Giappone: prima nazionale qualificata per i Mondiali 2026 con una vittoria sul Bahrain

Il Giappone si qualifica per i Mondiali di calcio 2026 dopo la vittoria per 2-0 contro il Bahrain, con gol di Daichi Kamada e Takefusa Kubo, consolidando l’ottava partecipazione consecutiva.
Giappone: prima nazionale qualificata per i Mondiali 2026 con una vittoria sul Bahrain Giappone: prima nazionale qualificata per i Mondiali 2026 con una vittoria sul Bahrain
Giappone: prima nazionale qualificata per i Mondiali 2026 con una vittoria sul Bahrain - unita.tv

Il Giappone ha fatto la storia diventando la prima squadra a qualificarsi per i Mondiali di calcio 2026, grazie a una convincente vittoria per 2-0 contro il Bahrain. Questo traguardo segna l’ottava partecipazione consecutiva dei Blue Samurai alla Coppa del Mondo, un risultato che testimonia la solidità e la determinazione della nazionale nipponica.

Il percorso del Giappone verso la qualificazione

A soli 15 mesi dall’inizio dei Mondiali, il Giappone ha già messo in cassaforte il pass per la competizione mondiale. La vittoria contro il Bahrain è stata decisiva, con i gol di Daichi Kamada e Takefusa Kubo che hanno assicurato i tre punti e il raggiungimento di 19 punti nel girone. Il Giappone ha dimostrato una forma straordinaria, vincendo dodici delle tredici partite disputate fino ad ora. Nella terza fase di qualificazione asiatica, il team ha totalizzato 19 punti in sette incontri, con sei vittorie e un pareggio. Questo straordinario rendimento ha permesso ai nipponici di dominare il girone C, mentre le altre squadre, come Australia e Arabia Saudita, si contendono il secondo posto, che garantirebbe anch’esso l’accesso diretto alla Coppa del Mondo.

La situazione delle altre squadre qualificate

Con la qualificazione del Giappone, il numero delle squadre già certe di partecipare ai Mondiali 2026 è salito a quattro. Oltre ai Blue Samurai, anche Stati Uniti, Canada e Messico sono già qualificati, in quanto paesi ospitanti della competizione. Durante questa finestra di marzo dedicata alle nazionali, altre squadre hanno la possibilità di ottenere la qualificazione matematica. Tra queste, l’Argentina, campione in carica, l’Iran, l’Uzbekistan e la Corea del Sud. Tuttavia, quest’ultima ha pareggiato 1-1 contro l’Oman, il che significa che dovrà attendere almeno la prossima partita per conoscere il proprio destino.

Le prospettive per l’Italia

Per quanto riguarda l’Italia, le qualificazioni ai Mondiali 2026 inizieranno tra giugno e settembre, a seconda dell’esito della sfida di Nations League contro la Germania. Questo incontro sarà cruciale per definire il girone della nazionale guidata da Luciano Spalletti. In caso di successo, l’Italia avrà accesso alla Final Four di Nations League e potrà concentrarsi sulle qualificazioni per il torneo mondiale immediatamente dopo l’estate. La competizione si preannuncia intensa e ricca di emozioni, con diverse squadre in lizza per un posto nella rassegna iridata.