internazionale, come Vincenzo Nibali nel 2002, Tadej Pogacar nel 2016, Remco Evenepoel nel 2018 e Lenny Martinez nel 2021. Questi nomi testimoniano il valore formativo di questa competizione.

La corsa si rivolge alla categoria juniores, un passaggio fondamentale verso il mondo dei professionisti. Proprio per questo motivo è considerata un banco di prova decisivo dove i talenti emergenti possono mettersi in mostra su percorsi impegnativi distribuiti lungo territori caratteristici della Liguria e Toscana.

Presentazione ufficiale alla Camera dei Deputati con autorità istituzionali per promuovere il ciclismo in Liguria e Lunigiana

La presentazione ufficiale dell’edizione 2025 si è svolta nella sala stampa della Camera dei deputati a Roma. All’incontro hanno partecipato figure istituzionali importanti: i deputati Maria Grazia Frijia e Alessandro Amorese di Fratelli d’Italia; Lucio Petacchi direttore del Giro; Cordiano Dagnoni presidente della Federazione Ciclistica Italiana ; Simona Ferro assessore regionale ligure allo Sport e Politiche giovanili.

Durante l’incontro Dagnoni ha sottolineato l’importanza crescente dell’evento sia sotto il profilo sportivo sia organizzativo definendo il Giro della Lunigiana “un esempio virtuoso” capace di creare una vera comunità intorno al ciclismo giovanile. Ha inoltre ringraziato l’assessore Ferro per il sostegno offerto dalla Regione Liguria.

Itinerario ciclismo tra Genova capitale europea dello sport, la Spezia e Carrara in Lunigiana

L’edizione partirà da Genova che quest’anno detiene il titolo di capitale europea dello sport fino al termine delle quattro tappe previste nelle province limitrofe: La Spezia e Carrara. Il percorso toccherà luoghi significativi dal punto di vista paesaggistico ma anche tecnico dal punto di vista ciclistico.

Questa scelta territoriale valorizza non solo le bellezze naturali ma anche le infrastrutture sportive presenti nelle regioni coinvolte favorendo lo sviluppo del turismo legato agli eventi sportivi giovanili. La prima tappa da Genova segna inoltre un momento simbolico importante che lega lo sport locale alle grandi manifestazioni internazionali.

Il Giro d’ Italia juniores come trampolino di lancio per i talenti del ciclismo europeo

Il presidente Dagnoni ha evidenziato come questa gara rappresenti un trampolino essenziale verso carriere professionistiche promettenti. Per molti giovani corridori affrontare queste quattro giornate significa confrontarsi con avversari forti su strade selettive capaci di mettere alla prova resistenza tecnica tattica ed esperienza agonistica.

La Federazione Italiana vede quindi in questo appuntamento non solo una competizione ma anche uno spazio educativo dove crescere atleticamente seguendo regole precise senza rinunciare all’entusiasmo tipico degli under18 impegnati nello sport ad alto livello competitivo nazionale ed europeo.

Nel prossimo futuro sarà celebrato mezzo secolo dalla nascita del Giro della Lunigiana: evento atteso che confermerà ulteriormente quanto questa manifestazione abbia inciso sulla carriera dei tanti corridori passati sulle sue strade negli ultimi decenni

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.